Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1481 - 1490 di 99454

A domanda si risponde 12/01/1949
Clemente Domenico Pedara: Prima di trattare gli affari suoi guasta volta trattiamo per primi gli affari «nostri». In calce alla sua lettera del 1.12. 48, Lei parla di un «vergognoso commercio clandestino », di «baratto », di «imposizione al ceto. femminile), di un «tragico .gioco che sommerge nel fango ». Sono queste parole tremende e La preghiamo, questa volta con massima sollecitudine di descriverci un caso realisticamente e con i suoi propri termini. Sentiamo, nell'eroico silenzio del nostro sacrificio, che ancor oggi e più di ieri, uno...
ALBO ITALICO SORELLA MORI 12/01/1949
I profughi giuliani e dalmati che della carità italica della. Sorella 'Allori hanno beneficiato, tramite il nostro giornale, segnalano all'opinione pubblica nazionale, come esempio che trova difficilmente confronti, in queste drammatiche ore che la gente giuliano-dalmata vive, la profonda umanità, la sensibilità - caratteristicamente italica che ha sempre distinto la parola, il gesto e l'azione della Sorella Mori, della Croce Rossa Italiana. Chi ha avvicinato Sorella Mori ha riportato, oltre l' immediatezza dell'aiuto tangibile, la vicinanza...
TRIESTE NELLA SUA DIFESA CONTRO LA SLAVIZZAZIONE di S. BLASOTTI 12/01/1949
La lotta per l'italianità di Trieste, caratterizzata dal fenomeno irredentistico. manca di una storia compiuta che permetta al lettore ignaro, di orientarsi in .tanti contrasti di tesi e di antitesi, di cause -e di effetti. Quanto si conosce al riguardo è per lo più opera 'di scrittori-attori, i quali hanno molto bene registrato ciò che è accaduto dinanzi ai loro occhi. Ma appunto perciò sono inclini a sopravalutare la propria testimonianza e a trascurare quelle degli altri. Le esigenze, inoltre, della pubblicità e della propaganda, elementi...
DECESSO 12/01/1949
E' morto a Torino all'età di 72 anni Leonardelli Domenica, popolare a Pola ancora al tempo del tram e poi come « battistrada » in tutte le cerimonie funebri. Alla vedova ed ai congiunti sentite condoglianze.
Calendario MIR 19/01/1949
ANCHE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CALENDARIO DEL MIR 1949, SI STANNO PER ESAURIRE LE COPIE; AFFRETTATEVI A RICHIEDERLO ALLA SEGRETERIA CENTRALE DI GORIZIA OPPURE ALLE SEZIONI LOCALI.
Annunci 19/01/1949
Vera Ginliana Mazzaro augura a i propri genitori ogni bene in occasione del loro secondo anniversario di matrimonio. Lancenigo 22.1.1949 FERRARESE GIOVANNI UDINE - Via Palladio, 19 Assortimento calzature invernali da uomo, donna e bambini - scarponi anfibio sciatore di propria lavorazione sempre pronti in tutte le misure con fondo di cuoio e gomma - riparazioni e ordinazioni se misura. I PREZZI PIU' BASSI
Vita e Problemi degli Esuli 19/01/1949
DECESSO 11 giono, 1.1.1949 è deceduto a Modena il profugo da Pola Cralich Matteo d'anni 86, ne danno il triste annuncio i figli Matteo, Francesco, Elvira, Caterina i cognati Cerri e Michelini e i nipoti tutti. CONCERTO A MONFALCONE L'orchestra sinfonica stabile di Gorizia, con gesto veramente encomiabile, ha accettato lo invito del Comitato Giuliano di Monfalcone e a metà dicembre si è portata colà per sostenere gratuitamente un concerto a favore del. Natale degli esuli. Il Teatro Azzurro era affollatissimo, fra i presenti. oltre alle...
Concorso a premi 19/01/1949
Il Centro Studi Goriziani rammenta agli interessati che il concorso a premi' di L. 25.000 per due tesi di laurea su: a) le terre isontine; b) l'Istria, suo tempo indetto, scade il 31 gennaio 1949. Al concorso saranno ammesse, le tesi di laurea discusse nell'anno solare 1948, che verranno presentate al Centro Studi Goriziani, entro il termine suddetto, presso la Biblioteca Governativa in via Mameli.
NUOVE ADESIONI 19/01/1949
** Hanno recentemente dato la loro adesione all'Associazione i sìgg.: Bianchi Tommaseo -Trieste; Dorani prof. dr. Giuseppe di Verona; Mayer dr. Guido dell'Università di Trieste; .Saba dr. Bruno dell'Università di Trieste; Malignani dr. Paolo di Udine; Di Lorenzo dr. Domenico di Udine.
DOVE MANCANO GLI ALLOGGI Coabita con i fantasmi la post-bellica a Lecce 19/01/1949
Lecce, gennaio Appena lasciata la stazione e fatti alcuni passi sul vialone che l'allaccia alla città, si volta e sinistra e davanti ad un grande palazzo in costruzione (per un liceo musicale, mi sembra), sorge unà minuscola baracca, Là abitano i profughi., o meglio, un gruppo di profughi; un tempo, durante la guerra, quella baracca serviva da posto di ristoro per i militari: oggi, diviso e razionato lo spazio, con il mobilio disposto a scacchiera, è la casa unica di una ventina di famiglie. Hanno fatto miracoli di parsimonia e di...

Precedenti < Risultati 1481 - 1490 di 99454