SALUTO 15/12/1948
Gastone Malusà, da Chieti, unitamente alla moglie porge i saluti più cari a tutti i sostenitori dell'Arena, ai parenti e conoscenti in genere per le prossime feste natalizie e di fine d'anno con l'augurio che il prossimo sia, per tutti gli esuli, migliore,
|
|
Esaurita I prima edizione - Vignette 12/01/1949
i sta procedendo ad una seconda ristampa del calendario edito dal M.I.R. per il 1949. Il calendario, infatti, messo in distribuzione ai primi dí gennaio ha ottenuto un lusinghiero successo, esaurendo completamente, in pochi giorni. le proprie copie: Gli uffici propaganda e stampa del MIR sono pertanto venuti nella determinazione di procedere ad una seconda edizione del calendario, date le numerose richieste di esso che da più parti provengono, avendo gli esuli constatato come la pubblicazione corrispo ndesse perfettamente alle...
|
![]() |
Saluti e auguri per l'anno nuovo 12/01/1949
Dal collegio « N. Tommaseo» Per profughi giuliani di Brindisi, sottoelencati inviano i- loro saluti ed i loro anguri ai parenti tutti : Claudio Buffoni, Lino Devescovi, Mario Bergliaffa, Giovanni Borelli, Giuseppe Brodnich, Claudio Faraguna, Livio Rimbaldo, Lorenzo Troili, Vinicio Iurich, Onofrio Borelli, Eligio Costantino, Raul DeSantis, Vito Marchi, Lauro Pontevivo, Antonio Radizza, Salvatore Rotunno, Sergio Visintini, Dario. Vladovich, Giovanni Cerlenco, Ferdinando Vanni, Gino Purkardofer, Natale Furlanich e gli istitutori Decleva e...
|
|
Gennaio ci ricorda 12/01/1949
4. Un gruppo di patrioti si riunisce in Genova e decide la costituzione del «Comitato di Provvedimento per Roma e Venezia »..Giuseppe Garibaldi, 9 giorni dopo, ne accetta la presidenza che gli era stata offerta (1861).
5. Cessata la lotta fratricida, si costituisce a Fiume un, governo provvisorio, con il compito di «dare alla città stato un governo regolare », non la libertà, però, di essere italiana (1921).
6. Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni: muta la propria dominazione In Regno di Jugoslavia. Per la prima volta nella storia questo...
|
|
Alla Chiesetta di Santa Lucia - Vignetta 12/01/1949
Due piccole campane dissonate un ciel turchino
che ti invita a Dio
e tutto verde
il piccolo sacrato
ch'avvolge in un . sospiro
la Chiesa e il peristilio.
Non è bestemmia
il bovè che si arresta
o l'asinel
che ferma il stanco passo perchè il bovaro
a la donnetta vanno a dir preci e segnarsi
con l'acqua santa della Pasqua
Ouanta pace
la Chiesa di campagna tra il crepato dei muri
e il verde che t'invita tra le colonne
senza fiori o plinti il silenzio
e un Cristo che riposa prima che l'Alba
lo ricongiunga a Dio.
LUIGI PAPO
Didascalia:Disegno...
|
![]() |
TRIESTE NELLA SUA DIFESA CONTRO LA SLAVIZZAZIONE di S. BLASOTTI 12/01/1949
La lotta per l'italianità di Trieste, caratterizzata dal fenomeno irredentistico.
manca di una storia compiuta che permetta al lettore ignaro, di orientarsi in .tanti contrasti di tesi e di antitesi, di cause -e di effetti. Quanto si conosce al riguardo è per lo più opera
'di scrittori-attori, i quali hanno molto bene registrato ciò che è accaduto dinanzi ai loro occhi. Ma appunto perciò sono inclini a sopravalutare la propria testimonianza e a trascurare quelle degli altri. Le esigenze, inoltre, della pubblicità e della propaganda, elementi...
|
|
Necrologi 12/01/1949
Il marito Anselmo, i figli Carlo con la moglie Giuseppina Todella, Eliseo con la maglie Genoveffa Ivessa, Gisella col marito Luigi Rosin, Carlotta e Lina, i nipoti ed i parenti tutti annunciano con tristezza ai cari amici di Pola la dipartita, della loro adorata sposa e mamma
Caverzan Giovanna
in Barcariol
avvenuta a Chislarengo (Vercelli) il 30-11-1948.
Nei terzo triste anniversario della morte di
CLAUDIO CARBONI
la mamma e le sorelle la ricordano a quanti gli vollero, bene.
Nel secondo triste anniversario della prematura scomparsa della...
|
|
A domanda si risponde 12/01/1949
Clemente Domenico Pedara: Prima di trattare gli affari suoi guasta volta trattiamo per primi gli affari «nostri». In calce alla sua lettera del 1.12. 48, Lei parla di un «vergognoso commercio clandestino », di «baratto », di «imposizione al ceto. femminile), di un «tragico .gioco che sommerge nel fango ». Sono queste parole tremende e La preghiamo, questa volta con massima sollecitudine di descriverci un caso realisticamente e con i suoi propri termini. Sentiamo, nell'eroico silenzio del nostro sacrificio, che ancor oggi e più di ieri, uno...
|
|
Nozze d' argento 12/01/1949
Il signor Conti Enrico e la consorte Poduie Maria Viola, profughi da Pola, hanno lietamente festeggiato il 23 dicembre 1948 le nozze d'argento, attorniati dal figlio Livio, dal fratello Giovanni, dalla cognata Nives e dai nipotini Tullio, Guglielma ed Rufemia.
|
|
Vicende dll'Adriatico preromano di A.Barbo 12/01/1949
2
I primi contatti, fra gli illirici e i macedoni si perdono nella notte dei tempi. L'elemento macedonico e l'illirico s'intercciarono in diverse guise: il vestito, il modo di tosare i capelli, la lingua; i costumi cominciarono a somigliarsi tra loro, tanto che, a pocò a poco, da Corcyra fino alla Tracia, si venne a attribuire una certa corrispondenza, ne1l'indole 'nazionale e quegli elementi repulsivi che erano in Origine fra Macedonia e Illiria, rimaserosero obliterati.
Dopo gli stanziamenti sulla costa dell'Illiria, sono i corinzi a...
|