Processo inesplicabile o troppo chiaro - P. D. S. 16/02/1949
Con la condanna all'ergastolo del Cardinale Mindszenty, Primate d'Ungheria, si è concluso a Budapest un altro dei famosi processi sovietici di epurazione. Quanti dalla fine della guerra? E' difficile ormai eatalogarb; da Stepinac a Petkov ed a Mindszenty, la nostra mente sii accosta con semplicità ad un riepilogo, chiaro, convincente, delineatore di un Procedimento inflessibile di repressione e di stordimento degli elementari diritti dell'uomo. Esiste tutto sua letteratura sulla patologa gi da comuni. sta; sono stati fissati dei canoni...
|
|
Intervento del M.I.R. a Lucca Esposti al Prefetto i problemi degli esuli 16/02/1949
Il 4 corr. il prefetto di Lucca Ecc. Marchesé Delli Santi ha ricevuto una delegazione della locale sezione del MIR composta dai signori Cassar, De Carlo e Trentini, e dal signor Funda presidente della commissione interna del Centro Raccolta profughi.
Il rag. Cassar ha relazionato al prefetto sulla situazione locale dei profughi, con speciale riguardo allo scarso interessamento delle autorità nei Poro confronti. Ha trattato diffusamente dei problemi più scottanti nella vita del profughi, cioè quelli dell'abitazione e del lavoro, che,...
|
|
POLA SE NE ANDAVA E NON VOLEVA CREDERLO - Corrado Belci - Foto 16/02/1949
Foto
Didascalia: Si cuce l' ultimo materasso un momento primo dell' imbarco
E voi ci credete? - disse l'avvocato. - Macchè: ieri la ratifica, domani un altro pretesto. Di qui non ci si muove. Gli americani vedono troppo lontano per essere cosi ingenui », concludeva l'avvocato.
L'avvocato era un uomo sulla sessantina, con una rispettabile circonferenza e un paio di occhiali dalle stanghette sottili. Facevo pena, mi, sarebbe stato un peccato voler contraddire la sua opinione, avallata del resto da un'esperienza che a noi poteva fare da...
|
![]() |
POESIE DELLA GALLI 23/02/1949
La poetessa istriane linee galli ha avuto una nuova segnalazione al concorso nazionale di poesie premio Girasole. Il suo volume di liriche in inviti di giorni di guerra classificato tra i primi apparirà nelle edizioni Girasole dire che dal poeta Pier Luigi Mariani
|
|
ELARGIZIONI 23/02/1949
Mirella Laudicina un elargisce, in sostituzione di un fiore sulla tomba del proprio sarei. la, L. 100 pro Arena e L. 100 pro orfanelii di S. Antonio.
Per onorare la memoria dell'esule Leopoldo Obexdorfer, Lia Biasi, residente a Modena, largisce L. 200 pro Arena,.
Ricorrendo il terzo anniversario della morte del loro indimenticabile Enzo Perrellis per onorare la memoria la famiglia e'argisce L. 300 pro Orfanelli di S. Antonio, L, 10p pro Arena e r., l00 pro esule Muggia.
In sostituzione di un fiore sulla tomba del signor Tromba Antonio,...
|
|
Redazione romana 23/02/1949
Come abbiamo già pubblica.to nello scorso numero, funziona a Roma una nostra redazione che ho lo scopo di focilitare i rapporti del giornale con gli esuli residenti nella capitale, al fine specialmente della collaborazione e della raccolta di informazioni e di notizie.
La sede della redazione è provvisoriamente al Vittoriano, presso l'Istituto del Risorgimento Italiano.
|
|
VALORE FORMALE d'un dissidio di A. BARBO 23/02/1949
I negoziati per il Trattato di Pace con l'Austria iniziatisi la settimana scorsa, hanno subito un inatteso arresto: l'intervento del delegato sovietico il quale ha chiesto che un delegato ju-goslavo fosse invitato per e-sporre il punto di vista del suo Paese sul probiema delle frontiere meridionali austriache. La richiesta sovietica ha determinato una situazione penosa, in' quanto í sostituti occidentali non hanno mai pensato, che le frontiere meridionali dell'Austria potessero essere messe in discussione.
Ma questo problema nuovo, che sorge...
|
|
Premi agli abbonati 23/02/1949
A partire dalla prossima settimana, essere abbonati a « L'Arena non rappresenterà soltanto la maniera più comoda ed economica per avere in casa il giornale, ma aprirà anche le porte allo possibilità di ricevere inaspettatamente una bottiglia di allegro e sano liquore.
« L'Arena e infatti procederà settimanalmente all'estrazione .a sorte tra le schedine degli abbonati di un nominativo al quale verrà inviata una bottiglia scelta tra i prodotti della Distilleria istriana di Cherin Nicola.
Per concorrere quindi alla suddetta estrazione non sarà...
|
|
Fieri e taciturni gli istriani alla difesa di Venezia Terzo quadro del 48 istriano 23/02/1949
Terzo quadro del 48 istriano
Mentre l'Istria, dove tremila soldati austriaci con centocinquanta cannoni stavano coll'arme al piede, ed altri cannoni, , quelli darla flotta raccolta nel porti di Polo e di Trieste, vigilavano minacciosi, piegava alla sorte infausta, mentre le cittadine chiuse nella cerchia del mare e dei colli, nell'amarezza della delusione diventavano sempre più si iosa, mentre le donne trattenendo un singhiozzo riponevano net nascondigli le bandiere cucite con tanta vengano speranza, c'ero un'altra Istria disperata ed...
|
|
RINGRAZIA MONS. RADOSSI 23/02/1949
Spettabile Direzione,
Ringrazio, cordialmente Voi e tutti i Profughi per le condoglianze mandatemi per la morte della mia cara mamma. vuoto lasciato può essere colmato soltanto do quella fede che ci ha sostenuto nel nostro lungo travaglio. Non abbandonatelo mai. Sopra le contingenze della terra e del tempo, e al di là della meschinità degli uomini, c'è la grandezza di Dio e la sua giustizio.
Ringrazio particolarmente Gorizia per la S. Messa che quel Gruppo ha intenzione di far celebrare per sI Trigesimo della morte, e il Dott. Geppino...
|