Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 16371 - 16380 di 99454

NOZZE D' ORO 01/05/1957
11 24 aprile scorso, nella chiesetta del Gesù Bambino a Trieste, hanno festeggiato le nozze d'oro i coniugi Flego Stefano e Salata Giuseppina, da Orsera. Essi hanno voluto rinnovare il loro « si » innanzi all'altare, ripetendo la simbolica cerimonia di 50 anni fa, quando innanzi all'altare nella loro Orscra davano vita ad una nuova famiglia. Erano con loro i tre figli e sei nipoti, e tutti hanno elevato una preghiera di ringraziamento, per implorare dal Cielo nuove e copiose benedizioni e la grazia di poter vivere ancora per lunghi anni...
Involuzioni pericolose a Trieste Un ricevimento poco opportuno ed una polemica molto dolorosa 01/05/1957
Nel nostro numero del dieci aprile abbiamo criticato il fatto che nel corso d'un raduno di partigiani dell'A.N.P.I., svoltosi a Trieste, una delegazione di essi è stata ricevuta in Municipio, cioè nel massimo organo rappresentativo di una città che i comunisti di Togliatti volevano fosse liberata" da Tito. Evidentemente il fatto è riprovato e condannato da più parti, poichè la Giunta i comunale di Trieste ha emanato poco dopo un "comunicato" di tono polemico per ribattere le critiche di determinati movimenti politici. Riteniamo pertanto che...
Festeggiato il dott. Pascali dagli umaghesi a Trieste Prestò con umanità e dedizione la sua... 01/05/1957
Didascalia: La signorina Manzutto consegna un quadro al dottor Pascali a nome degli umaghesi in segno di riconoscenza per la , sua benefica attività In un'atmosfera di profondo raccoglimento, gli umaghesi hanno ricordato a Trieste, domenica 14 aprile, nella suggestiva chiesa delle Madri Ausiliatrici di via Besenghi, la festa dei Dolori di Maria Vergine, da secoli venerata nella cittadina di Umago. La funzione venne officiata dall'umaghese don Mario Latin, alla presenza di moltis simi istriani; folta la schiera degli uomini che uniti...
Durante l'insurrezione ungherese Formato da studenti croati un Governo di liberazione Dopo... 01/05/1957
Dopo il processo di qual che mese fa celebratosi con grande mistero in Jugoslavia contro una numerosa banda armata che per anni e fino al 1956 aveva resistito alla caccia delle forze di polizia, conclusosi con quattro condanne a morte e pene durissime per gli altri componenti, un secondo si è svolto recentemente a Zagabria con la medesima procedura segreta. Quest'ultimo ha avuto per imputati un numeroso gruppo di studenti che alla epoca dell'insurrezione prima in Polonia, poi in Ungheria, aveva dato vita ad una organizzazione clandestina che...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 01/05/1957
I quarant'anni della "Coscienza di Zeno„ Su L'Espresso di Roma del 14 aprile, è comparso un buon articolo di Geno Pampaloni sullo scrittore triestino Italo Svevo. Eccolo: L'Editore Dall'Oglio ha ristampato di recente La coscienza di Zeno », che arriva così alla sua decima edizione; e, dato il tipo di distribuzione tradizionale di quell'editore (che non trascura i circuiti popolari, come i chioschi e i carrelli delle stazioni ferroviarie) si può prevedere che Svevo continuerà a trovare ancora un suo pubblico. Per parte mia l'ho riletto con...
CONTRABBANDO TROPPO FACILE Le fonti di rifornimento jugoslave operavano inclisturbate 01/05/1957
Nel riferire nel nostro ultimo numero della scoperta della gigantesca banda di contrabbandieri che operava dalla costa jugoslava e convogliava in Italia ingenti quantitativi di sigarette per il pe-so di diecine di tonnellate e del valore di milioni di lire, abbiamo pure accennato al fatto che in vari punti di approdo dell'Istria e della Dalmazia risultavano giacenti altri grossi quantitativi di contrabbando, pronti a varcare l'Adriatico per raggiungere il nostri territorio. Abbiamo altresì detto, non senza fondamento, che nel caso di questa...
A ROVERETO PER S. GIUSEPPE - Foto 01/05/1957
Didascalia: Anche a Rovereto la famiglia degli esuli giuliani è sempre viva; difatti per S. Giuseppe un gruppo di istriani si sono dati convegno ad una cena in un albergo cittadino, presenti pure i membri del nuovo Comitato locale. Naturalmente non sono mancati i canti delle terre natie, con l'Inno dell'Istria e dei canottieri, come pure le «bitinade» accompagnate con la fisarmonica del maestro Perini..
Morto Mons.Cosolo l'amico dei giovani Nato a Lussino, era Decano del Capitolo di Capodistria R. G. 01/05/1957
Lunedì 15, nel pomeriggio, hanno avuto luogo a Trieste i funerali di mons. Giovanni Cosolo, decano del Capitolo della Cattedrale di Capodistria. Una vera moltitudine di persone si strinse attorno alla bara per l'estremo saluto a questo sacerdote, la cui morte ha suscitato tanto cordoglio .Al mattino del lunedì, nella cappella del Seminario, era stata celebrata una Messa solenne, con la presenza del Capitolo di S. Giusto, del Vescovo, che alla fine impartiva le esequie alla salma. Sino al momento dei funerali, la cappella fu mèta continua di...
AMMISSIONI nelle colonie 01/05/1957
Anche quest'anno l'Opera bandisce un concorso per la ammissione di minori (maschi e femmine) nelle colonie marine e montane per l'estate 1957. Per beneficiare di tale forma di assistenza i minori devono appartenere a famiglie di disagiate condizione nonché risultare effettivamente bisognosi di cure climatiche. Nelle varie Colonie Marine e Montane l'ammissione è riservata ai bambini e bambine che, alla data del 1 luglio '57, avranno compiuto il 6. anno di età e, alla data del 2 settembre 1957, non avranno superato il 12.mo anno di età. Nel...
CORRISPONDENZA IN ARCHIVIO Una falsata fraternità d'armi per le mire dell' espansionismo titino 01/05/1957
La lettera che pubblichiamo questa settimana veramente non ebbe risposta, tanto enorme ci parve la presa di posizione intesa a porre dei "distinguo" su una questione che avevamo posto entro ben chiari e precisi limiti. Se oggi riesumiamo questo scritto, in una rubrica desti nata a raccogliere la parte di interesse più generale della corrispondenza che andiamo rileggendo nel nostro archivio, è perchè stanno verificandosi sempre più di frequente delle storture di analisi e d'interpretazione di fatti storici recenti, per cui è bene tenere...

Precedenti < Risultati 16371 - 16380 di 99454