Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1691 - 1700 di 99454

SUGLI ALLOGGI A VIGEVANO risponde il provveditorato 23/02/1949
Il provveditorato agli Studi di Pavia ha così scritto al Comune, di Vigevano in merito all'esposto dei Profughi sulla spinosa quetione dell'alloggio, da ,voi pubblicato alcuni numeri or sono. Com'è nota alla S. V. i locali , scolastici di via Bramante n. l (sede del Corso di Avviamento Agrario) furono da questo ufficio concessi in via del tutto provvisoria, con l'intesa che sarebbero stati restituiti nel loro primitivo uso scolastico. Pertanto codesto Comune ha il dovere di restituire i locali In parola all'uso scolastico, siste-mando al più...
INDIRIZZI' 23/02/1949
Ricerche Si ricerca l'indirizzo del sig. . Jetasich, già proprietario dello studio fotografico Uranio in Abbazia. Ci viene richiesto da più persone l'indirizzo dell'avv. Augusto de Manerini. Fabris Nuccy (Albergo Fiorenza Rapallo) chiede l'indirizzo delle sorelle Roma e Benita Tardi presumibilmente residenti a Mestre La famiglia Codenigo, abitante a Gorizia, in via XXIV maggio 7, chiede notizie della fam. Bason Giuseppe, Mino Privileggi. da Gorizia, via Randaccio 9, chiede l'indtrizzo di Uccio Benussi, già residente a Firenze....
PATRONATO 23/02/1949
Semeria Stefano - Casarsa: La Direz. Gen, Del Monopolio ci ha assicurato il suo interessamento. Le saremo Più Precisi con lettera personale. A.F. Verona - Abbinino chiesto Informazioni sulla sua pratica all'Ufficio competente. faremo conoscere la risposta. Picot, E., Battistella A. - Conegliano: Stiamo studiando questione da voi prospettataci con il rag. Rosolin che ben conosce la situazione. Dopo di che faremo i passi ritenuti opportuni, Spese non ci saranno. Fabris Flora chiede notizie delta famiglia Zagar di Pola.
Dalle " Baracche „ a Borgo San Paolo continua a vivere la " S. A. T. A.„ Prima a Torino al... 23/02/1949
Torino Febbraio chi non ricorda il nome della SATA ?. Era una insegna una base da insegne di italianità nel popolare rione delle baracche dove portava un soffio di vita semplice e gagliarda. Seguimmo tutte le vicende della piccola ma vitale essere man anche, sorta per iniziativa di pochi, tenne duro con passione e Costanza imponendosi in molte manifestazioni sportive. Soprattutto nella pallavolo, oltre che nel calcio in altre manifestazioni atletiche, la SATA si faceva rispettare. Era una tradizione dei baraccheri l'essere forti in tale...
Redazione romana 23/02/1949
Come abbiamo già pubblica.to nello scorso numero, funziona a Roma una nostra redazione che ho lo scopo di focilitare i rapporti del giornale con gli esuli residenti nella capitale, al fine specialmente della collaborazione e della raccolta di informazioni e di notizie. La sede della redazione è provvisoriamente al Vittoriano, presso l'Istituto del Risorgimento Italiano.
Studio di Guido Saba su Michele Fachinetti ROMANTICISMO PROVINCIALIZZATO NEL " PINDEMONTE... 23/02/1949
Ei uscito in questi giorni a Trieste uno studio critico di Guido Saba sul poeta istriano Michele Fachinetti (1812-1852): studio il quale, pur non dissimulando agli occhi dell'accorto lettore la sua originaria natura di tesi di laurea, appare tuttavia, a nostro parere, la più ampia e diligente monografia scritta sinora su tale argomento. Il Saba, infatti, concittadino -del poeta da lui tanto amorosamente studiato, ha avuto occasione di esaminare direttamente le carte private della famiglia Fachinetti, di vedere i manoscritti degli articoli e...
PALAZZO CHIGI VIVE NELL'EQUIVOCO sulla questione dei deportati 23/02/1949
La missione italiana di Trieste ha diramato nei giorni scorsi una comunicazione Pervenuta:e dal Ministro degli esteri, conte Carlo Sforza, sulla questione dei deportati in Jugoslavia. Fusa fa seguito alle numerose Interrogazioni che sull'argomento la stampo italiana della regione ha posto al nostro governo iuta sorte dei deportati del '45 che, malgrado gli accordi stipulati con gli jugoslavi, non risulta essere compresi, se non in minima parte, nei gruppi di detenuti che attualmente e saltuariamente vengono restituiti La comunicazione del...
NTERROGAZIOM ALLA CAMERA PER RIDARE VITA alle aziende giuliano dalmate INDUSTRIA ED ARTIGIANO... 23/02/1949
INTERROGAZIOM ALLA CAMERA PER RIDARE VITA alle aziende giuliano dalmate INDUSTRIA ED ARTIGIANO ATTENDONO L' AIUTO DEL GOVERNO Roma, febbraio (LP) L'on. Camillo Orlando ha presentato alla Camera, :il giorno 16 c.m., la seguente interrogazione con carattere d'urgenza: « Per conoscere se è vero che, finalmente, può dirsi accolta la invocazione che, da ormai tanti anni ed invano, formulano i profughi giuliani e dalmati onde essere messi in grado non con elargizioni, nnè sussidi ma attraverso un finanziamento di quattro miliardi, protempore e...
In cerca dell'UNIONE scordando il PASSATO Nota romana 23/02/1949
Uscito dai normali paragrafi del codice Comunista, il caso Mindszenty tende ad assumere oggi un aspetto sempre più preoccupante. E, sia per la stupidità delle accuse, sia per la straordinaria durezza della condanna, che per l'insieme dei fatti che da tempo si assommano, la Situazione internazionale ne risente in un modo sulle prime insospettato. Che ne dìrebbero,,infatti, i comunisti nostrani e degli altri paesi non ancora sovietizzati se i governi democratici intentassero loro analoghi processi? Un Togliatti non è, in questo caso, diverso...
MIR patronato 02/03/1949
Trescoli Valenlino, Villa "SanTina Ci faccia , avere copia (se non vuole gli originali) di tutto il carteggio in suo possesso riguardante la pensione, profughi dal CRP di Tarsia L'on Baresi ha ottenuto dal Ministero dell'interno assicurazione che è all'esame la vostra domanda per la concessione degli. edifici da adibire a laboratori, Farina Giuseppe, Treviso: Il Ministero della. Difesa ha disposto che I dipendenti della Marina, licenziati per obblighi di leva prima dell'8 settembre 1913 non possono essere attualmente r'assunti. Percich...

Precedenti < Risultati 1691 - 1700 di 99454