DUE CONIUGI ECCEZIONALI - foto 18/03/1958
Sono Gisella e Mario Lenazzi., esuli da Pola, entrambi donatori di sangue (l'amico Mario vanta in questo campo uno stato di servizio veramente straordinario) che a Monlagnana sono stati recentemente premiati dal Presidente nazionale dell'AVIS, nel corso d'una pubblica manifestazione, rispettivamente con Il diploma di benemerenza e Il distintivo d'oro con le fronde, la massima onorificenza in questo campo. Al due eccezionali coniugi rallegramenti ed auguri vivissimi.
|
![]() |
Hanno risposto «Presente!» gli italiani da ogni latitudine Significato morale e patriottico del... 18/03/1958
Domenica 9 marzo scorso ha avuto luogo a Trieste il Convegno Nazionale dei Combattenti e Reduci di tutte le guerre, e a Trieste, baluardo d'italianità, migliaia e migliaia di spose, di madri, di invalidi, di mutilati, di decorati e di orfani, invocando il Cristo Martire, hanno reso solennemente omaggio ai Caduti per la Patria.
I caduti, i dispersi, i noti e gli ignoti che, dal Carso, dal Piave, da Vittorio Veneto, da Redipuglia, dai monti della Grecia, dalle sabbie infilocate della Libia, dal profondo degli abissi marini, dalle foibe...
|
|
VISITA A BRINDISI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Prospettati dall'on. Caiati i problemi degli esuli 18/03/1958
Domenica 9 marzo 11 Presidente della Repubblica ha visitato ufficialmente la città dI Brindisi. Nell'occasione e stata Inaugurata la mostra sulle realizzazioni dell'Opera, allestita nei locali della stazione marittima. Hanno prosenziato alla manifestazione le comunità giullano-dalmate di Brindisi, di Lecce e di Taranto.
Dopo i 36 alloggi a suo tempo realizzati dall'UNRRA Casas a Taranto è di questi giorni l'annuncio dl un nuovo progranuna dell' Opera a Brindisi cd a Lecce per la costruzione dl 24 alloggi a riscatto.
La Presidenza dell'Opera...
|
|
GETTATO IL PRIMO SEME L'INIZIATIVA PRENDE PIEDE 18/03/1958
II cinquantenario della fondazione del Ginnasio Italiano di Pola sarà degnamente celebrato a Trieste ed a Gorizia Numerose lettere in redazione
Com'era nella nostra certezza, l'amico Edi Manzin che fu il primo a lanciare l'idea di ricordare opportunamente il cinquantenario della fondazione del Ginnasio italiano di Pola, ha raccolto il nostro invito di rifarsi vivo e ci ha scritto da Ciampino, assicurandoci di avere nel frattempo
esteso i collegamenti con
ex alunni ed ex insegnanti per raccogliere le loro adesioni.
«Da parte mia — aggiunge...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 25/03/1958
Giovanna Contus - foto
Ha reso la sua bella anima a Dio a Monfalcone munita dai conforti religiosi e attorniata dai suoi cari, lontana dalla sua Pola che tanto amava, Giovanna ved. Contue danni 99.
Nata nel 1859 a Fianona, la signora Giovanna Contus, che riteniamo fosse la più vecchia profuga, ha trascorso la maggior parte della sua esistenza a Pola, tutta dedicata agli affetti familiari. 1-la lasciato la città con l'esodo di tutti i polesi nel Febbraio del 1947 statoilendosi a Trieste presso la figlia signora Angelina Cipolla, trasferendosi...
|
![]() |
LA COMUNITÀ POLESE A TARANTO Addio al villaggio di S. Vito - Ciutti 25/03/1958
Taranto, marzo Il Villaggio Polese di San Vito a Taranto, nel quale undici anni or sono fummo accolti con spirito fraterno e rara squisitezza d'animo da parte degli organi superiori della Marina Militare, e nel quale iniziammo la vita d'esilio, sta per terminare il suo compito e passare nel ricordo anche di quelle singole famiglie polesi che ancora per qualche breve tempo lo occuperanno.
Era quel tragico 1947, epoca in cui non da tutti eravamo compresi per il passo intrapreso. La nostra decisione e fierezza non aveva limiti e poiché...
|
|
APPENDICE AD UNO STUDIO L'ATTIVITÀ GIORNALISTICA di P. A. Quarantotti Gambini - A. Tiberi Petroni 25/03/1958
XV
Accenneremo ancora, brevemente, all'attività giornalistica di Quarantotti Gambini e alle sue pubbliche disserta, rioni letterarie. 11 nostro scrittore divenne collaboratore de
L'Italia letteraria» (che poi mutò la testata, diventando
La Fiera letteraria), già a diciannove anni, ci. nel 1929; e cominciò a mandare articoli a La Stampa di Torino nel 1933. I suoi servizi giornalistici più importanti, però, sono quelli o di poco anteriori al 1950 o addirittura posteriori; essi sono stati pubblicati, quasi esclusivamente, da 11 Tempo» di Roma...
|
|
PROVERBI DI MARZO - Ricciotti Giollo 25/03/1958
Questo nostro mese di marzo non è venuto meno alla sua popolare qualificazione di marzo mato; esso ci ha tatto godere giornate con un sole di avanzata primavera, si è coperto di neve, è stato freddo ed ritornato con il sole. per ricascare nella bora o nella pioggia. Un tempo atmosterico molto instatoile, e siccome abbiamo avuto un gennaio ed un febbraio da non lagnarsi troppo, ancora una volta il vecchio adagio ha avuto ragione, dato che afferma
se genaio no geniza
e febraio no febriza
marzo geniza, febriza
le arativa. Ma anche se impana, di...
|
|
Lo stretto connubio tra nenniani e titini 25/03/1958
Suono stati facili motel, quando abbiamo previsto le conclusione alla quale sarebbe arrivato l'accordo combinato fra il Partito socialista italiano e l'apparato politico titino in Italia. Conte in precedenza abbiamo già riferito, l'organizzazione di dipendenza titista nella provincia di Gorizia, è passata alcune settimane fa armi e bagagli, nella Federazione socialista goriziana e questo travasamento non poteva non essere stato precedentemente autorizzato e condizionato. Per questa adesione al Partito socialista italiano, era naturale che...
|
|
ARBITRIO IN ISTRIA a danno dei lavoratori Malumore anche per il disservizio medico per cui a... 25/03/1958
Sull'ondata propagandistica, per le elezioni burletta in Jugoslavia, sono apparse in luce, in sede polemica, una serie di malversazioni riferite ai sistemi vigenti sotto il regime titista. Nel consiglio sindacale di Pola sono stati denunciati gli arbitrii e le truffe commessi di norma a danno dei lavoratori. Contrariamente a quanto si va dicendo sui diritti conquistati dai lavoratori grazie al trionfo del comunismo titista, è stato rilevato che nel conservificio
Mima» di Rovigno impera la dittatura, in quanto un solo dirigente fa il brutto e...
|