OMBRE E LUCI SUL NAZIONALISMO ITALIANO di ANTONIO CATTALINI 15/12/1948
Si discute troppo oggi su questo argomento, ma si discute anche abbastanza a vuoto. Forse molti non hanno ancora afferrato chiaramente la "differenza essenziale intercorrente tra il concetto vero e proprio di nazionalismo e quello che ne è stata invece la pratica applicazione in tempi recenti. Il nocciolo della questione è proprio questo. Come si può altrimenti spiegare l'impressionante corso della parabola che ha accompagnato la mutevole fortuna dei vocabolo « nazionalismo », ieri innalzato alle stelle, oggi precipitato nel fango?
Il...
|
|
COMUNICAZIONI 15/12/1948
Al signor Guido Renzi da Treviso che chiedeva l'indirizzo del dott. Alessandro Milessa possiamo per ora solo comunicare che il dott. Milessa è partito da Pola nell'estate del 46 diretto a Genòva, per imbarcarsi per il Messico.
|
|
NOZZE 15/12/1948
Il 27 novembre a Guidonia l'esule polese Banovaz Giuseppe si è unito in matrimonio alla signorina Rossi Danila. Testimonio per la sposa il sig. Vertari Vittorio e per lo sposo il sig. Agosti Ennio. Ha officiato la familiare cerimonia il parroco molto reverendo padre Salvucci dott. Adriano.
|
|
Tito vuol far tacere il revisionismo italiano FAREMO SEMPRE LE SPESE dei compromessi dell'... 15/12/1948
Credo che questo, per noi esuli, sia il momento migliore per toglierci completamente il paraocchi delle illusioni che eventualmente avessimo ancora cercato di portare per nasconderci, con gli stimoli del sentimento, la vista della realtà. Quel paraocchi ci fece credere e sperare un tempo che mai gli americani avrebbero commesso il paradossale errore di accettare un ulteriore spostamento verso occidente della cortina di ferro, tanto da portarla proprio sulle colline dí Trieste e di Gorizia; ci creammo un culto del complicato e del tortuoso («...
|
|
A VARESE Ritrovo della Sezione del MIR 15/12/1948
Dopo circa un anno è venuto a cessare a Varese l'esercizio gestito dall'esule da Pola Bon Ruggero, iscritto alla locale Sezione., del MIR. Gli amici della. sezione sentono il dovere in questa occasione di rivolgergli un vivo ringraziamento per l'ospitalità e la fraterna comprensione dimostrata a favore degli esuli, praticando prezzi di favore e collaborando alla riuscita di qualche festicciola,
Con la cessazione dell'esercizio sarebbe venuto a mancare l'ambiente di ritrovo per gli esuli. Fortunatamente la locale Sezione del MIR ha trovato...
|
|
'CALENDARIO M.I.R. 1949 15/12/1948
Il Movimento Istriano Revisionista sta dando alle stampe in questi giorni un ricco calendario per il 1949, comprendente una copertina e sei tavole colorate dovute alla matita di Gigi Vidris.
Il prezzo . del calendario, stampato su cartoncino, sarà tenuto bassissimo, al fine di permetterne l'acquito al maggior numero di esuli possibile.
Può venire prenotato sin d'ora presso la segreteria centrale del MIR, Gorizia, Corso Roosevelt 36. E' questa la maniera più pratica per ricevere il calendario direttamente al proprio.
|
|
POMERIGGIO MUSICALE DEGLI ESULI A MILANO - I.V. 15/12/1948
Anche se in ritardo, pubblichiamo questa simpatica cronaca di una lieta giornata passata dagli esuli a Milano
Il 10 ottobre, domenica, alle 17 i giuliani si sono ritrovati alla «Casa di Riposo per musicisti Giuseppe Verdi ». Recatomi per tempo, mi venne incontro nell'atrio un distinto Signore dalla testa candida, e con squisita cortesia mi chiese se fossi esule, manifestandomi la sua grande ammirazione per ciò che avevano fatto gli istriani. Tra gli artisti della casa era vivissima l'attesa per la visita dei giuliani ai quali un maestro...
|
|
Necrologi 15/12/1948
Lontana dalla sua Pola e dai suoi cari è deceduta il giorno 2 dicembre 1948 a Napoli
MARIA ved. KRAUSS n. BUCHBERGER
d' anni 89
Addolorati ne danno l'annuncio il figlio Ermanno, i figli (assenti) Gustavo e Angelo, le figlie Mine, Melani, Tilde, le nuore e i nipoti.
Famiglie KRAUSS, LEGHIT, CURZIO, BASSO, D'ALESSANDRO, CAVALLARO, SERBO, AMERINO, DEL ZOPPO.
Cave dél Predil, 3.12.48
|
|
Vita e problemi degli esuli 15/12/1948
AL CAMPO DI VIA VEGLIA A MILANO Mutano gli uomini ma non i metodi
Gli avvenimenti succedutisi Milano circa la sistemazione del Centro Raccolta Profughi di. via Veglia dovrebbero essere ormai noti a tutti. Ne hanno parlato i nostri giornali, la stampa nazionale e il Governo ha dovuto rispondere ad una interpellanza In sintesi il trasferimento è avvenuto, si sono sperperati diversi milioni, un direttore è stato allontanato, che tanto per non far nomi è il sig. Pietro Losi; gli è succeduto nientemeno che un generale (a riposo); ed in merito se...
|
|
INDIRIZZI 15/12/1948
Il signor Bonassin da Milano ricerca l'indirizzo della signora Fina Vittoria G. già abitante a Pola in clivo Capitolino n. 7 di professione sarta.
Graziella Marinello, via Maratona 2, Catania, desidera sapere l'indirizzo della signora Iolanda Biasiol in Miletti.
Il signor Vittorio Lorenzini, direttore Imposte Consumo Olbia (Sassari) desidera conoscere la residenza .delle famiglie Brandestini e Fabro Giovanni abitante a Pola in via Sergia.
La sig.na Apollonio Edera, abitante a Gorizia- in via Generale Cassino 12, cerca l'indirizzo della...
|