LUTTO 02/03/1949
si è spenta a Modena dopo grandi sofferenze sopportate con cristiana rassegnazione le isole da Pola Bassa Antonia fu Giovanni lasciando nel più profondo cordoglio alla figlia Maria in Mondati e marito il figlio Luigi i nipoti Francesco Biasi è la moglie, Carlo Mersi e Maria Mersi in Monai ed i parenti tutti. Si ringraziano coloro che a Modena hanno preso parte al lutto.
Luigi Cori e Maria Mondati porgono sentiti ringraziamenti alle famiglie Pollani Saragat Biscarò Biasi, Pifferi, ed altre che tanto si sono prodigate
|
|
Inaugurato a Lecce il Circolo degli Adriatici 02/03/1949
Lecce, febbraio Il Circolo degli Adriatici già -sorto in qualche parte d'Italia, stato Inaugurala il 13 febbraio Lecce. Ormai i profughi delta Provincia hanno io; luogo di ritrovo e di svago, un punto di riferimento che tutti li accomuna e in cui più felicemente essi Possono far rivivere le migl'ori consuetudini della loro vita. Ma anche dal lato spirituale la istituzione d el Circolo raggiunge pienamente lo scopo, tenendo sempre vivo l'amore per le, terre perdute: L'inaugurazione quindi di questo Circolo, non fa che rallegrarci e ci rende...
|
|
Il tempio votivo di Cosala a Fiume - Foto 02/03/1949 |
![]() |
Necrologi 02/03/1949
Il giorno 18 febbraio è deceduta a Monfalcone
COGLIATTI ANNA
N. BAGON
d'anni 84 (esule da Pola)
Nelprimo anniversario della morte di
GIOVANNI BIASI
( BLASICH )
avvenuta a Nervi (Genova) lontano dalla sua cara natale Pola, lo ricorda con profondo rimpianto e immutato dolore : la moglie Angusta Quarantotto ved. Biasi
|
|
CARNEADE 02/03/1949
(continua dalla I pagina)
Trieste, di istria, di Fiume o di Zara neppure l'ombra, e quindi per il funzionario, zelante esecutore di ordini, non potevano esistere tali problemi e non poteva in col passi di ignoranza.
Gorizia, isteria, fiume, Zara…Carneade!...
|
|
A SANVINCENTI - Foto 02/03/1949
Didascalia: Il vecchio castello dei Grimani costruito nel 1589
|
![]() |
VISITA A TARANTO 02/03/1949
nei giorni scorsi i profughi residenti presso il centro della post bellica di Taranto hanno avuto la grande visita del M.R.Don Michele traversa nuovo parroco di San Cataldo rione in cui rientra il centro da un traversa ha avuto per tutti una parola di fede e di conforto
|
|
Al Governo, al Parlamento, alla stampa e a chi vuol dimenticare REVISIONISMO DEVE SIGNIFICARE... 02/03/1949
IL. TEMPO PERDUTO
Questa è proprio la settimana delle delusioni a catena; avevamo appena levato gli occhi dalle dichiarazioni dell'on. Bet tiol, ed ecco che ci si presenta un articolo di fondo del quotidiano indipendente più diffuso di Roma, « Il Tempo » che sotto un titolo a due colonne., « Lettera sincera al Maresciallo Tito », reca una serie di considerazioni che ci hanno convinto una volta di più di quanta leggerezza scorra con l'inchiostro della penna di troppi giornalisti nostrani.
La lettera inizia con una assicurazione al...
|
|
LETTERA AL PRESIDENTE - Don Luigi 02/03/1949
Egregio Signor Presidente,
Lei mi ha insegnato che la politica è l'arte dei compromessi e dell'equilibrio; che questi compromessi hanno un limite di carattere morale, Lei me lo ha ripetuto più volte perché ben bene Io assimilassi. Era il punto più importante. Non tutti i mezzi si possono usare per raggiungere il fine; bisogna rispettare l'armonia dei diritti che esiste fra gli uomini. Questo, modestamente, ho tentato di imparare e ne! tempo stesso non ho lasciato di seguire la Sua opera. L'esempio vale più della parola; è precetto Suo anche...
|
|
Gentili a Farra 02/03/1949
Siamo lieti di segnalare oggi, una simpatica iniziativa delle signore di Farra d'Isonzo Eugenia Burmat e Maria Castellan, le quali stanno raccogliendo oggetti di vestiario, da donare ai figli degli esuli ospiti di Farra. Per la prima volta hanno potuto beneficiare di tale nobile iniziativa gli alunni della quinta classe elementare, figli esuli della fiera Istria. I bimbi beneficati e i loro genitori ringraziano i donatori.
|