Notiziario dell'Opera Bando per alloggi a Brindisi e Lecce 18/03/1958
L'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati bandisce un concorso per la prenotazione di n. 24 alloggi a riscatto da costruirsi a Brindisi (n. 16) e Lecce (n.8). Il concorso è riservato esclusivamente a profughi giuliani e dalmati che abbiano una statoile occupazione nel Comune di Brindisi e rispettivamente in quello di Lecce. Le domande, in carta semplice, dovranno essere inviate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati — Roma -Viale David Lubin, 2 — e dovranno...
|
|
DENUNCIATE DA UNA LETTERA DEL P. C. JUGOSLAVO «Manifestazioni negative» della vita economica e... 18/03/1958
La campagna per frenare il continuo aumento dei mezzi e per combattere le speculazioni di privati ed organizzazioni in questo settore ha avuto praticamente inizio in Jugoslavia con l'avvio ufficiale della campagna elettorale. Le prime avvisaglie si erano notate alcuni mesi or sono; l'intervento massiccio degli organi di controllo, delle organizzazioni periferiche e dei consumatori si ebbe però solamente allorchè i candidati scelti alle assemblee degli elettori tennero i primi comizi. Nelle assemblee o conferenze degli elettori, indette per...
|
|
1+1=2 18/03/1958
SI tratta d'un calcolo aritmetico d'elementare semplicità, ma che tutta. vla può suscitare una importante riflessione se rapportato alla situazione della famiglia degli amici del nostro giornale rappresentata sopratutto dagli abbonati. Infatti, se ogni abbonato ne procurasse un altro, Il numero del più fedeli e sicuri amici del giornale verrebbe ad essere raddoppiato.
Perciò ripetiamo l'invito -Ogni abbonato procuri un altro abbonato., onde contribuire cosi al rafforzamenti, della vita del giornale e per ricevere nello stesso tempo In...
|
|
È nato a Milano Fulvio Cattalini 18/03/1958
Il primogenito, di nome Fulvio, è venuto ad allietare la casa milanese dei coniugi Lia e Silvano Cattalini. L'evento tanto atteso, che ha riempito di legittima gioia i genitori e tutti i loro numerosi parenti, è avvenuto il é marzo nella capitale lombarda, dove l'ing. Silvano Cattalini, esule da Zara, proveniente da famiglia dalmata molto nota e stimata per le sue tradizioni patriottiche e sportive, è simpaticamente noto sin dall'immediato periodo postbellico. Giunto solo e senza mezzi, profugo da Zara, Silvano Cattalini si dedicò. con...
|
|
Ricordato il "Cristo in Ponte„ dai capodistriani di Trieste 18/03/1958
Domenica 16 c. m., nella chiesa della B V. del Rosario a Trieste, l'ultimo parroco di Capodistria, Mons. Giorgio Bruni, ha celebrato una santa Messa per ricordare la festa del «Cristo in Ponte». Anche quest'anno molti sono stati i capodistriani che hanno voluto raccogliere l'invito lanciato dal circolo ACLI-Capodistria, che da anni si prodiga per ridar vita a questa tradizione. Al vangelo, Mons. Bruni si è rivolto ai presenti, ricordando la festosa atmosfera che si notava ogni quarta domenica di quaresima nella parte bassa di Capodistria,...
|
|
UN PAPA IN ISTRIA Nel giugno 1800 la "Bellona „ approdava a Porto Quieto di Torre A causa di un... 18/03/1958
Drammatico momento , la Chiesa alla morte del martire Pio VI a Valenza, vittima dei Giacobini. Questo «pellegrino apostolico» aveva attraversato i nostri paesi, fermandosi a Gorizia, nello sterile
.
i viaggio a Vienna, per tentare
dall'assolutista Giuseppe il una mitigazione a decreti le. rivi al diritto della Chiesa. Al suo trapasso, l'uragano della Rivoluzione francese infuriava a Roma, tra saccheggi e sacrilegi. Non fu possibile il Conclave nell'Urbe. Francesco il offerse ospitalità ai cardinali in Venezia, da pochi anni avuta con il...
|
|
Padre Damiani per gli esuli a Pesaro - foto 18/03/1958
Due piccoli esuli con Padre Daini. (Sull'opera benefica di Padre Damiani pubblichiamo in terza pagina una particolare rassegna illustrata)
|
![]() |
ELARGIZIONI 18/03/1958
In memoria del figlio Nino, nel trigesimo della sua morte, la famiglia Apollonio elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro esuli istriani.
Per onorare la memoria della cara congiunta Maria Senica Poloni già ved. Benedetti, il marito Alfonso, il figlio Mario, i fratelli Ciani e Doro Poloni elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli di S. Antonio.
In memoria della carissima signora Maria Senica Benedetti, le famiglie Vlassich Giacich elargiscono lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli di S. Antonio; la signora...
|
|
Echi della "Veglia Tricolore„ svoltasi al "Mocambo„ di Udine 18/03/1958
Come abbiamo già riferito nel numero scorso, si è svolta a Udine, animatissima, l'attesa Veglia Tricolore nelle sale del Mocambo, riccamente addobbate con festoni e bandiere delle regioni e delle città giuliane; su queste dominava il tricolore nazionale. Cartelloni, alle pareti, ricordavano i nomi più cari delle città giuliane, arricchiti da grandi coccarde bianco, rosso e verdi.
Il pubblico numeroso e scelto, ha trascorso liete ore, partecipando alle danze, ai giuoche df società ed ai cori popolari. L'atmosfera è stata particolarmente...
|
|
IL FUTURO PROGRAMMA EDILIZIO DELL'OPERA UN MILIARDO ED OTTOCENTO MILIONI PER LA COSTRUZIONE DI... 18/03/1958
Sorgeranno a Trieste, Roma, Varese, Modena, Venezia, Milano,
Brindisi e Lecce Spesi sinora nove miliardi per la definitiva sistemazione di 12.000 esuli Dichiarazioni del Ministro Togni
E di pochi giorni or sono la notizia, riportata anche dalla stampa quotidiana, della concessione — da parte del Ministro Togni — di un contributo di 500 milioni all'Opera, per la costruzione di nuove case ai profughi giuliani. Questo programma edilizio dovrà essere realizzato in base alle norme della legge 408 (Tupini) e, mentre sono già in corso contatti con...
|