Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1571 - 1580 di 99454

Ma quando? - Foto 02/02/1949
RICERCA 02/02/1949
Si cerca l'indirizzo del signori Biasiol Enrico e Ernesto
PIENO SUCCESSO DEL VEGLIONE DELL' ESULÉ HA REGISTRATO LA RAI il concorso canzonette del M I R 02/02/1949
Magnifico è stato l'esito del Veglione dell'esule, svoltosi la sera del 29 gennaio nella sala: dell'Unione Ginnastica di Gorizia. Un vero pienone ha fatto la soddisfazione del comitato organizzatore, che si era preoccupato per più giorni dell'ottimo addobbo, della lotteria, ricca e varia, e del migliore funzionamento di tutti i servizi.. Autocorriere di gitantì sono' giunte, da Trieste, da., Monfalcone e da Grado, mentre da Udine, un gruppo di esuli ha raggiunto Gorizia per ferrovia; ma anche da altri centri (persino da Torino e da Genova)...
ELARGIZIONE 02/02/1949
Ricorrendo il secondo anniversario della morte di Renzo Manzin e il primo della di lui nonna Virginia, i familiari, ricordandoli immutato affetto, elargiscono : L, 1.000 prO Arena da Remigio Manzin, Lire 1.000 pro. Arena dal dott. Quinto Micheletti, e L. 1.000 pro esule Muggia da Manzin Armando.
CON GRANDE. SUCCESSO DI PUBBLICO E DI CRITICA PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE vive l'„Oceana" di... 02/02/1949
Lenta rivalutazione dell'insigne maestro istriano ingiustamente sepolto nell'oblio Didascalie: Antonio Smareglia al tempo in cui frequentava la scapigliatura milanese al Caffè delle Colonne. Non era ancora giunto il tempo di « Oceana » e per allestire un'opera il musicista istriano dovette sborsare di sua tasca L. 500 Gli interpreti della « Oceana a nella edizione rappesentata al Teatro Comunale Giuseppe Verdi'' di Trieste. L'esecuzione dell'opera, trasmessa da Radio 'Trieste, segna la rivalorizzazione della musica smaregliana. Ed à...
Una baracca e una soffitta Desolazione degli esuli a Monfalcone - G.S. 02/02/1949
Nel febbraio 1947 il comitato esuli di Monfalcone si era preoccupato di Provvedere un alloggio per i profughi di passaggio in questta città, ed a tale scopo la scelta cadde su una soffitta sita in: via S. Ambrogio n. 21. Questa stanza, invece di mantenere un carattere transitorio come era nelle previsioni, divenne residenza stabile di ben undici gruppi familiari, per un complesso di 31 persone. Detta soffitta consta di un unico locale con due abbaini chiusi, priva di qualsiasi servizio igienico. Una sola lampadina, accesa tutto il giorno per...
Vignetta 02/02/1949
Didascalia: Vedi, fra dittatori non si va mai d' accordo, e grande vuole essere solo lui
L' ESECUZIONE - G. D. B. 02/02/1949
Didascalia: Le « Nozze istriane », di cui presentiamo un bozzetto da una scena del terzo atto, fa parto, con « Falena ›, « Abisso - ed « Oceana », della produzione migliore di Antonio Smareglia nel campo della musica. operistica. Cara al cuore di tutti gli istriani, l'opera venne eseguita nel 1933 nel magnifico scenario' naturale dell'Arena, per I' inaugurazione ufficiale delle stagioni liriche all'aperto. Ricca dei tradizionali costumi dignanesi, fa rivivere luoghi e figure della caratteristica cittadina istriana. Le esecuzioni, a Trieste,...
MORTE DI RE EPULO - Rodolfo Coreni 02/02/1949
Nesazio, la capitale degl'Istri è assediata. Il nuovo console romano. Claudio Pulcro, con due eserciti freschi, e giunto alla fine e vuole farsi onore adesso che i due proconsoli sono stati licenziati. Epulo è là dentro, in mezzo ai suoi fidi finora risparmiati dalla morte. Mutila e Faveria sono egualmente assediate. Epulo aveva sì -tentato di promuovere trattative di pace; nulla potè concludere: Roma era sospinta dal sua grande destino. Claudio in breve riesce a togliere l'acqua alla città che non vuole arrendersi. In questa sparizione...
RICONOSCIMENTO QUALIFICA PROFUGO - Foto 02/02/1949

Precedenti < Risultati 1571 - 1580 di 99454