Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1751 - 1760 di 99454

Il cerchio si stringe - Riccardo Forte 09/03/1949
(continua dalla I pagina) numero una crisi intelligente: gli italiani, secondo quel settimanale sarebbero troppo fini per lasciarsi trascinare dai comunisti sul terreno della lotta aperta, che è poi lotta clandestina: essi sapranno, cioè impedire al partito comunista di assumere l'aureola del perseguitato che esso fa di tutto per conquistare mettendosi fuori dalla legge. In verità, io non so se i bolscevichi abbiano proprio interesse a scendere nelle catacombe, e quali sono scomode; l'organizzazione degli Stati moderni e tale, tali sono i...
Ancora liberi per Sappada 09/03/1949
questi dei vicini sono per bimbi più piccini. Così dice l'accompagnatore del pacco di libri che Antonio, Adriano e Paolo Sansa ci hanno mandato per il preventorio di Sappada del comitato rifugiati. Grazie ai piccoli Sansa anche a nome dei nostri bambini che a Sappada attendono di ridiventare forti e sani con errori
Piazzetta Dalmata AL VITTORIALE - Foto 09/03/1949
Il cerchio si stringe - Riccardo Forte 09/03/1949
il cerchio in cui si rinchiude il partito comunista staliniano si stringe sempre di più. L'altro giorno, Torino, tre uomini di rilievo che uscivano da un'assemblea socialista (cioè da un di quei cenacoli sempre più rare dove ancora esistono punti di contrasto, discussioni amichevoli e ondeggiamenti fra il bolscevismo e l'evoluzionismo democratico)commentavano davanti a me e avvenimenti osservando che tutto si svolgeva come se, grado a grado, un importante corrente di italiani, un intero settore politico-il partito comunista-si mettesse o...
PROFUGHI IN SARDEGNA 09/03/1949
Cos'e l'E.G.A.S. e quali sono le sue finalità Pubblichiamo in altra parte del giornale dettagliate informazioni sull'argomento, attinte dalla viva voce dei promotori dell'ente. Giova pertanto fare anche un breve consuntivo dei precedenti di fare. questa iniziativa. Ci richiamiamo prima di tutto alle esaurienti un'inchiesta pubblicata in un'ora del 14 gennaio del 31 marzo dello scorso anno per non citare pubblicazioni minori. In sintesi si tratta di questo: quando per effetto del trattato di pace migliaia di profughi italiani dalmati...
Per chi parla ilconte Sforza? - Bruno Balde 09/03/1949
Quando penso alle calamità nazionali e più gravemente e hanno colpito l'Italia in questo ultimo dopoguerra, la mia mente corre, ormai istintivamente, al conte Sforza nostro ministro degli esteri. A parte sospetto che la nostra ricerca all'estero sia prova o diverrà col tempo prova che le affari interni furono subordinati e se non sacrificati agli interessi che solo parzialmente sono nostri, sta inequivoco il fatto che quando gli interessi propriamente nostri, quelli vitali, passano al primo piano, questa ricerca di nuovi s'affievolisce e...
Necrologi 09/03/1949
Il giorno sei è deceduto a Vicenza dopo lunga malattia MODESTO MONAI di anni 61 ne danno l'annuncio la moglie Luigia in unione il fratelli e parenti tutti in seguito tragico incidente decideva Giovanni FIORENTIN pensionato Giuliano affranti in inganno doloroso annunciò la vedova Giovanna Negovetich, le figlie Nina, Evelina,Marcella i generi dottor Marcello Zorzenon avvocato Mario Flugi signor Ottavio Rode il nipote Luciano e i parenti tutti Bassano del Grappa 29 1 49 il giorno 11 marzo 1947 moriva a Trieste Antonio Gorlato negoziante di...
Quasi un castello in aria a Pietrapelosa di Pinguente - Foto 09/03/1949
S. ANTONIO dal Texas a Brescia - A.C. 09/03/1949
dando le 300 informazioni il villaggio Giulia non dalmata di Sant'Antonio di Brescia sta felicemente passando dalla fase di progetto alla fase della pratica attuazione. Grazie all'assiduo interessamento dell'onorevole senatore Angelo guizza, l'arcivescovo di Zara Monsignor Pietro Doimo Munzani e di numerose altre personalità e grazie all'attività instancabile dei promotori sono stati compiuti in questi ultimi giorni notevolissimi passi innanzi. Il ministro dei lavori pubblici onorevole tutti i mini ha già assicurato che il governo provvederà...
COSTUMI POPOLARI IN ISTRIA di EMILIO PREDONZANI 09/03/1949
fra i torti di quella che viene comunemente chiamata alla civetta vittoriosa uno con un piccolo è di farsi la livellatrice degli usi dei gusti dei costumi. Fintanto che il mondo a mettere alla netta divisione dei popoli in classi sociali e giustificava il privilegio per gli uni a scapito degli altri il borgo che era distinto dalle classi più alte anche per mezzo del costume esteriore. Il costume popolare rimaneva un confuso nelle sue diverse fogge adatte al lavoro alla festività all'età alla professione e al mestiere allo stesso modo però...

Precedenti < Risultati 1751 - 1760 di 99454