Necrologi 26/01/1949
Il 1 corr. si spegneva serenamente a Trieste
DOMENICA MONFERA' d'anni 70
Profondamente addolorati ne danno il triste annuncio il maritò Antonio, le figlie
Elda, Silvia, Anna e Rina,
le sorelle(ass.), -la cognata, i generi,i nipoti e i parenti tutti
Dopo breve Malattia cessava di vivere lontana dalla sua cara Pola
CATERINA GRISAN ved. SALVADOR .
lasciando nel , più grande dolore. i figli Eugenio, Egone., e Maria, le sorelle,.i fratelli, le
nuore, nonchè i parenti tutti.
Trieste, 19.1.1949
Il gialli° 4 gennaio u. a.. dopo breve malattia,...
|
|
Da oltre confine Sabotaggio a Arsia E UN VIOLONCELLISTA CHE SUONA STONATO 26/01/1949
L'ing. Ivo Trapuz, che, deve essere una specie commissario politico delle miniere dell'Arsa, ha pensato di correre ai ripari, fornendo alla stampa, jugoslava una lunga relazione sul piano delle produzione. Dopo aver sciorinato cifre e statistiche e tanti :elogi di prammatica al Fronte, al Partito e al Poteri Popolari, per dire che tutto va' secondo e meglio dei piani prestabiliti, pervenendo alla fine' pensa che sia prudente scansare da sè, eventuali respontsabilità, tirando calci, ed addebiti a destra e a sinistra.
Accusa la direzione della...
|
|
PENSIERI DI PACE NEL NOSTRO RICORDO Piccolo pellegrinaggio 26/01/1949
Piccolo pellegrinaggio
Il Libro dice: Venite a me voi che siete stanchi ed oppressi "Affaticati in ogni stagione dell'anno lungo il cammino. Affaticati 'in Ogni stagione. abbiamo in esse un angolo di riposo quando un ricordo di, pace, riaffiora in silenzio.
Quiete,d'estate, offriva l'ampia e solitaria facciata scarna di S. Francesco in Pola.
D'estate, nell'angoscia del caldo, lentamente salire quei rapidi gradini chiusi tra i grandi parapetti massicci di pietra ed affiorare come da un opprimente fondo marino, alla gloria del sole. Ed...
|
|
Spara il "Dubrovnik„ ma finisce in pensione 26/01/1949
Nello scorso. numero de "L'Arena di Pola " ho .intrattenuto i lettori su alcuni ameni episodi `veri catisi in Jugoslavia,- fra i quali quello delle rape e carote òfferte per Natale ai cittadini
di Fiume. Ora vi voglio 'narrare il seguito della storiella. Di quelle famose carote, circa 80 quintali finirono nella mensa dello stabilimento "-Alessandro Rankovia" poiché erano avariate, il direttore Tiberio Derencinovich -pensò di utilizzarle, facendone marmellata. per gli- operai. Combinata la bella porcheria, alla, prima degustazione scoppiarono...
|
|
Vedetta d'Italia 26/01/1949
Cercasi annate, complete o numeri isolati di" « Vedetta d'Italia » di- Fiume, periodo dal 1930- 1945. Indirizzare offerte ali re- ria Mario Landi, piazza S. Domenica 5, Bologna,.
|
|
AL VEGLIONE DELL'ESULE A GORIZIA IL CONCORSO CANZONETTE DEL MIR 26/01/1949
Come annunciato nello Scorso numero, avrà luogo sabato prossimo, 29 gennaio, a Gorizia, nelle sale dell'Unione Ginnastica,,il «Veglione dell'Esule sotto gli auspici della delegazione . locale dell'Associazione ,per la Venezia Giulia e Zara, il cuì ricavato andrà a beneficio degli esuli. Il lavoro di organizzazione procede alacramente„ e si conta ormai quasi certamente su di una 'numerosa partecipazione di esuli da tutta la provincia; da Monfalcone è stata organizzata anzi ' una gita con autocorriere, mentre sia da Trieste, da Udine e da...
|
|
Una iniziativa che deve essere seguita attentamente. Che cosa si prefigge la Jugoslavia col... 26/01/1949
La recente costituzione in Jugoslavia del Ministero delle' Terre Liberate che dalla
stampa italiana non é stata rilevata come conveniva, deve invece essere seguita molto attentamente., Ne é ministro Vjeceslav Holjevac e il Ministero ha sede, anziché a Belgrado, a Volosca. Su questo Ministero 'sono corse diverse voci, fra le quali quella ,che vorrebbe attribuirgli una funzione autonoma in vista di non sappiamo quali nuove riforme di struttura politica nei territori usurpati all'Italia. A dire il vero, dalla prima riunione costitutiva avvenuta...
|
|
Giuseppe Zanier era con noi 26/01/1949
Da Pola ci è pervenuta la notizia che il giorno 20 dicembre è deceduto colà, il vecchio pensionato Giuseppe Zanier. Povero vecchietto, lo rivediamo ancora nei tragici giorni dell'esodo, quando angosciato e smarrito, trascinava per le vie deserte la sua disperazione e piangeva, Era ormai solo nella vita ,e lassù, nel camposanto, gli era rimasto l'unico figliolo, il compianto pittore Leo Zanier morto nel fior degli anni., Come poteva lasciare solo il suo Leo, -chi sarebbe andato a recargli fiori e lacrime? No, il vecchio babbo non; sentiva di...
|
|
Annunci 26/01/1949
GlULIAINI, ascoltate e .fate ascoltare RADIO VENEZIA GIULIA
che trasmette per voi dalle 20.30 alle 21 dalle 21.30 alle 22 sulla lunghezza d' onda di metri 243 nel campo delle ONDE MEDi E - 47 nel campo delle ONDE CORTE.
Gianna Maria Salvador annuncia ,con gioia la nascita della sorellina
.LAURA GIULIANA. avvenuta a Biella il 12.12.48
A TIMOTEO DEVESCOVI
la mogie Maria ed i figli Nives e Dorino augurano ogni felicità per il suo compleanno.
Torino, 24.1.1949.
In occasione del compleanno di
Nives Devescovi
il papà, la mamma ed il fratello...
|
|
Le Regioni: un argomento sempre di attualità. Gli Irridentisti e il problrma delle Autonomie... 26/01/1949
Bisogna proprio convenire che gli italiani- sono popolo di corta memoria. Giudizio questo ripetuto, cento volte, e che poggiando su cento e cento esempi trova, ora, nel dibattito sulla istituzione delle Regioni una ultima eloquente conferma.
Dunque popolo di corta memoria. Infatti in tutto il clamore intorno a questo nuovo istituto, che quasi lo intristisce e lo soffoca fin sul nascere non si tiene conto per nulla di quel periodo storico che immediatamente, seguì la prima guerra europea. Allora e sono trascorsi appena trent'anni partiti...
|