Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1541 - 1550 di 99454

Posta in Redazione 26/01/1949
tuttora jugoslavi Cara Arena Tu che con tanta fede ed energia difendi i diritti di noi esuli istriani. sarai certamente disposta ad imbastire un infuocato articolo sull'argomento che vengo qui. ad esporti. Io sono esule da Lussimpuiccolo, e risiedo con la famiglia a Trieste, Abbiamo dovuto lasciare a Lussinpiccolo parecchi dei nostri beni mobili. ed abbiamo difficoltà, anzi impossibilità di farli trasportare a Trieste, perchè si Incontrano le ben note difficoltà da parte.- delle autorità. jugoslave. Mia moglie ha scritto al Ministero degli...
Scomparsi dalla nostra famiglia 26/01/1949
Giovanni Benussi Il giorno 7 dicembre è spirato a Trieste l'industriale e capotecnico Giovanni Benussi proprietario del cantiere navale, San Tomaso di Pola. Nato nel 1879 a Poila a soli 12 anni iniziava la sua carriera di operaio carpentiere presso l'arsenale della marina da guerra ex-a-u., ove frequentò con attimo profìtto le scuole industriali scegliendo la specialità di carpentiere navale. D'animo mite ed affettuoso, di viva intelligenza, di amorevole costanza e fornito, dí una ferrea volontà, si accattivò l'affetto dei compagni la: stima...
IN CINA "E arrivata la felicità„ - Vignetta 26/01/1949
ELARGIZIONI 26/01/1949
In memoria del dott. Giordano Facchinetti da Wanda Polani e famiglia L. 200 pro Arena. Per onorare la memoria della cognata e zia Domenica Morderà, deceduta a Trieste il 1. gennaio, la famiglia Artusi Buranello elargisce L. 500 pro Arena. Ricorrendo il 18 corrente il settimo anniversario della morte di Roberto Bonyhadi, per onorare la memoria la famiglia elargisce L. 1000 pro Arena. Per onorare la memoria dello amico Giordano dott. Facchinetti la famiglia Ziberna da Gorizia elargisce L. 2.000 pro Arena. Nel primo anniversario della morte del...
Pirano città melodiosa e marinara fra tutte le "Gemme dell'Istria… - Elio Predonzan - Foto 26/01/1949
Foto Didascalia: la riva asfaltata a messo all'asciutto i piedi delle case di Pirano Il duomo e le usura merlate, in sommo al promontorio: due note che rendono inconfondibile Pirano, città melodiosa, fra tutte le « gemme dell'Istria». Il duomo alto, sollevato dai muraglioni a scarpata che artificio umano ha costruito per proteggerlo nei secoli dal tarlo della risacca, si accampa nell'azzurro; e spinge su come una freccia il campanile cuspidato col San Michele di bronzo il quale girando volga il viso al punto dell'orizzonte donde soffiano i...
LA REALTÀ NELLA SITUAZIONE FINANZIARIA TRIESTINA CON L'ITALIA IL DEFICIT DELLA VITA ECONOMICA DEL... 02/02/1949
Recentemente a Roma rappresentanti del GMA del TLT e del Governo italiano hanno firmato un verbale di accordo, con il quale l'Italia si impegna a coprire il deficit, in circa 7 miliardi del bilancio Trentino per il primo semestre 1949 del zona anglo americana del TLT. Ciò significa che è ancora e sempre l'Italia ad andare possibilità di vita all'economia triestine, sbarcandosi le spese di esistenza della città, che si riassumono, contro 6 miliardi di entrate, costituite da proventi ordinari derivanti dal movimento dei capitali, in 13...
RISOLTA la vertenza NAAFI 02/02/1949
In questi giorni l'ufficio vertenze della camera confederale del lavoro di Trieste ha comunicato a ragioni a parlarsi che cura l'espletamento delle pratiche rimaste in pendenza presso l'ufficio stralcio delle CC d.L. di Pola l'avvenuto pagamento da parte dell'ufficio lavoro inglese di Trieste in base agli elementi dal Tarlazzi a numero 23 ex dipendenti bella è in A. A. è e i accolti e forniti, ed in seguito ad ininterrotti solleciti e pressioni, di arretrati per complessive Lit 227.916 a numero 23 ex dipendenti bella è in AAFI di Pola.
Una baracca e una soffitta Desolazione degli esuli a Monfalcone - G.S. 02/02/1949
Nel febbraio 1947 il comitato esuli di Monfalcone si era preoccupato di Provvedere un alloggio per i profughi di passaggio in questta città, ed a tale scopo la scelta cadde su una soffitta sita in: via S. Ambrogio n. 21. Questa stanza, invece di mantenere un carattere transitorio come era nelle previsioni, divenne residenza stabile di ben undici gruppi familiari, per un complesso di 31 persone. Detta soffitta consta di un unico locale con due abbaini chiusi, priva di qualsiasi servizio igienico. Una sola lampadina, accesa tutto il giorno per...
ACCORDARSI CON TITO E' IMPOSSIBILE - Rodolfo Manzin 02/02/1949
Da settimane varie delegazioni italiani in nome e per conto del governo italiano, stanno trattando con altrettanti commissioni jugoslave per risolvere i varie complessi problemi tutto ora pendenti fra i due paesi. Dalla assurda linea di confine di Gorizia alla sala del grado di Udine e a palazzo Chigi di Roma questi delegati stanno girando allo spiedo di lunghe e callose discussioni i sanguinanti brandelli della nostra terra, i lacerati trattati del comune vivere civile, i corpi stessi di quelle migliaia e migliaia di italiani che la...
IL DIRETTORE D'UN CAMPO PROFUGHI - v 02/02/1949
Milano febbraio Ed eccoci ancora una' volta a parlare delle nostre sventure. A qualcuno potrà sembrare che noi siamo degli esseri incontentabili; senza pace e sempre all'erta per dir male di chicchessia. Poveri: esseri sbattuti dalla. furia della guerra, o forse meglio dalla furia della, pace, nel Centro Raccolta Profughi di via. Veglia. Un giorno', di buon mattino, sul principio della primavera scorsa, per 'soddisfare chissà quali brame di un direttore trinariciuto. si ventilò l'idea, per la prima . 'volta, di trasferire questi profughi in...

Precedenti < Risultati 1541 - 1550 di 99454