IL PRIMO RADUNO ALBONESE IN ESILIO - foto 11/03/1958
Albonesi a Conegliano veneto nei giugno 1952
|
![]() |
ELARGIZIONI 11/03/1958
In sostituzione di un fiore sulla tomba della compianta Maria Moro Fabretto, deceduta a Trieste, il cugino Giovanni Grisan da New york elargisce lire 3.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'amico dott. Nino Apollonio e del collega rag. Guglielmo Hajek, dal dott. Gino Ferrari lire 1.300 pro Arena.
Per onorare la cara memoria del dott. Nino Apollonio, il sig. Antonio Belci elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro profughi istrioni.
In memoria di Lodovico Fiasca, deceduto il 13-2-1958 a Cava dei Tirreni, la famiglia Lenassi-Fiasca...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 11/03/1958
D'Annunzio vent'anni dopo Sono passato vent'anni dal lo mano del 1938, quando Gabriele D'Annunzio mori nel Vittoriale di Gardone. Oggi è morta anche la moda del dannunzianesimo, con tutto li suo bagaglio di decadentismo, d'ulissismo, di superumano e di retorico. Ciò non toglie che del D'Annunzio migliore qualcosa rimanga tuttora di vivo. Tramontati i miti e le mode, restano belle pagine di prosa, di teatro e di poesia; restano le imprese di Buccari e di Vienna, il pronto accorrere del Combattente al grido disperato dei fiumani; resta pure il...
|
|
7 giri del mondo 7 UNA GROSSOLANA MISTIFICAZIONE TITINA Dietro il falso paravento dell'Unione... 11/03/1958
Il trucco più spudorato escogitato da Tito>, fra i tanti da lui inventati per turlupinare i gonzi, è siate quelli: d'aver creato la famosa U nione Socialista del popolo lavoratore jugoslavo. Più voi. le abbiamo denunciato e mes. so in rilievo, dalle nostre colonne, tale grossolana misti. ficazione politica, architettata e attuata al solo scopo di poter servirsene ad uso esportazione, dal momento che all'interno della Jugoslavia detta famosa Unione non conta proprio nulla, e chi comanda e chi decide e delibera, è soltanto la Lega dei...
|
|
LA SITUAZIONE INTERNA JUGOSLAVA Decisa posizione polemica dei sindacati della Croazia Incognite... 11/03/1958
Nella situazione politica interna della Jugoslavia è venuta a verificarsi in questi ultimi tempi una novità che potrebbe avere notevoli sviluppi ove alle enunciazioni seguisse un'azione conseguente sul terreno politico. La novità consiste nelle rivendicazioni avanzate dall'Organizzazione sindacale croata, intese ad ottenere una propria più attiva e diretta partecipazione allo studio e alla regolozione dei problemi interessanti la produzione ed i lavoratori. t evidente che a tale istanza non è estranea la recente agitazione scoppiata nelle...
|
|
IL RISVEGLIO" 11/03/1958
Sulla rivista letteraria udinese «Risveglio» abbiamo auto leggere alcuni interessanti articoli dei nostri con-' terranei Storia Mari e Angelo de Benvenuti. il prof. Mari analizza in un :aggio analitico i motivi per cui vennero avvicinati dalla critico il Carducci e il Klopstock; in altri puntuali articoli esamina qualche questione foscoliana e manzoniana; appare infine tra i poeti una delicata lirica dal titolo «Sirmione». Il dalmata de Benvenuti ricorda invece lo scomparso bibliotecario G. B. Corgnali, potenziatore della Civica di Udine....
|
|
UN BRUTTO SCHIAFFO ALL'INTERNAZIONALE SOCIALISTA Respinto in malo modo l'intervento a favore di... 11/03/1958
L' Internazionale socialista ha ricevuto un brutto schiaffo da Tito, in risposta alla richiesta fatta di poter inviare una propria delegazione in Jugoslavia per intervenire a favore dei quattro socialisti democratici recentemente condannati a diversi anni di galera dal tribunale di Belgrado. Senza tanti sottintesi, il «Borba» ha definito i dirigenti della Internazionale socialista agenti interessati ad occuparsi dei rappresentanti del capitale straniero in Jugoslavia, quali sarebbero appunto i quattro condannati. E li ha perciò invitati ad...
|
|
QUATTRO ANNI DAL MEMORANDUM UNA PROFETICA LETTERA DI GIANI STUPARICH Lo scrittore intravvide... 11/03/1958
Nell'ottobre del 1954 rispondendo ad una domanda postagli dalla rivista Trieste, Gianni Stuparich commentava l'accordo per Trieste con zitta lettera che dopo quattro anni Ira urta sempre più evidente e palpitante attualità.
Trieste, ottobre 1954 Cari amici,
voi mi chiedete che cosa lo pensi del memorandum d'intesa tra Italia e Jugoslavia. In quest'ora grave, da cui s'inizia un nuovo periodo nella faticosa storia della nostra Trieste, sento tutta la responsabilità della mia risposta. Perciò, dopo averne dolorosamen. dibattuto I termini dentro...
|
|
LACRIME D'ESILIO 11/03/1958
Davide Cucani
In tarda età, è deceduto a Conegliano Veneto, il 5 marzo u. s., il cav. Davide Cu-cani, primo procuratore d'imposte a riposo. Il defunto era conosciuto particolarmente a Pola, dove per le sue doti di funzionario retto e di provata competenza, godeva la stima generale. Ma oltre a queste sue doti, lo scomparso aveva rare virtù di intelletto e di cuore che gli avevano fatto guadagnare tante amicizie e altrettanta considerazione. Di saldi sentimenti morali, ne aveva versato l'esempio in seno alla famiglia, percui cra stato un padre...
|
|
PERCHE' L'ARENA VIVA 11/03/1958
Giuseppe Trevisan Rovereto 300
Carlo Saiz Trieste 200
rag. Giacomo Malabotta Vicenza 200
Mario Favretto Nizza Monferrato 3011
N. N. Gorizia 2.000
Ambito Marzari Venezia 100
Armando Tomasi Pescara 300
Arrigo Arcangeli Udine 300
un rovignese a Firenze 200
Antonietta Vretenar Gradisca 500
Lucia Manzutto Trieste 500
|