Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1801 - 1810 di 99454

Case per gli esuli 16/03/1949
Il problema della casa e quello che affligge più di ogni altro la nostra gente disseminata un po'dappertutto in Italia e il nostro giornale ne sa qualcosa, tramite le incessanti, spesso imploranti segnalazioni che li pervengono dagli esuli senzatetto. Nella provincia di Gorizia tale problema offre aspetti forse più preoccupanti che altrove, e ciò per il fatto che il numero degli esuli quivi contenuti supera i 10.000 e tende purtroppo ad aumentare. È questa. Una delle prime ragioni per le quali il comitato rifugiati italiani sta indirizzando...
festa familiare al MIR di Rapallo 16/03/1949
Festa familiare al MIR di Rapallo Organizzata dalla sezione propaganda si è svolta 6 marzo una festicciola familiare nel salone convegno del MIR di Rapallo. Il successo è stato davvero lusinghiero. I profughi i soci non profughi sono intervenuti e hanno dato molto animazione alla festa. Fra i presenti in molti amici si umani e fra essi il dottor Annibale Blau studioso di storia patria che era dato ai dirigenti le sezioni preziosi consigli per la scelta di nuovi simboli e molti giuliani con cui saranno adornate le pareti del salone convegno....
Lutto 16/03/1949
e morto, l'ospedale di Vicenza, un altro paesano al quale la lontananza dalla città natale e aveva finito per minare la salute. Modesto Monaiinfatti che tutti riconoscevano nell'ambiente della Torino in sé e che avevano seguito sempre da vicino le vicende di polla partecipando attivamente da buon patriota alla sua vita politica oggi non è più. Nel darne l'annuncio tutti gli amici e conoscenti i familiari sentono dover ringraziare per la loro opera di conforto il vice prefetto di Vicenza dottor Mattessi, il dottor Baiucca della provincia e...
NEL XXV ANNIVERSARIO RICORDANDO L' ANNESSIONE di Fiume all'Italia - Gian Proda 16/03/1949
Ricorre quest'anno il venticinquesimo anniversario del giorno più felice per i più mani. Del 16 marzo 1924, quando venne proclamata l'annessione di Fiume all'Italia. Nelle attuali momenti non conviene né celebrare, né commemorare, ma ricordare l'adatta per non dimenticare. Dal falso con il romano in cui era tenuto dal fiume dell'anteguerra, rivelata dalla scena politica del binomio Trento Trieste, balzò d'un tratto sulla ribalta della storia la passione di fiume. Non è iniziata ancora battaglia sul Piave non si supponeva minimamente prossima...
Dove si trovano 16/03/1949
l'avvocato Giovanni Benussi via Mazzini 30 Trieste chiede un indirizzo delle sottovalutate persone: Vlach Giorgio, Vlach Giovanni di Giovanni; Miletich Giovanni fu Matteo e moglie Caterina nata Chersich, Jeletich Giuseppina Giovanna vedova Bani, Petri Marco fu Giovanni, Brunelli domenica fu Lorenzo vedova Benussi Matteo, Mezzoli Mirco e Luca fu Luca, Marassich augusti in moglie di Fonda Arnaldo, Gortani Antonio B. fu Antonio e moglie Antonia nata Ritossa, Scoffi Giovanni fu Nicolò e moglie Maria di Antonio Stanich, Pauletta Umberto fu...
Annunci 16/03/1949
Giustina Visintin ex infermiera a Pola e Vincenzo Superina annunciano il loro matrimonio Trieste 19 marzo 1949 via torre bianca 37
I COLLABORATORI 23/03/1949
Commissione per lo statuto: Giovanni Posabella, Giuseppe Lazzarini,Battiala, Fulgenzio Panzironi Commissione dei sindaci e finanziario: Vittorio Caprari, Bruno Marinoni, Anselmo Osti, Gian Proda, Mario Uroda. Commissione per la mostra adriatica: Giulio Quirino Gilioli, precedente; Gustavo Brunelli, Luciano Morpurgo, Renato Seveglievich, Bruna Forlati, Massimo Manzin, Luigi Cividin, Ezio Maria Gray, Antonio Tacconi, Gustavo Traglia, O.C. Mandalari, Giuseppe Lazzarini Battiala, Umberto Nani, Sebastiano Blasotti, Luigi papo. Consulta del...
Lieto evento 23/03/1949
La casa del rag, di Prefettura. cav. Guido D'Aloisio, direttore del comitato prov. di assistenza post-bellica di Taranto, è stata allietata in 14 marzo dalla nascita della terzogenita. Al doloroso funzionario, che non lascia occasione per dimostrare il suo spirito di comprensione e di solidarietà verso i profughi giungano unitamente alla gentile consorte, i vivissimi rallegramenti della sezione del MIR Taranto e nostri.
Così la situazione assistenziale e organizzativa vista da Roma Aspettano i profughi tra luce e... 23/03/1949
(DaIla redazione rornana) Roma (eltepi). - La situazione del profughi giuliano-dalmati non e stata mai brillante; sotto certi punti di vista anzi e stata sempre pessima. Più e più volte quest’argomento e stato trattato sia dai giornali interessati che dalla stampa nazionale in genere. E sempre lasciando immutato il campo. Diversità di trattamento tra categorie e tra province; campi di raccolta trasformat1 in campi di concentramento; indifferenza più meno generale; mancanza di direttive precise da una parte e di unione dall'altra; motivi...
ANGOLO - Foto 23/03/1949
Didascalia: Un angolo del padiglione alla Fiera del Levante

Precedenti < Risultati 1801 - 1810 di 99454