GLI STATUTI DI PIRANO - Maria De Luca 18/03/1958
Nel secolo X la città di Pirano doveva aver raggiunto una corta importanza, se nelle più solenni manifestazioni della vita pubblica istriana essa figura accanto alle città vescovi, rappresentata come queste da un collegio di scabini.
Pirano, conte Muggia e Isola, era un comune urbano, vero corpo politico con autogoverno e titolo gerarchico di Castro». Sotto il titolo di
Castrum Pirani si comprendeva non solo Pirano, ma anche la parte di città chiamata più propriamente Mariana o Marciano, derivata da un antico agro colonico romano, e tutte le...
|
|
Il giorno 8 marzo 1958, esule da Pola e deceduta te Campoligure (Genova) MARIA SENICA POLONI ved.... 18/03/1958
Lo partecipano il marito, il figlio, i fratelli ed i parenti tutti.
Campoligure, 8 marzo 1958
|
|
RECLAM - foto 18/03/1958
Knorr
|
![]() |
LA NARRATIVA DI P. A. QUARANTOTTI GAMBINI CONCLUSIONE ALLO STUDIO SULLO SCRITTORE ISTRIANO - A.... 18/03/1958
Dall'indagine storico-critica è emerso il suo interesse a tutti i problemi positivi e negativi della vita : egli si è costruita una -sua letteratura
XIV
Abbiamo già fatto risaltare — analizzando uno per uno i romanzi, i racconti, il diario politico — alcune caratteristiche dell'arte di Quarantotti Gambini. Ora, dopo esserci addentrati nella singola pagina, nella singola frase persino, sarà necessario osservare a distanza il nostro scrittore per tentare di prendere in mano tutta insieme la sua opera, per darne insomma un giudizio...
|
|
A PADOVA PER „L'ARENA" 18/03/1958
Prosegue :f Padova l'. operazione Franolich» che. anche questa settimana. ha dato i trotti genero, rilevabili da questo decimo elenco:
Totale precedente 123.670. Com. prof. Igino Nernbrot, Provveditore agii Studi 1.000; prof. Luigi Balestra, Preside Scuola Media «G. Mante. 1.000; prof. Giuseppe Biasuz, Preside Ginnasio-Liceo «Tito Livio» 1.000; prof. Angelo Bacchin, Preside Scuola Media «G. Pasco. 1.000: prof. Tito Cogliolo, Preside Istituto Tecnico Commerciale «P.F. Calvi» 1.000; prof. Antonio Guzzo Preside Scuola Media «F. Petrarca» 1.000;...
|
|
Conferenza a Firenze del G.G.A. Irredentismo politico e morale 18/03/1958
Sabato 6 marzo alle use 21,30 si è tenuta nei locali del. l'ANVGD di Firenze una conferenza a cura del locale Gruppo Giovanile Adriatico sul tema drredentismo politico cd irredentismo morale», nel quadro della progressiva riorganizzazione del Gruppo, ad iniziativa del Presidente incaricato sig. Carlo Montani e del Presidente del Comitato doti. Don Luigi Stefani. Dopo aver messo in evidenza come le ragioni che giustificano il nostro irredentismo giuliano. dalmata siano prima ancora che ragioni di ordine politico ragioni di carattere...
|
|
Voci comuniste sempre stonate 18/03/1958
Che non ci si possa con. piacere e rallegrare di certe inclinazioni e di taluni orientamenti della nostra politica estera, non è il caso di pensarlo, specie in riferimento alla linea di condotta seguita nei confronti della Jugoslavia. Perciò abbiamo sempre e coerentemente denunciato gli errori ed i pericoli di tale particolare aspetto della nostra politica estera, nella persuasione di adempiere, con ciò, ad un nostro dovere di gente adriatica, cacciata dalla propria terra dall'ondata comunista e nazionalistica jugoslava e pensosa e...
|
|
Interessamento dell'on. Gonella per gli studi sulla nostra terra Proposta dal nostro... 18/03/1958
Il Ministro di Grazia e Giustizia, on. Guido Gonella, ha inviato al nostro collaboratore Pietro Franolich, la seguentelettera: -« Caro Franolich, non devi credere che io non legga il tuo ottimo giornale che, come sai, mi è caro per tanti e tanti motivi. E stata una imperdonabile svista la mia e te ne chiedo scusa pregandoti di accogliere ora, sia pure con notevole ritardo, i miei ringraziamenti per il tuo costante ricordo cd i miei più affettuosi auguri per il nuovo anno.
E veniamo alla questione che ti sta a cuore e per la soluzione della...
|
|
LACRIME D'ESILIO 18/03/1958
Renzo Zelco
(a. p.) Con tanta tristezza verghiamo queste righe, nel ricordo di quella nobile figura di patriota, di soldato e di cittadino che fu l'arch. Renzo Zelco.
Parentino di nascita era appartenuto a quella eletta schiera di ardimentosi istriani che tanto avevano lottato nel periodo dell'alt_ .. Era stato anche compagno di studi e di lotte per l'italianità di Giuseppe Pagano Pagaisching, il noto architetto, morto al termine della recente guerra in prigionia dei tedeschi. Studiò al Ginnasio Reale di Pisino e più tardi alle Industriali...
|
|
In visita a Trieste' la Delegazione AAI 18/03/1958
Mercoledì 26 febbraio u. s. una Delegazione italo-americana capeggiata dalla seconda segretaria dell'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma. Miss. Selma Freedman, ha visitato a TriesteOpicina la .Casa del Fanciullo, «F.11i Fonda Savio» dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati.
Accompagnavano la sagretarga Miss Freedman alcuni funzionari dell'Ambasciata nonchè il prof. Aldo Mariani, addetto all'Istituto Nazionale della Nutrizione, il doti. Marcello Piermattei, il dott. Lucio Rosati, il dott. Giovanni Pinto e il dott. Mario...
|