FIUME PRENDE IL BAGNO - Foto 16/02/1949
Didascalia: Di primo mattino per le vie di Fiume era abituale questo spettacolo; allora per il fotografo rappresentava una curiosità da soddisfare; oggi è un melanconico ricordo.
|
![]() |
Necrologi 16/02/1949
E' deceduto all'ospedale Gorizia, profugo da Gallesano
MOSCARDA ANTONIO
d'anni 64
danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Giovanni, Renato, Remigio, Eugenio ed Anna, unitamente ai parenti. tutti.
Gorizia - Gradisca, 12.2.49
Il giorno 21 gennaio è deceduto a Monfalcone
CARLO BRATINA
di 90 anni
esule da Pola.
Pensionato (ex operaio all'arsenale di Pola).
Lascia nel dolore la figlia Antonia Bratina ved. Zanetti, il figlio Carlo e la nuora Cesira (assenti) ed i Parenti tutti.
Lontano dalla Sua cara Pola, spirava...
|
|
TRE MOTIVI - Riccardo Forte 16/02/1949
L' incubo atomico
Le corrispondenze di Virgilio Lilli dal Giappone hanno rinnovato in noi l'incubo della bomba atomica. Oggi noi non ci domandiamo più Se avremo la pace o se avremo la guerra; oggi ci domandiamo se avremo la vita o se avremo la morte, se l'umanità continuerà la sua storia o se invece si sbriciolerà Per gli effetti devastatori di armi che possono distruggere ogni traccia di vita.
Guardo una piccola bimba che si affacciai alla vita, -e penso: che essa dovrebbe essere considerata un cónglomerato di atomi , che domani si' potrà...
|
|
LA POSIZIONE MILITARE DEGLI ESULI CHIARIMENTI ALLA CIRCOLARE MINISTERIALE 16/02/1949
Facendo riferimento alle nostre precedenti pubblicazioni ri guardo la dispensa alla chiamata alle armi dei giovani residenti nei territori ubicati ad est dell'ex linea Security Control e per corrispondere alle numerose richieste di chiarimenti che in proposito ci pervengono, diamo agli interessati le seguenti delucidazioni:
La circolare n. 1028-RI del Ministero della Difesa - Esercito, disponeva al paragrafo n. 2 le categorie di giovani che dovevano, fino a nuovo ordine, restare nella posizione di dispensati alla chiamata o di rinviati alla...
|
|
Da questa settimana funziona a Roma una nostra redazione… 16/02/1949
con sede provvisoria al Vittoriano presso l'Istituto del Risorgimento Italiano. Saranno cosi più facili i contatti con gli esuli residenti nella capitale.
|
|
Pagine di Cronaca Istriana ECCIDIO A TIZZANO - Marcello Rocchetti 16/02/1949
Fra tutti gli episodio successi in Istria dopo l'8 settembre in seguito allo scioglimento del nostro esercito ed all'invasione delle bande slavo-comuniste, crediamo che .une dei più cruenti sia stato quello avvenuto nel comune di Visignano d'Istria al quadrivio di Umano.
Già verso I primi di settembre si ebbe sentore di atti vandalici compiuti contro le comunicazioni telefoniche e telegrafiche da parte del cosìdetti ribelli i quali clandestinamente In tutti i numerosi villaggi sparsi per.l'Istria avevano i loro fiduciari che Istigavano i...
|
|
In occasione del congresso del M.I.R. - Foto 16/02/1949
Didascalia: In occasione del congresso del M.I.R., svoltosi l'autunno scorso a Gorizia, alcuni delegati si sono recati a far visita alla bella distilleria di Marini, accolti con affetto e cordialità
|
![]() |
300 a Farra d'Isonzo profughi di Dignano ed Orsera Vivono in una vecchia caserma che a proprie... 16/02/1949
Gorizia, febbraio
A chi giunga a Farra dalla strada di Gorizia, si presenta d'!mprovviso alla svolta Principale un edificio mastodontico. Uno di quei casamenti potrebbero essere una prigione, o una caserma, o un alveare di gente umile.
Passano ricchi e poveri (davanti a quelle mura che le intemperie hanno reso da gran tempo incolori e nessuno se ne preoccupa. Ma da qualche tempo, dopo la partenza dei soldati che ancora questa estate occupavano l'edificio, hanno cominciato ad affluirvi numerose famiglie di profughi istrani optanti.
Oggi sono...
|
|
Ricerca indirizzo 16/02/1949
Si cerca l'indirizzo della signora Angela Borsi in Derin
giù abitante a Pola in Clivo S.Francesco.
11 maestro Giovanni Magnarin Venezia, Castello 1430, ricerca l'indirizzo della signorina prof.ssa Maria Zenobio.
|
|
LE DUE "FEDELISSIME DI SAN MARCO!! IL PAX TECUM ISTRIANO PER ALBONA E FIANONA - Achille Gorlato 16/02/1949
In certe congiunture - scriveva l'illustre glottologo Ascoli - i nomi sono più che parole. Sono bandiere issate, sono simboli efficacissimi, onde. le idee si avvalorano e si agevolano i fatti.
Sul canale di Farasina che se para il litorale istriano dall'isola di Cherso, ergesi una punta del promontorio 'di Fianona, denominata Pax Tecum dai naviganti, e segnata con questo nome nelle migliori carte-speciali della penisola: quella punta è un termine preciso, incontestabile, e il suo nome augurale è un « simbolo efficacissimo » che racchìude-in...
|