La Parola a Nando Sepa Storia vecia come el cuco 01/05/1957
Prima de incontrar mio compare Toni Vis'ciada xe meio scorlarse dò onze de oio de nìzino, parchè ogni volta che se incroxemo, el me incàriga la testa de ciàcole come Saragat e Neni su l'unificazion socialista che ne sta s'gionfando anca le fodre de le scarsele, come la storia de la cometa che'i la vedi e no'i la vedi, e pò la sparissi. Anca stavolta, Toni me gà grampà solo scaio e Nando mio, vien con mi, femo dò passi, el me gà magnà la matina de festa, che iena quela de la liberazion, e lo stesso no gò podù liberarme de là. Anzi, sto...
|
|
ANCHE quest'anno a L'Aquila,… 01/05/1957
a cura del Comitato Prov. V. G. D. sono stati distribuiti n. 26 pacchi P. O. A. ognuno contenente kg. 2 di pasta, kg. I di budino in polvere, 1/2 kg. di fagioli. Della distribuzione hanno beneficiato i profughi giuliani e dalmati residenti all'Aquila e nella Provincia.
|
|
UN' ANTICA CHIESA ABBATTUTA A SKOPLJE 01/05/1957
Le autorità centrali di Belgrado hanno deciso l'immediato esproprio della Cattedrale cattolica di Skoplje, in Macedonia, dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Si tratta di un'antichissima chiesa costruita al tempo della dominazione turca, che, oltre ad essere un vero e proprio gioiello d'arte dal punto di vista architettonico, è mèta di continui pellegrinaggi di fedeli. Ma nè il suo valore artistico nè la sua importanza religiosa hanno rappresentato una remora per le autorità titine nel decidere la sua totale distruzione. La Cattedrale di Skoplje...
|
|
IN UN'ATMOSFERA PRETTAMENTE ISTRIANA Festeggiato San Marco dagli esuli di Duino 01/05/1957
.Giovedì scorso, in occasione della festa di S. Marco, nel villaggio che accoglie circa 40 famiglie di profughi giuliani a San Giovanni di Duino, che porta il nome dell'Evangelista, ha avuto luogo un nutrito programma di festeggiamenti per onorare il santo patrono.
Al mattino alle ore 10, nella vetusta chiesa di S. Giovanni in Tuba è stata celebrata una Messa solenne; cantava la «schola cantorum» della chiesa triestina della B. V. delle Grazie, accompagnata da una scelta orchestra di archi. All'altare, nell'abside che porta i segni della...
|
|
Episodi inauditi all'ospedale di Fiume 01/05/1957
Decisamente Fiume, in fatto di casi rari se non proprio unici, sta correndo verso un primato, anche se non invidiabile. Dopo l'episodio della spoliazione dei cadaveri nei cimiteri del suo circondario e dopo la... resurrezione del cuoco trovatosi steso fra i morti nella cappella mortuaria, ora è la volta di un fatto non meno singolare accaduto in questo mese nell'ospedale civile di quella città. Ne è stato protagonista il ragazzino Dragisa Jaric, che per esersi fratturato un braccio a seguito di una caduta, aveva dovuto essere ricoverato per...
|
|
Assemblea a Macerata 01/05/1957
Presso la sede dell'Unione ! Combattenti d'Italia, per gentile concessione, si è svolta domenica 14 corr. l'assemblea provinciale dell'A.N.V.G.D. di Macerata.
Prima di dare inizio al lavoro, l'avv. Camillo Medici, segretario provinciale dell'U.C.I. di Macerata, ha offerto con simpatiche parole, un ambiente presso la suddetta sode per il Comitato dell'AN. V.G.D., augurando un proficuo lavoro.
A presiedere l'assemblea venne inviato il prof. Luigi Basilisco, consigliere Nazionale dell'Associazione, il quale ha portato il saluto della presidenza...
|
|
Festa della Semedella 01/05/1957
Domenica 5 maggio gli esuli capodistriani residenti a Trieste ricorderanno la tradizionale festa della Semedella nella terra d'esilio, dove rifioriscono le antiche tradizioni. Dell'organizzazione della festa da anni ormai si incarica il Circolo ACLI Capodistria, che è in grado ora di comunicare la data precisa in cui avrà luogo il tradizionale pellegrinaggio al santuario mariano di Monte Berico (Vi. cenza ). Infatti, non potendo effettuare il pellegrinaggio la prima domenica di maggio, come era desiderio, dato che ricorre la festa della...
|
|
Improvvisa morte a Pisa del dottor Mario Pinter - Giuseppe Sain 01/05/1957
Lunedì, seconda festa di Pasqua, si sparse a Pisa fulminea la notizia che il dott. Mario Pinter, medico agli Stabilimenti industriali di Larderello, era improvvisamente morto: nessuno di noi voleva credere al tristissimo annuncio. noi che lo avevamo visto e salutato il giorno prima giulivo e festante insieme ai parenti residenti in questa città. Lunedì mattina, infatti, il carissimo amico, decise di portarsi a La Spezia per visitare altri congiunti ivi riuniti nella casa del dott. Ermanno Pavesi. Il suo arrivo, avvenuto alle 12,30, venne...
|
|
LE MADRINE DI TRIESTE IN VISITA AGLI ASILI Con uova e "títole„ per le feste pasqual 01/05/1957
i
Festoso incontro quello di giovedì 18 aprile, tra le signore del Madrinato Italico, accompagnate dalla Presidente Laura Eulambio e dalla Vicepresidente Carmen Cosulich, ed i bambini assistiti negli asili di Trieste della Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati. Occasione dell'incontro, la visita che le signore usano fare alle Istituzioni dell'Opera ogni anno prima dell'inizio delle vacanze pasquali. Un uovo di cioccolata ed una « titola », questi i doni portati dal Madrinato a ciascun bambino, mentre i piccoli allievi hanno...
|
|
Cronaca poco allegra dall' Istria Un turismo crepuscolare con la «Zadruga» in crisi I guai del... 01/05/1957
Nel corso della conferenza annuale della camera per la industria alberghiera dell' Istria, è risultato che il problema del turismo sul quale la propaganda aveva imbastito fantastiche descrizioni con riguardo non solo alla situazione attuale ma soprattutto a quella futura, è tutt'altro che promettente. L'inesperienza dei dirigenti e dei gestori delle imprese alberghiere non Meno che quella del personale, ha gravemente sminuito le possibilità di attivizzare nei pur pittoreschi centri balnero-turistici dell'Istria, il movimento dei turisti e...
|