RICORDO DI ORESTE DOBRILLA - Pasquale De Simone - Foto 02/02/1949
Foto
Un bel ragazzo biondo, volto aperto, dagli occhi buoni; lo ricordo ancora. compagno di scuola, con il suo fare 'un po' impacciato, con la lingua che gli si intoppava, rendendo più palese una lieve bulbizie, nei momenti degli esami difficili e delle domande imbarazzanti. Non so quanti anni sono stato a scuola con lui; e uno di .quei ricordi d'infanzia che sembra d'averli sempre vissuti.
Dalla scuola tornavamo a casa insieme; m'accompagnava per un tratto, poi proseguiva verso il Monte Paradiso », spaziante con ampio respiro su tutta la...
|
![]() |
NOBILE CUORE 02/02/1949
Oltre alle Sue precedenti nobili attestazioni di solidarietà,
dott. Bader ha devoluto le spettanze dovutegli per visite a profughi assistiti, ammontanti a L. 3.700, a favore della Ass. V. G. e Zara. di Gorizia per assistenza agli esuli.
|
|
NOTIZIARIO 02/02/1949
I sottonotato sono invitati a far Pervenire al rag. Tarlazzi
(Cotignola, Ravenna) il loro attuale indirizzo:
PER INVIO ARRETRATI
(Dall'ufficio lavoro inglese di Trieste) quali ex-dipendenti dela NAAFI di Pola: Crivici Oreste (Trieste?), Gelleni Santina( Bergamo?) Premate Amelia e Sussetizza Germano (Genova?),
PER INVIO BORSA DI STUDIO
Moscheni Maria (Trieste?) alunna delle scuola media inferiore di Pola durante l'anno scolastico 46-47
PREMIO CORBINO
1)Il Provveditorato agli studi: Bersi Giuseppe, Cinquetti Alba, Gregori Raza...
|
|
UNO SCAMBIO CONTRASTATO ATTESI INVANO I 72 alla casa rossa di Gorizia - Foto 02/02/1949
Didascalia: Una nostra dalegazione prende contatto per l'ennesima volta con gli iugoslavi
Febbrili giornate ha vissuto Gorizia meno la scorse settimane nella vana attesa del rimpatrio da parte della Jugoslavia di un gruppo di 72 prigionieri italiani. La restituzione doveva rientrare nello spirito dell'accordo stipulato tra Italia e Jugoslavia, per uno scambio reciproco dei detenuti della rispettiva nazionalità. Infatti mi misi passati d'accordo e entrò praticamente in funzione i diversi connazionali come anche noi demmo notizie ci vennero...
|
![]() |
Una baracca e una soffitta Desolazione degli esuli a Monfalcone - G.S. 02/02/1949
Nel febbraio 1947 il comitato esuli di Monfalcone si era preoccupato di Provvedere un alloggio per i profughi di passaggio in questta città, ed a tale scopo la scelta cadde su una soffitta sita in: via S. Ambrogio n. 21. Questa stanza, invece di mantenere un carattere transitorio come era nelle previsioni, divenne residenza stabile di ben undici gruppi familiari, per un complesso di 31 persone. Detta soffitta consta di un unico locale con due abbaini chiusi, priva di qualsiasi servizio igienico. Una sola lampadina, accesa tutto il giorno per...
|
|
PIENO SUCCESSO DEL VEGLIONE DELL' ESULÉ HA REGISTRATO LA RAI il concorso canzonette del M I R 02/02/1949
Magnifico è stato l'esito del Veglione dell'esule, svoltosi la sera del 29 gennaio nella sala: dell'Unione Ginnastica di Gorizia. Un vero pienone ha fatto la soddisfazione del comitato organizzatore, che si era preoccupato per più giorni dell'ottimo addobbo, della lotteria, ricca e varia, e del migliore funzionamento di tutti i servizi..
Autocorriere di gitantì sono' giunte, da Trieste, da., Monfalcone e da Grado, mentre da Udine, un gruppo di esuli ha raggiunto Gorizia per ferrovia; ma anche da altri centri (persino da Torino e da Genova)...
|
|
Ma quando? - Foto 02/02/1949 |
![]() |
Necrologi 02/02/1949
ricorrendo il 2.°anniversario del matrimonio di
MARIA e LUCIANO PIASENTIER
mamma. papà e fratello da Venezia augurano bene o felicità.
Pola 2.2.1947.
Trieste 2.2.1949.
ricorrendo il secondo anniversario della morte del loro: caro indimenticabile
BRUNO STERPINI
I 'deceduto a Pola nei tristi momenti che precedettero
l'esodo, la. mamma, lo sorelle Normaed Alma, il cognato Guerrino ed il, nipotino Gian'franco, l'o ricordano a quanti: gli vollero bene.
Pola, 7 febbraio :1947. Firenze-Taranto 7.2.1949.
La, salma del caro estinto riposa nel,...
|
|
Studio del dott. Rismondo 02/02/1949
Il dott., Riccardo Rismondo di Rovigno d'Istria« ha pubblicato sul Giornale di Batteriologia e Immunologia« per i tipi I.T.E.R.Torino un, interessantissimo studio su "
L'azione […]”. Le relative ricerche sono state compiute nell'Istituto Sieroterapico Milanese Serafino Belfanti per gentíle concessioine […]
|
|
Nel trigesimo 02/02/1949
Il 19 febbraio, in occasione del trigesimo della morte della signora Antonietta Radossi, il Movimento Istriano Revisionista farà celebrare in Gorizia una S. Messa. La Chiesa e l'ora verranno comunicate nel nostro prossimo numero.
|