Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1651 - 1660 di 99454

10 febbraio a Roma 16/02/1949
Il giorno 10 febbraio, secondo anniversario della forma del Dettato di Pace, il segretario dell'Associazione Nazionale per la Venezia Giulia e Zara, ha fatto deporre sulla tomba del Milite Ignoto una corona di alloro. Alla cerimonia, unica della giornata, erano presenti un esponente del Centro Studi Adriatici, il vice segretario del Comitato Giuliano e poche altre persone.
300 a Farra d'Isonzo profughi di Dignano ed Orsera Vivono in una vecchia caserma che a proprie... 16/02/1949
Gorizia, febbraio A chi giunga a Farra dalla strada di Gorizia, si presenta d'!mprovviso alla svolta Principale un edificio mastodontico. Uno di quei casamenti potrebbero essere una prigione, o una caserma, o un alveare di gente umile. Passano ricchi e poveri (davanti a quelle mura che le intemperie hanno reso da gran tempo incolori e nessuno se ne preoccupa. Ma da qualche tempo, dopo la partenza dei soldati che ancora questa estate occupavano l'edificio, hanno cominciato ad affluirvi numerose famiglie di profughi istrani optanti. Oggi sono...
Se non son fischi … 16/02/1949
In data due febbraio i'ufficio stampa del MIR ha inviato alla direzione de ' La Voce Libera " la seguente precisazione: «Nel suo numero de: a gennaio «La Voce Libera a ha pubblicato una Corrispondenza da Grado a firma di Guido Miglia sulla situazione degli esuli in cui l'articolista- oltre ad argomenti episodici e di cronaca riferiva alcune considerazioni. personali sulle quali il MIR sente -il dovere di prendere pubblicamente posizione, pur di. :lilarandosi sul problema della assegnazione degli alloggi e sui criteri ispirativi suggeriti,...
Foto 16/02/1949
Didascalia: Questa fotografia è stata scattatapochi minuti prima della partenza dell'ultimo Pola »; si vedono le bandiere poste dagli slavi per festeggiare la giornata; ma le strade sono deserte.
In occasione del congresso del M.I.R. - Foto 16/02/1949
Didascalia: In occasione del congresso del M.I.R., svoltosi l'autunno scorso a Gorizia, alcuni delegati si sono recati a far visita alla bella distilleria di Marini, accolti con affetto e cordialità
Oltre la CORTINA DI FERRO 16/02/1949
(continua dalla I. pag.) propriata; coll'aggravante che sotto, sulla strada, la gente comincia a invitarlo ad uscire e lui, continuando a ribaltare e a spostare, aumenta la confusione e la porta per uscirne non la trova ancora. Riuscirà a trovarla? E' quello che tra non molto, credo, si riuscirà a sapere. (continua) La fotografia, inserita nel titolo di I. pag., rappresenta Stalin e lo stato maggiore russo, "mentre salutano alquanto fascisticamente durante una stilata, Nell'ultimo numero de a L'Arena di Pola», il clichè di IV. Pagina...
Per il villaggio "Sant'Antonio„ di Brescia COL Grifo Ambrosini Un messaggio degli esuli Bonzi e... 16/02/1949
Brescia., febbraio Col « Grifo Ambrosini» di Bonzi e Lualdi è giunto nell'America del Sud anche un messaggio degli esuli giuliani e dalmati residenti in Provincia di Brescia indirizzato ad Evita Peron,' gentile consorte del Presidente della Repubblica Argentina,' Il messaggiò inviato esprime l'anelito della nostra gente a ritrovare un testo «dopo tanta disperazione ». Illusioni e disillusioni, traversie di ogni genere, lotte e dolori hanno a volte, debilitato lo spirito dell'esule che si è trovato spesso a dover combattere cori le proprie ed...
Per il potenziamento delle Iniziative a favore degli esuli PRIMA RIUNIONE A MONTECITORIO del... 16/02/1949
IL PROBLEMA ASSISTENZIALE; QUELLO COOPERATIVISTICO ED I BENI ABBANDONATI NELLE RELAZIONI ORLINI, BARTOLI e ANDREICICH Roma, febbraio Come abbiamo brevemente annunciato nello scorso numero, si è costituito In Roma il gruppi, parlamentare pro Venezia Giulia che ha tenuto la sua prima seduta il 26 gennaio a Montecitorio. Erano presenti gli onorevoli deputati: 'Baresi, Carignani, Caron, Girolami, Lombardi, Mastino del Rio, Orlando, Schiratti, Valandri. Erano assenti giustificati l'on.Bettiol perchè impegnato in altra seduta, e gli onorevoli...
Da oltre confine 16/02/1949
In Jugoslavia si vive sa periodo di euforia statistica. La stampa lamenta che nel passato anno non è Stato curata, da parte dei "blocchi stradali ", una chiara 'evidenza del lavoro svolta volontariamente alla gloria del piano quinquennale e se la piglia coi dirigenti. e cogli spioni che hanno ..trascurato questo impOrtante lavoro di controllo. Perciò questo anno tutti i "blocchi stradali" sono Stati investiti da un torrente dì questionari, moduli, stampati e aggeggi del genere, nei quali dovranno essere scrupolosamente registrati, rione per...
Pagine di Cronaca Istriana ECCIDIO A TIZZANO - Marcello Rocchetti 16/02/1949
Fra tutti gli episodio successi in Istria dopo l'8 settembre in seguito allo scioglimento del nostro esercito ed all'invasione delle bande slavo-comuniste, crediamo che .une dei più cruenti sia stato quello avvenuto nel comune di Visignano d'Istria al quadrivio di Umano. Già verso I primi di settembre si ebbe sentore di atti vandalici compiuti contro le comunicazioni telefoniche e telegrafiche da parte del cosìdetti ribelli i quali clandestinamente In tutti i numerosi villaggi sparsi per.l'Istria avevano i loro fiduciari che Istigavano i...

Precedenti < Risultati 1651 - 1660 di 99454