Ricerche per i Beni 17/04/1957
S'invitano i sottoelencati titolari delle pratiche per beni abbandonati in Jugoslavia a fianco segnati a mettersi in diretto contatto con il Ministero del Tesoro . B. I. E., Via Guidubaldo del Monte n. 24, segnalando il proprio recapito attuale.
Pos. n. 16451646:6188 Zanghirella Veneranda ed altri; 4982612232 Cossetto Erminia presso Bragaglia; 7512 Tonoki Olga ved. Zoppetti; 9911 Puhar Giovanni; 528710870A Carlo Angeli. e Franca Capurso e Domenica Fabinovich ved. Capurso; 8605 Longiar Domenica ved. Jurin; 2956 Iklan Giulia in Rocco; 9055...
|
|
Inscenata a Pola la morte di Gallo Come uno scrittore russo ha descritto in un suo libro lo... 17/04/1957
Nella prima parte della famosa « trilogia », Cristo e l'Anticristo, dedicata a Giuliano 1' Apostata, Demetrio Merezkovskij inscenò a Pola il tragico episodio della morte di Gallo, fratello di Giuliano.
Nato a Pietroburgo nel 1866, il Merezkovskij fu definito dal Chauzeville « il più celebre degli scrittori russi del nostro tempo ». Come poeta, romanziere, drammaturgo e critico, lo scrittore lanciò una poderosa mole di libri, fra i quali, particolarmente significativa, la « trilogia («Giuliano l'Apostata »1896« Leonardo da Vinci » 1901 «...
|
|
BUONA PASQUA - Foto 17/04/1957
Didascalia:Con questa immagine dell'interno del Santuario dedicato in Siana alla Madonna delle Grazie e dovee era tradizionale il pellegrinaggio dei polesi in occasione della seconda festa di Pasqua, porgiamo a tutti i lettori i nostri più cari e affettuosi auguri di «Buono Pasqua»!.
|
![]() |
ELARGIZIONI 17/04/1957
Per onorare la memoria i della zia Luigia Davanzo ved. Benussi, da Rina Sponza Benussi e famiglia, Domenico Secondo Benussi, avv. Giovanni Benussi e Maria Benussi Lire 4000 pro Arena e Lire 4.000 pro Esuli istriani.
Gli amici Basilisco elargiscono Lire 1.000 pro Arena, per onorare la memoria della signora Luigia Davanzo ved Benussi.
Per onorare la memoria di Anna Pezzoli, Lire 1.000 pro Arena da Serena e Attilio Papa.
Dalla famiglia Germoglio, in memoria della signora Anna ved. Artusi, Lire 1.000 pro Arena e Lire 1.000 pro Orfanelli di S....
|
|
Ricordi pasquali 17/04/1957
Il cielo ed il mare, sembravano fondersi l'uno nell'altro, le giornate tiepide, profumate annunciavanto l'arrivo della primavera chiacchierina piena di speranze, di promesse dolcissime! Le rondini, puntuali all'appuntamento primaverile, svolazzavano nell'infinito azzurro del cielo Per le vie della città, aleggiava quell'aria particolare che precede sempre la Pasqua' la settimana santa giungeva piena di misticismo; al Duomo i fedeli, specie al venerdì santo, affollavano l'austera, vetusta chiesa; le vecchiette inginocchiate vicino al santo...
|
|
Lacrime d'Esilio 17/04/1957
Il dott. Oscarre Fax è morto a Udine
A tarda età è deceduto a Udine, il giorno 6 marzo u. s. il 'medico dott. Oscarre Flax 1a notizia della sua scomparsa sarà indubbiamente appresa con vivo dispiacere dalla moltitudine di ;amici e di estimatori clic l'estinto contava attesa la notorietà di cui aveva goduto specialinente a Pola che era la sua città adottiva. Infatti il dott. Flax era di origine,Romena, essendo nato a Galama; giova-ne ancora, aveva raggiunto Pola, dove non aveva tardato a farsi apprezzare, non solo come medico esperto e...
|
|
Assemblea a Taranto 17/04/1957
Domenica, 28 aprile p. v., alle ore 8,30 in prima con.vocazione ed alle ore 9 in seconda convocazione, nel «Salone degli Stemmi », gentilmente concesso dall'Ammministrazione Provinciale, a Taranto avrà luogo l'Assemblea generale di quella nostra comunità di esuli giuliano-dalmati' per la discussione della relazione morale e finanziaria del Comitato Provinciale uscente, e conseguente rinnovazione delle cariche" sociali.
I lavori dell'Assemblea saranno presieduti dal Capo della Consulta Puglia-Calabria, Cap.',Giuseppe Doldo, ed al voto Per...
|
|
Belgrado sotto il peso di una equivoca politica 17/04/1957
Riesce difficile indovinare che sta avvenendo nei rapporti fra la Jugoslavia 'da ma parte, e Mosca col resto lei paesi satelliti, dall'altra ma il meno che se ne possa dire, è che il regime titista nostra di trovarsi in una situazione quanto mai imbarazzante, e comunque niente migliore di quella in cui ebbe a trovarsi nel 1948, alla vigilia della rottura col Cominform seguita dalla scomunica dell'eretico e del deviazionista maresciallo belgradese. Con la differenza che mentre allora, forte delle garanzie ottenute dall'America, Tito...
|
|
Riuniti in assemblea gli esuli da Lussino 17/04/1957
Domenica 7 aprile, a Trieste, gli esuli di Lussino hanno tenuto la loro assemblea annuale, che è stata presieduta dal prof. Carlo Vidulis Questi ha aperto i lavori con nobili espressioni di fede ed a lui è seguito il presidente della Consulta dei Comuni istriani, avv. Ponis il quale, dopo aver porto il saluto dei confratelli istriani, ha ragguagliato i presenti sugli attuali compiti della commissione preposta alla liquidazione degli indennizzi per i beni abbandonati. « Nessuno ha detto Ponis - può dirsi soddisfatto di come si sia voluto o...
|
|
SINDACO ISTRIANO A BARBARANO VICENTINO - Foto 17/04/1957
L'otto aprile scorso l'esule istriano, Matteo Grego è stato eletto sindaco del Comune di Barbarano Viecentino, incaricoa cui il Grego dovette rinunciare nel maggio dello scorso anno,quando ottenne i maggiori suffragi da parte della popolazione, per incompatibilità con il suo impiego presso, il servizio esattoriale.Essendo stato ora pensionato, l'incarico ha potuto essergli conferito.
Esule dalla natia Veglia nel 1921
,Matteo Grego ha lasciato Pola, dove era addetto all'Esattoria, nel 1947. Raggiunta Venezia con il Toscana» dopo 14 mesii di...
|
![]() |