Per il porto di Fiume prospettive difficile Il governo iugoslavo intenderebbe attrezzare e... 17/04/1957
I contrasti sul futuro assetto del porto di Fiume hanno ripreso in forme aspramente polemiche fra i vari rappresentanti delle alt restante varie tesi che da tempo si urtano sul problema delle comunicazioni marittime jugoslave. E' noto che non solo per motivi pretesamente pratici, ma soprattutto di interesse campanilistico impastato con gelosie e concorrenze ambiziose, infuria da alcuni anni la tendenza volta a creare una diecina di porti mercantili lungo la distesissima costa controllata dagli jugoslavi , a cominciare dal golfo di Trieste a...
|
|
17/04/1957 |
![]() |
Espressa al prof. Mestica la gratitudine degli esuli Al Provveditore agli studi di Roma sono... 17/04/1957
Foto
Il giorno 9 aprile scorso la Opera ha offerto al Provveditore agli Studi di Roma, prof.. Guido Mestica, le insegne della Commenda al Merito della Repubblica, a suo tempo concessagli per le sue segnalate benemerenze nel campo della scuola e della cultura. Il gesto ha voluto essere un doveroso atto di gratitudine per quanto la scuola romana ha fatto per la gioventù giuliana essendo
essa sempre stata la prima ad aprire le braccia, in molti fraterni atti di comprensione ai bimbi profughi della Venezia Giulia e Dalmazia.
Presenti i...
|
![]() |
La parola a Nando Sepa El totomontesi 17/04/1957
Gò avudo sempre l'idea che se mio compare Toni Sgnèsola gavessi studià magari lo scola alimentare, a sta ora no digo che'l sarìa un capo supremo come che xe diven tà el klànfer Josip Brosa, ma un picio duce in qualche ma gnadora pulitica, de sicuro Parchè Sgnèsola, che'i dixi quel che'i vol, no'l xe sem pio come che'i lo credi. No so cossa che'l gà in testa, ma drìo el moto, el devi gaver un zervèl Brando come quel del manzo, parchè ghe vien fora le idee una drio l'altra come le sbròmbole in una pi gnata solo boio. E pur, a ve Berlo, no ti...
|
|
Per dare una sede permanente alla Mostra dedicata a Fiume Referendum della sezione del Carnaro in... 17/04/1957
Il Presidente della Sezione di Fiume della Lega Nazionale, ten.col. Grazio Ciacciarelli, ha inviato a tutti gli esuli del Carnaio la seguente lettera.
Com'è noto il 04 giugno '56 fu inaugurata. a Padova, con successo veramente lusinghiero presenti Autorità, rappresentanti; della stampa e numerosi profughi convenuti da varie parti d'Italia, la Mostra della Città di Fiume..
L'opera era stata ideata, iniziata e portata a buon punto dal Direttiva della Sezione di Fiume della Lega Nazionale di Trieste affiancato da alcuni animosi, con un lungo e...
|
|
"COLLETTIVA„ A MILANO DI PITTORI GORIZIANI Espone tra essi anche Fulvio Monai - Foto 17/04/1957
Didascalia:«Case sul maree - 1956 - quadro del pittore polese Fulvio Monai
Sabato scorso presso il Centro Artistico S. Bàbila a Milano è stata inaugurata una mostra di artisti goriziani, cui partecipa anche Fulvio Monai con quattro opere della sua più recente ed ap prezzata produzione. Presentiamo una di esse, 'intitolata « Case sul mare o - già esposta alla mostra regionale tenuta nel dicembre scorso a Gorizia.
Fulvio Monai si sta preparando pure per due impegnative personali che allestirà nel prossimo mese di maggio a Trieste presso la...
|
![]() |
CRONACHE DI CASA 01/05/1957
Assemblea a 1'Aquila
Domenica 5 maggio alle ore 10, in prima convocazione ed alle ore 11 in seconda convocazione avranno luogo in L'Aquila, presso la Casa del Combattente Corso Vittorio Emanuele, le elezioni per il rinnovo delle cariche provinciali.
Le nozzedi un nostro tipografo
11 27 aprile si sono uniti in matrimonio a Segnacco (Udine) Lucia Del Fabbro e Mario Caliz. Felicitazioni ed auguri vivissimi.
Lieto anniversario
Il 24 aprile i coniugi Assunta e Domenico Belci hanno festeggiato a Monfalcone il trentacinquesimo anniversario del...
|
|
Si è concluso a Fano (Pesaro) il corso di perfezionamento per dirigenti di colonie estive… 01/05/1957
organizzato dalla Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane ed Internazionali.
Vi hanno partecipato quasi tutte le dirigenti degli Istituti dell'Opera, in vista delle I prossime colonie estive che anche quest'anno si intende allestire per i bambini bisognosi di cure climatiche. Il corso ha avuto luogo dal 28 marzo al 16 aprile ed in questo periodo di tempo le partecipanti hanno seguito un programma teorico-pratico intorno alla formazione professionale e alla informazione sulle reciproche esperienze di lavoro al fine di giungere...
|
|
LE PENSIONI PER DIPENDENTI EX AU Proposta un'opportuna modifica 01/05/1957
Ad iniziativa dei senatori Spagnolli, Benedetti e Picchele, è stato presentato al Senato un disegno di legge recante disposizioni a favore dei titolari di pensioni del cessato regime austro-ungarico o dell'ex Stato libero di Fiume. Nella relazione di presentazione, i proponenti, premesso che il decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 20, ha recato notevoli miglioramenti alle pensioni degli ex dipendenti dell'Amministrazione dello Stato e dei loro aventi diritto, ricordano in particolare che con l'art. 25 è stata disposta...
|
|
Nel XXXV anniversario di matrimonio di Assunta e Domenico Belci.. 01/05/1957
i figli Tarcisio, Corrado, Mariella e le nuore con i nipotini Marina, Franco, Guido e Maria Luisa inviano tanti affettuosi auguri
Monfalcone, 24 aprile 1957.
|