L'E.G.A.S e Fertilia 09/03/1949
(continua dalla I pagina)
onta delle continue rotte e di opposizione; egli vede pure realizzarsi quello che è stato sempre uno dei suoi postulati sin dal tempo dell'esodo e per cioè non bisognava soffermarsi su programmi utopisti sì, anche se alle tante dal punto di vista sentimentale, della creazione di una nuova Pola, ma pensare invece a dar vita a tre o quattro centri che con offerti e le possibilità potessero accogliere quella parte nostra gente disoccupata sbaglia strada dei campi. I fatti hanno dato ragione, ed ora tutte le forze...
|
|
Per it "Nani„ a Spalato la vita di tutta la citta di SEBASTIANO BLASOTTI 09/03/1949
Cova, Petrocchi, Aragno son; nomi passati alla storia, rappresentativi di un epoca di una tradizione
Altri ritrovi, meno noti ai più hanno trovato il cronista che ne ha descritto gli interni e i
Frequentatori. Caffèa Nani soltanto attende che il suo ricordo sia tramandato ai posteri.
La fatica sarà piuttosto ardua; perché caffè nani non costituisce, come salotto della contessa Mar 6,1 galleria di personaggi inquadrati nel tempo del romanticismo e del Risorgimento; ma, piuttosto una serie di quadri, di maniera diversa su c'è gente sì, senza...
|
|
Tra Nenni e Bettiol è mancata una voce - R.M. 09/03/1949
Una polemica suscitata dalle recenti dichiarazioni fatte dall'onorevole Pietro Nenni circa la sorte di Trieste ha avuto di positivo non solo risultato quello di risollevare il doloroso problema giuliano dall'insabbiamento al quale il silenzio di gran parte della stampa nazionale e nel riprovevole indifferenza del paese stanno condannando. Senonché quest'improvviso ritorno di fiamma ha illuminato insufficientemente i vari aspetti del problema forse perché a parlarne di più sono stati coloro che della sciagura giuliana sono stati i meno...
|
|
PER LA COMMEMORAZIONE DI GABRIELE D' ANNUNZIO Quasi unl golfo adriatico II Garda sotto la bora -... 09/03/1949
Didascalia: Il mausoleo al Vittoriale con le arche di D'Annunzio e dei dieci legionari
Gardone Riviera Marzo
Soffia la bora oggi sul Garda, bora per modo di dire, naturalmente, perché qui la chiamano in tutt'altro modo ed in largo sembra un golfo Adriatico spumeggiante sotto la sferza incalzante delle raffiche. Tempo si addice alla mesta ricorrenza. 11 anni sono trascorsi dalla morte di Gabriele D'Annunzio, ma i suoi fedelissimi non lo dimenticano, non lo potranno dimenticare mai. Ogni anno quando l'inverno cede il passo e la primavera si...
|
![]() |
RENATO RINALDI . IL POETA della "terra degli aspettanti„ di ACHILLE GORLATO 09/03/1949
Non aveva ancora vent’anni quando venne a Pola a collaborare nella redazione del « Giornaletto ». Venne da noi nel 1909, su invito del direttore del giornaletto golese, Giovanni Timeus, suo conterraneo e, credo, anche parente.
Lo rivedo ancora seduto al tavolo d'angolo dell'ex caffe Secession di via Barbacani, in compagnia di un eletto gruppo di giovani italiani intento a discutere di poesia, di scoria e di arte istriana. Parlava calmo e con la voce un po' velata, ma i suoi occhi vivaci facevano intravedere che Egli era dotato di una rara...
|
|
Agli insegnanti elementari 09/03/1949
rappresenta i maestri elementari che una disposizione del ministro della pubblica istruzione raccomanda di favorire il più possibile di insegnanti profughi nelle loro richieste discende. E ciò in considerazione riteniamo dell'interesse che gli stessi possono sistemarsi presso la famiglia. Stessa disposizione inoltre precisa che le sedi assegnate d'ufficio non possono mai essere considerate definitive per un insegnanti profughi possono sempre che è venuto a mutamento. Non saranno però più presi in considerazione con particolare attenzione le...
|
|
COSTUMI POPOLARI IN ISTRIA di EMILIO PREDONZANI 09/03/1949
fra i torti di quella che viene comunemente chiamata alla civetta vittoriosa uno con un piccolo è di farsi la livellatrice degli usi dei gusti dei costumi. Fintanto che il mondo a mettere alla netta divisione dei popoli in classi sociali e giustificava il privilegio per gli uni a scapito degli altri il borgo che era distinto dalle classi più alte anche per mezzo del costume esteriore. Il costume popolare rimaneva un confuso nelle sue diverse fogge adatte al lavoro alla festività all'età alla professione e al mestiere allo stesso modo però...
|
|
SETTE GIRI DEL MONDO 09/03/1949
Novità d'oltre cortina
Le Massaie sovietiche cucineranno col radar
Tirana. Il giorno 8 marzo sarà celebrato in tutta l'Albania alla festa internazionale della donna. Nel corso delle cerimonie saranno trattati problemi riguardanti l'educazione dei bambini sarà illustrata da vita della donna sovietica. Una stampa locale mette in risalto l'opera della Croce Rossa albanese a favore delle profughi politici greci mentre l'organo ufficiale del partito comunista dediche grandi come intero sviluppo dei vari patti: Mediterraneo, Atlantico,...
|
|
Patronato 09/03/1949
Ucci Antonietta Modena: abbiamo richiesto l'intervento del ministero del lavoro presso l'istituto per la previdenza sociale di Modena al quale abbiamo inviato per conoscenza copia della relativa nota. A riscontro avvenuto saremo più precisi
Gaslich Antinia ved. Destefano. Monfalcone. Abbiamo nuovamente sollecitato la direzione generale dei Monopoli di Stato a Roma nella sede centrale di Roma per la previdenza sociale e circa la sua pratica. Nessuno risponde né ci meravigliamo: non ha risposto neppure lei quando, per questo stesso affare a...
|
|
CAFFE' NANI - Sebastiano Blasotti 09/03/1949
(continua dalla III pagina)
di permanenza in Dalmazia nel maggio 1915. Mi pare fosse proprio il giorno 10. Nella saletta, la conversazione stagnava nella sonnolenza primaverile, tra una sigaretta e l'altra.
Quando improvvisamente dal promontorio di santo Stefano sbucò una nave da trasporto entra nel canale di Lesina e fa rotta per l'Italia. Subito la voce di Giovanni Meneghini richiama l'attenzione dei presenti:
-insomma già ecco che la parte senza di aver completato il carico
-chi? Che cosa?
-la nave
-ebbene?
-è una delle tre navi che...
|