Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 17941 - 17950 di 99454

Riunione delle "Famiglie. Sotto la presidenza dell'avv. Lino SardosAlbertini, 11/03/1958
sente pure il Presidente di Trieste dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia doti. Della Santa, si sono riuniti nella sede sociale, tutti i componenti delle «Famiglie istriane» per il coordinamento dei rapporti tra le «Famiglie» l'Unione degli Istriani e l'A.N.V.G.D. Si è constatato con vivo compiacimento, e con un plauso per il Consiglio direttivo dell'Unione, il continuo fiorire di nuove formazioni «familiari» per ogni città e borgata dell'Istria. Do, animata discussione alla quale hanno partecipato quasi tutti i presidenti e...
Compie 80 anni Mons. Agapito - foto 11/03/1958
A Mons. Agapito conte Agapito, zelantissimo ex-parroco di Parenzo, che a Marostica il 21 corr. compie 80 anni un suo antico allievo con animo riconoscente dedica questi versi: Citi conobbe, eppur l'ebbe amico, — Mira gioioso la fiorente elude, — e gli sussurra con ardente affetto —molti anni ancor.
A Sergio Fabro la borsa di studio intitolata a Nina Bracco Salata 11/03/1958
La Commissione giudicatrice, composta dai Sigg. Prof. Emilio Beccari, Prof. Carlo Bianchi e Prot. Pietro Pratesi, assistita dal Segretario Dr. Fulvio Bracco, Amministratore Delegato della Bracco Industria Chimica S.p.A., si è riunita a Milano il giorno 11 febbraio I958. La Commissione ha proceduto anzitutto alla nomina del proprio Presidente nella persona del Prof. Pietro Protesi. Al concorso per la .Borsa di Studio Nina Bracco Salata» — per l'anno accademico 1955-56 — si sono presentati i seguenti concorrenti: De Grassi Dr. Matilde, Dieli...
DOVE SONO ANDATI Dal diario di Cittadella - foto 11/03/1958
CERGNUL SERGIO Orfano di padre. Nacque a Albona (Fola) il 2 novembre 1938. Si trovava nel Centro Raccolta Profughi di Vicenza quando venne accolto nell'Istituto, dove Ire, quentò con profitto la Scuola d'Avviamento Professionale «A. Mantegna». Ottenuto il Diploma, uscì dallo orfanotrofio per ritornare presso la madre, che, nel frattempo aveva ricevuto, per si" e per i suoi tre figli. un alloggio nelle Case per i Profughi costruite a Campedello Ji Vicenza. Occupato per qualche tempo presso l'Ufficio Catechistico Diocesano, successivamente...
CAPOLINEA 11/03/1958
L' indesiderabile Il quotidiano sloveno di Lubiana «Slovenski Porocerelec si è lagnato per il fatto che certo don. Borie Zidaric, consigliere della Camera di Commercio della Slovenia, nel momento in cui stava per entrare nel territorio di Trieste, si è sentito negare l'accesso e perciò respinto dai nostri organi di vigilanza. Il prefato giornale jugoslavo aggiunge che lo Zidaric era munito di regolare visto d'entrata, percui formula l'illazione che il divieto della sua entrata in territorio italiano posso essere stato ordinato da qualche...
AL "MOCAMBO. DI UDINE Brillante riuscita della „Veglia Tricolore" 11/03/1958
La prima edizione del «Veglione Tricolore» organizzato dal Comitato Provinciale di Udirle dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è stata coronala dal più lieto e lusinghiero dei successi. Artisticamente addobbala con motivi biancorosso-verdi intercalati ai nomi delle località e delle contrade istriane, fiumane e dalmate, l'ampia sala del «Mocambo» ha accolto la notte di sabato 8 marzo im gran numero di esuli adriatici residenti nella città e nella provincia di Udine. Facevano —gli onori di casa il Presidente De Angeli,...
Uno scioglimento di natura politica 11/03/1958
Il provvedimento è stato preso nei confronti del Comitato Regionale Giuliano della Federazione Pugilistica suscitando la sconsiderata soddisfazione della stampa titista che a suo tempo si era indignata per la mancata autorizzazione all'incontro tra le squadre Venezia Giulia e Slovenia Non ci saremmo occupati dello scioglimento del Comitato regionale per la Venezia Giulia della Federazione pugilistica italiana e dell'insediamento, al suo posto, di un commissario straordinario, se il caso non fosse stato sfruttato ai soliti fini...
Lieto successo a Bologna del «Veglione Adriatico» - foto 11/03/1958
Didascalia: Un gruppo dl partecipanti al Veglione di Bologna. La coppia vincente ai ballo riservato al giovani del Veglione Adriatico di Bologna: Anna Maria Cergna, profuga da Dignano d'Istria, e Mario Contento, profugo da Fiume. La cronaca di una veglio danzante è presto fatta. Quando si è detto che gli intervenuti sono stati numerosi, e che tutti si sono molto divertiti, e che i giovani hanno ballato i ritmi più moderni e gli anziani quelli di altri tempi», e che i tappi dello spumante hanno contribuito, con i loro allegri scoppi, alla...
Dal Vittoriano a Salcano 11/03/1958
Non ci sarebbe motivo nemmeno di meravigliarsi della notizia pubblicata dal titista «Primorski Dnevnik», secondo la quale una cinquina di baldi elementi dell'Associazione nazionale partigiani italiani di Gorizia starebbe per varcare il confine — ove ciò non sia già avvenuto — per presenziare al congresso dei combattenti dello lotta di liberazione popolare jugoslava indetto a Salcano. Già si sa che rapporti del genere fra socialcomunisti da questa parte e titini dall'altra, avvengono orinai con una regolarità costante e indisturbata da far...
La narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini IN «PRIMAVERA A TRIESTE» IL DIARIO DELLA TRAGICA... 11/03/1958
È il racconto di ciò che un istriano, spogliato delle sue terre, può aver provato, visto, udito assistendo 'all'odissea della sua gente, al lento smantellamento di un edificio già colpito da troppi errori di valutazione Un severo giudizio sul Memorandum, patto estremamente infelice che ci ha tolto tutto XIII Abbiamo, nell'introduzione all'analisi critica, accennato alla nostra intenzione di traslerire l'esame del libro .Primavera a Trieste» all'ultimo posto, dopo i romanzi, — visto che romanzo non è, — di collocarlo insieme ad altri scritti...

Precedenti < Risultati 17941 - 17950 di 99454