ORE LIETE - Foto 19/01/1949
In un mondo di sogno, rinascono alla vita le bambine ospitate nel preventorio di Sappa; fra tanta maestosità e dolcezza quasi materna della natura, queste bambine, per le quali le durezze della vita nei campi sono state particolarmente pericolose, ritrovano fiducia in un migliore avvenire.
|
![]() |
VEGLIONE dell' ESULE A GORIZIA 19/01/1949
Si sta organizzando attivamente a Gorizia per il 29 gennaio, un «Veglione dell'esule ». il cui ricavato andrà a beneficio dei profughi più bisognosi. La serata però, nelle intenzioni dei promotori, guidati dallo instancabile Rosolin, che mette a profitto l'esperienza del famoso, in tutta la provincia, gran veglione di carnevale che si teneva a Pisino, dovrà trascendere per importanza quello di un semplice ballo, per gettare le basi di una tradizione da consolidare di anno in anno.
All' addobbo viene riservata cura particolare: non...
|
|
L'ultimo atto dell tragedia istriana di Vittorio Scampicchio 19/01/1949
Il sacrificio dell 'Istria non è che l'episodio finale, la catastrofe della tragedia alla quale i fratelli di quelle Terre giunsero attraverso alterne vicende che trovano la loro ragione nella posizione geografica di quell'estremo lembo d'Italia destinato a subire tutti gli urti di quelle genti che da secoli vogliono affacciarsi all'Adriatico.
Le ultime, scene di questa tragedia, cioè il rapido avviarsi alla catastrofe negli ultimi anni della guerra, sono quelle che meritano di essere poste in luce. Agli storici il compitò di scoprire,...
|
|
Il piranese Giuseppe Tartini ;dal sacerdozio al "trillo del diavolo STRAMBO MA TENACE,... 19/01/1949
Lo spunto per tratteggiare la personalità del Tartini mi è stato dato da una stupenda Suonata per violino ed orchestra eseguita a Ca' Giustinian in un concerto diretto dal maestro svizzero Scherchen. E' stato un breve e delizioso rapimento, uno dei tanti che la musica dona agli appassionati.
Io non so quanti istriani sanno della vita e dell'arte di Giuseppe Tartini, loro conterraneo. Perchè l'illustre artista nacque precisamente, a Pirano nel 1692.
Ancor ragazzo fu indirizzato , agli studi musicali e letterari presso Padre filippini. A 17...
|
|
ESULI A CAGLIARI - ASTAR 19/01/1949
Cagliari, gennaio
Sulla Sardegna si è parlato molto, relativamente ai problemi degli esuli, e più specificatamente per la questione di Fertilia. Ma non è solo a Fertilia che si è diretta l'ansia della nostra gente, in continua ricerca di una sistemazione che le consentisse di riprendere un posto dignitoso nella vita; anche al polo opposto dell'isola, e precisamente a Cagliari, vive una comunità di nostra gente. Non esiste un campo profughi, come nelle altre città; gli esuli che qui hanno trovato la loro nuova dimora, avevano possibilità di...
|
|
A MODENA la giornata del bambino profugo 19/01/1949
Modena, gennaio Anche a Modena, per iniziativa del Comitato Nazionale Rifugiati Italiani, che ha fornito manifesti, cartoline e distintivi, si è svolta la Giornata Nazionale del bambino Profugo Giuliano e Dalmata.
Nelle Banche, nelle Scuole, per le strade di Modena, signorine volontarie hanno offerto i distintivi e le cartoline.
Molti modenesi hanno risposto all'appello, cioè tutti quelli che hanno sentito la necessità il dovere ed anche il piacere di offrire qualcosa per aiutare la nostra gente più bisognosa.
Nelle Scuole, e precisamente...
|
|
Giusto Sussich per sereno del salice. Anima grande in un umile artista di Alfonso Fragiacomo - Foto 19/01/1949
foto
Il 24 novembre 1912, un. male inesorabile troncava prematuramente la promettente giovane vita di Giusto Sussich, letterariamente noto con lo pseudonimo di ",Sereno del Salice. Finiva così per lui "il tenebroso viaggio', ed ora venuta ",la luce " come sperava in un suo componimento poetico e "l'angosciosa 'nostalgia" che lo consumava e " l'infinita dolorosa e crudele melanconia
" trovava, alfine "'pace in una nuova vita! "
Egli. fu cosi il primo ad andarsene, seguito, di anno in anno, da altri due giovani poeti giuliani che, pur cosi....
|
![]() |
Rape e carote a Fiume per il popolo sano della lotta. Ma negli ospedali è raddoppiato il numero... 19/01/1949
Ho pensato di far cosa grata. ai lettori di questo giornale raccontando alcuni episodi da me raccolti durante due settimane trascorse in Jugoslavia. Vi posso assicurare della loro autenticità
e perciò, se ne avete voglia, potrete anche ridere. Incominciò da Belgrado, dove capitai ai. primi di dicembre. Un giorno un compagno mi avverti che i circa 160 italiani disseminati in quella città, parecchi dei quali alla fabbrica « Mikron. , erano stati. convocati al neocostituito circolo italiano ,« Silvio MarcuzziMoutes », che sarebbe il nome di un...
|
|
Presidenza 1949 dell' AISSP 19/01/1949
** A conclusione delle elezioni da parte dei soci ordinari dell'Associazione per l'incarico presidenziale ,del 1949, è risultato eletto con la maggioranza dei 4-5 il socio ordinario, Marini Marino da Pola, e quindi l'ufficio di presidenza da Padova è stato trasferito a Udine nella Sede centrale dell'Associazione,
La Presidenza comunica la composizione del nuovo Consiglio Direttivo:
Presidente, Marini Marino, da Pola, Vice. presidente e delegato per Trieste, Luch Giuseppe da Antignana d'Istria, Segretario Amministrativo, Gellini Ferruccio da...
|
|
Tra via della Pergola e via Guelfa lieta fine d'anno degli esuli di Firenze. NUMI TUTELARI DEGLI... 19/01/1949
Firenze, gennaio
Difficile e strana, la situazione dei profughi giuliani nella città di Lorenzo il Magnifico. Ciò che balza evidente agli occhi è la strana concorrenza, tra il buon cuore di diverse persone che non saranno mai abbastanza lodate e ringraziate, e l'inspiegabile, dannosa, assenza degli enti costituiti. e riconosciuti che dovrebbero agire a, beneficio di tutti indistintamente i profughi.
Ma esponiamo i fatti con ordine al, giudizio della pubblica opinione:
In via della Pergola nr. 7; qui si ricorderà. sono alloggiati i profughi...
|