Pirano città melodiosa e marinara fra tutte le "Gemme dell'Istria… - Elio Predonzan - Foto 26/01/1949
Foto
Didascalia: la riva asfaltata a messo all'asciutto i piedi delle case di Pirano
Il duomo e le usura merlate, in sommo al promontorio: due note che rendono inconfondibile Pirano, città melodiosa, fra tutte le « gemme dell'Istria».
Il duomo alto, sollevato dai muraglioni a scarpata che artificio umano ha costruito per proteggerlo nei secoli dal tarlo della risacca, si accampa nell'azzurro; e spinge su come una freccia il campanile cuspidato col San Michele di bronzo il quale girando volga il viso al punto dell'orizzonte donde soffiano i...
|
![]() |
Da oltre confine Sabotaggio a Arsia E UN VIOLONCELLISTA CHE SUONA STONATO 26/01/1949
L'ing. Ivo Trapuz, che, deve essere una specie commissario politico delle miniere dell'Arsa, ha pensato di correre ai ripari, fornendo alla stampa, jugoslava una lunga relazione sul piano delle produzione. Dopo aver sciorinato cifre e statistiche e tanti :elogi di prammatica al Fronte, al Partito e al Poteri Popolari, per dire che tutto va' secondo e meglio dei piani prestabiliti, pervenendo alla fine' pensa che sia prudente scansare da sè, eventuali respontsabilità, tirando calci, ed addebiti a destra e a sinistra.
Accusa la direzione della...
|
|
TROMBA E FUCILE DI UN ROMANTICO CAVALIERE - Paolo de Franceschi 26/01/1949
A Pisino, Giorgio Sason, era il beniamino di tutti; giovane alto forte intelligente, con un sempre pronto sorriso sulle labbra, era amico di tutti e dei più giovani particolarmente; primo nelle competizioni sportive, bravo al Liceo, allegro e imbattibile nel trar note dolci e scanzonate dalla fisarmonica e da qualsiasi altro strumento; ed era pure il capo della Fanfara del suo Còlle.gio e prima tromba sempre.
Ricordo di lui un sera di concerto. Io, più piccolo, suonavo il rullo, vulgo tamburello, e mi sembrava di essere già qualche cosa, non...
|
|
Indifferenza - Pasquale De Simone 26/01/1949
Diciamo la verità, molti amici che pur 'hanno apprezzato e spronato la nostra opera volta a tenacemente rivendicare per gli esuli una maggiore umanità di trattamento e .di considerazione qualche volta si son fermati ad analizzare con .perplessità iad -analizzare certe ,nostre accese punte di carattere polemico .ed.banno cautamente avanzato alcune riserve sulla opportunità della
nostra.linea di condotta, non per il fine che in se stessa si prefiggeva ma per le. possibili conseguenze della sua pratica conseguenze- :della sua pratica ....
|
|
Posta in Redazione 26/01/1949
tuttora jugoslavi
Cara Arena
Tu che con tanta fede ed energia difendi i diritti di noi esuli istriani. sarai certamente disposta ad imbastire un infuocato articolo sull'argomento che vengo qui. ad esporti.
Io sono esule da Lussimpuiccolo, e risiedo con la famiglia a Trieste, Abbiamo dovuto lasciare a Lussinpiccolo parecchi dei nostri beni mobili. ed abbiamo difficoltà, anzi impossibilità di farli trasportare a Trieste, perchè si Incontrano le ben note difficoltà da parte.- delle autorità. jugoslave.
Mia moglie ha scritto al Ministero degli...
|
|
IN CINA "E arrivata la felicità„ - Vignetta 26/01/1949 |
![]() |
Una iniziativa che deve essere seguita attentamente. Che cosa si prefigge la Jugoslavia col... 26/01/1949
La recente costituzione in Jugoslavia del Ministero delle' Terre Liberate che dalla
stampa italiana non é stata rilevata come conveniva, deve invece essere seguita molto attentamente., Ne é ministro Vjeceslav Holjevac e il Ministero ha sede, anziché a Belgrado, a Volosca. Su questo Ministero 'sono corse diverse voci, fra le quali quella ,che vorrebbe attribuirgli una funzione autonoma in vista di non sappiamo quali nuove riforme di struttura politica nei territori usurpati all'Italia. A dire il vero, dalla prima riunione costitutiva avvenuta...
|
|
Padre Bernardino Rizzi da Cherso Il possente Frate nella musica sacra e profana - Bruno Scopini -... 26/01/1949
Foto
Entrando nella. Basilica di S. Maria Gloriosa. dei Frari un senso. di sbigottimento quasi assale il visitatore non bello di fronte a una così superba monumentale espressione d'arte. Architettura, scultura, e tu ora sono rappresentati in una sintesi geniale e universale. Vi dominano il Canova con la sua tomba mirabile e il Tiziano con una sua assunta immortale. Ma passiamo oltre. Non molti, però, sanno che in questi ambienti così sereni e grandiosi si muove si ispira e crea un autentico musicista: fra Bernardino Rizzi, il direttore...
|
![]() |
ROCCAFORTE D'ITALIANITÀ IL LICEO FEMINILE DI POLA - Saverio Mitis - Foto 26/01/1949
Foto
Didascalia:La facciata principale del Liceo di Pola
Si era all'inizio del secolo, quando Pola era divenuta la roccaforte della Marina. Austriaca La lotta contro l'elemento italiane era stato ingaggiato a fondò: giornali tedeschi , scuole tedesche, circoli tedeschi dovevano sopraffare e soffocare l'elemento italiano. Ma gli italiani non si lasciarono abbattere: la Giunta Provinciale dell'Istria, sempre vigile sull'Istria nobilissima decide d'istituire 2. scuole che dovevano divenire due fari ad ierradiare fasci di luce sull'italianità...
|
![]() |
Vita e probleni degli esuli 26/01/1949
POSIZIONE MILITARE degli ESULI GIULIANI
In risposta ad un quesito sottoposto dall'on. Baresi riguardante il richiamo alle armi di giovani appartenenti alla Venezia Giulia, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa ha risposto nei termini seguenti:
REPUBBLICA ITALIANA
Ministero della Difesa
i1 Sottosegretario di Stato
28377/RC/01292
Roma, li 10 gennaio 1949 Caro Baresi,
In relazione alla tua lettera del 22 nov. s. a. ti comunico:
«I giovani appartenenti alla provincia di Gorizia, analogamente a tutti i giovani appartenenti ai...
|