Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1511 - 1520 di 99454

GIORDANO FACCHINETTI 19/01/1949
Il giorno 3 corrente è deceduto a Como, in ancora giovane età. il Dott. Giordano Facchinetti, profugo da Pola. Lo scomparso, che lascia la moglie ed una bambina nata pochi mesi or sono, era occupato in qualità di Capo Servizio presso la locale Sezione Provinciale dell'Alimentazione, dove era stato assunto in servizio a seguito dell'esodo da Pola ed al conseguente scioglimento di quella. Sepral presso la quale il Facchinetti era anteriormente occupato. Egli lascia imperituro ricordo di sè e vivo rimpianto presso tutti i profughi giuliani e...
Necrologi 19/01/1949
E' serenamente spirata dopo una vita esemplare GIOVANNI BRUSSICH d' anni 81 ne danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Eugenio e Virgilio, dall'America, con la moglie Olga. Veglia,..Pola-Firenze (via della Pergola 7) 23.12.1948 All'alba del 25 dicembre' 1948 in Miglierino Pisano (Pisa), lontano dalla sua' terra che tanto amava, è deceduto Franco Antonio di anni 78 lasciando nei più profondo dolore il figlio Pietro e i figli (assenti) Giuseppe, Bonetta e Carmela, nuore e nipoti (ass.) miglierino Pisano-La Spezia, 25.12.1948 E'...
Tra via della Pergola e via Guelfa lieta fine d'anno degli esuli di Firenze. NUMI TUTELARI DEGLI... 19/01/1949
Firenze, gennaio Difficile e strana, la situazione dei profughi giuliani nella città di Lorenzo il Magnifico. Ciò che balza evidente agli occhi è la strana concorrenza, tra il buon cuore di diverse persone che non saranno mai abbastanza lodate e ringraziate, e l'inspiegabile, dannosa, assenza degli enti costituiti. e riconosciuti che dovrebbero agire a, beneficio di tutti indistintamente i profughi. Ma esponiamo i fatti con ordine al, giudizio della pubblica opinione: In via della Pergola nr. 7; qui si ricorderà. sono alloggiati i profughi...
Chiusa la nobile esistenza della baronessa Lazzarini 19/01/1949
Alla fine di dicembre, moriva. a. Gargnano sul Garda, la esule Maria baronessa Lazzarini-Battiala, vedova. Lius di Albona. Donna di alto e nobilissimo sentire, fiera e coraggiosa, di fede incrollabile, fu nella, prima guerra mondiale, dama infermiera della Croce Rossa, Italiana presso l'esercito romeno. Per atti di abnegazione fu decorata di una. medaglia di argento e dì una, d'Oro militari. Diresse e organizzò.. pòi, un convoglio di dame e bambini italiani che 'dalla Russia giunse in, Italia attraverso Arcangelo e la Scozia, sostando a...
OLTRE IL FILO SPINATO - Geppino Micheletti 19/01/1949
Si perdono nella notte dei tempi le voci che tramandano fatti storici, che li espongono con mezzi e maniere varie e mutevoli, più o meno autorevoli, più o meno accette, più o meno -veritiere. Fra tante una voce: quella del popolo. Devo riconoscere, la meno veritiera, ma la più spontanea, la più tenace. Quella che con maggior sincerità sa discernere il fatto degno di diventare storico, che nella scelta dimostra il miglior buon senso, anche se poi nell'esposizione falsa a modo suo l'interpretazione esatta dell'evento storico, lo carica di...
RADIO MOSCA INDICA LA VIA - Rodolfo Manzin 26/01/1949
Ascoltando Radio Mosca, ci è avvenuto di sentire qualche considerazione degna di riflessione. Si parlava dell'anniversario della morte di Lenin. Il commentatore, nell'esaltarne il ricordo, ha voluto far rilevare che la causa di Lenin: continua a vivere perché milioni di lavoratori di tutto il mondo fanno buona guardia al paese del Socialismo, cioè alla Russia. In altre parole, la propaganda, la attività e gli interessi della Russia sovietica si affidano soprattutto all'opera e alla forza dei singoli Partiti comunisti, senza dei quali Mosca...
Vita e probleni degli esuli 26/01/1949
POSIZIONE MILITARE degli ESULI GIULIANI In risposta ad un quesito sottoposto dall'on. Baresi riguardante il richiamo alle armi di giovani appartenenti alla Venezia Giulia, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa ha risposto nei termini seguenti: REPUBBLICA ITALIANA Ministero della Difesa i1 Sottosegretario di Stato 28377/RC/01292 Roma, li 10 gennaio 1949 Caro Baresi, In relazione alla tua lettera del 22 nov. s. a. ti comunico: «I giovani appartenenti alla provincia di Gorizia, analogamente a tutti i giovani appartenenti ai...
Padre Bernardino Rizzi da Cherso Il possente Frate nella musica sacra e profana - Bruno Scopini -... 26/01/1949
Foto Entrando nella. Basilica di S. Maria Gloriosa. dei Frari un senso. di sbigottimento quasi assale il visitatore non bello di fronte a una così superba monumentale espressione d'arte. Architettura, scultura, e tu ora sono rappresentati in una sintesi geniale e universale. Vi dominano il Canova con la sua tomba mirabile e il Tiziano con una sua assunta immortale. Ma passiamo oltre. Non molti, però, sanno che in questi ambienti così sereni e grandiosi si muove si ispira e crea un autentico musicista: fra Bernardino Rizzi, il direttore...
TROMBA E FUCILE DI UN ROMANTICO CAVALIERE - Paolo de Franceschi 26/01/1949
A Pisino, Giorgio Sason, era il beniamino di tutti; giovane alto forte intelligente, con un sempre pronto sorriso sulle labbra, era amico di tutti e dei più giovani particolarmente; primo nelle competizioni sportive, bravo al Liceo, allegro e imbattibile nel trar note dolci e scanzonate dalla fisarmonica e da qualsiasi altro strumento; ed era pure il capo della Fanfara del suo Còlle.gio e prima tromba sempre. Ricordo di lui un sera di concerto. Io, più piccolo, suonavo il rullo, vulgo tamburello, e mi sembrava di essere già qualche cosa, non...
CARTOLINE 26/01/1949
Nel mentre stanno per esaurirsi tutte le copie del calendario edito dal M I R per 1949, l'Ufficio stampa e propaganda del Movimento informa della prossima pubblicazione di una serie di cartoline sulla Venezia Giulia, che, riproducendo i disegni dei calendari, rappresenteranno a forma più simpatica per ogni giuliano onde tener vivo il ricordo della propria terra, anche presso amici e conoscenti in rapporti di corrispondenza.

Precedenti < Risultati 1511 - 1520 di 99454