Annunci 16/03/1949
Giustina Visintin ex infermiera a Pola e Vincenzo Superina annunciano il loro matrimonio Trieste 19 marzo 1949 via torre bianca 37
|
|
Reclam Cherin 16/03/1949 |
![]() |
Case per gli esuli 16/03/1949
Il problema della casa e quello che affligge più di ogni altro la nostra gente disseminata un po'dappertutto in Italia e il nostro giornale ne sa qualcosa, tramite le incessanti, spesso imploranti segnalazioni che li pervengono dagli esuli senzatetto. Nella provincia di Gorizia tale problema offre aspetti forse più preoccupanti che altrove, e ciò per il fatto che il numero degli esuli quivi contenuti supera i 10.000 e tende purtroppo ad aumentare. È questa. Una delle prime ragioni per le quali il comitato rifugiati italiani sta indirizzando...
|
|
Sarà farsa o tragedia la primavera jugoslava? - Walter Fuchshirn 16/03/1949
Vienna, marzo
Le discussioni sul trattato di pace austriaco nel corso delle quali
si son visti i delegati sovietici. e jugoslavi filare sullo stesso binario, hanno fatto riaffiorare la domanda se il dissidio.Tito-Cominform non sia un trucco L'interrogativo avrebbe .Potuto fermarsi anch in Questo caso a mezz'aria, in attesa che le part' in causa si decidano
a risolvere allo, se non che questa volta son venute, proprio traverso il sottile gioco che si sta svolgendo, intorno al trattato di pace con l'Austria delle indicazioni ind:cazioui che...
|
|
Lutto 16/03/1949
e morto, l'ospedale di Vicenza, un altro paesano al quale la lontananza dalla città natale e aveva finito per minare la salute. Modesto Monaiinfatti che tutti riconoscevano nell'ambiente della Torino in sé e che avevano seguito sempre da vicino le vicende di polla partecipando attivamente da buon patriota alla sua vita politica oggi non è più. Nel darne l'annuncio tutti gli amici e conoscenti i familiari sentono dover ringraziare per la loro opera di conforto il vice prefetto di Vicenza dottor Mattessi, il dottor Baiucca della provincia e...
|
|
E' SCOMPARSA UNA DELLE MAGGIORI FIGURE DELLA CULTURA GlULIANA Silvio Benco nella vita e nelle opere 16/03/1949
Silvio Benco non è più. È scomparso colui che per vari decenni fu uno dei nostri maggiori spiriti e, dal 1926, dalla morte e di Attilio Hortis per quasi un quarto di secolo e il più grande e più nobile rappresentante della cultura di Trieste e della regione. Nato a Trieste nel 1874 quindi pochi anni dopo la presa di Roma, e li seguì con l'intelletto e sentimento le vicende della nuovo Stato italiano, il suo assestamento interno, la politica estera, i primi passi di quella coloniale, la rinascita della coscienza nazionale, con tutte le loro...
|
![]() |
PRO ARENA 16/03/1949
la trattoria Agostino, ritrovo dei polesani tresettisti, sita a Milano in via ed ora sette ha inviato l'importo di Lit 1300.
Da Sossi Antonio Lit 140; Naddi lucina Lit 200
|
|
Laurea 16/03/1949
il sette corrente mese presso l'università di Firenze si è laureato il ragioniere Mario Cassar nella facoltà di scienze economiche discutendo col chiarissimo professor Marsilli Liveli attesi:"gli estimi catastali dei terreni non recenti riforme". Alle congratulazioni del comitato sezione del MIR di Lucca e della sezione combattenti e reduci giuliani, aggiungiamo i nostri più vivi rallegramenti.
|
|
MIR Patronato 16/03/1949
Lucia Manzutto Trieste il decreto legislativo luogotenenziale 22 febbraio 1946 numero 137 pubblicato sulla gazzetta ufficiale numero 83 del 9 aprile 1946 stabilisce tassativamente estemporaneo collocamento presso enti locali in anticipi da corrispondere al personale dipendente ad enti similari di territori occupati nelle zone di confine. Le relative domande devono essere mostrate al ministero dell'interno, ufficio zone di confine. Roma, anche tramite il nostro patronato MIRal quale devono essere naturalmente forniti dall'interessato dei...
|
|
ISTRIANI DI RINOMANZA NAZIONALE In ogni tempo la nostra terra partecipe attivamente alla vita... 16/03/1949
Sempre l'Istria fu irrorata di cultura latina, sempre " partecipe con proprie
Linfe alla vita culturale della Madre antica.
Le prime poesie in volgare scritte da istriani risalgono al Trecento c nee autore un cerro Nicolò, di Alessio, capodistriano, amico del Petrarca. Lo segue Daniele dal Pozzo che ci Iascid una strana canzone alchimistica sulla pietra filosofaIe. Sul finite del secolo XV Sergio da Pola scrisse canzoni morali e canzoni goderecce. Nel Quattrocento la produzionc in volgare, causa il latino trionfante si raccoglie in un unico...
|