Posta in redazione 23/03/1949
episodio
Taranto, marzo
Egregio direttore e voglio raccontare un fatto che dimostra come ci siano ancora degli italiani che apprezzano e valutano nel suo giusto significato il sacrificio compiuto dagli italiani che isolarono dalle liste e dalla terra Giuliana. L'istanza propri due anni precisi del mio esodo dal Polo a quello che ho trovato mia riempita d'animo d'intimo orgoglio di fierezza: eravamo in 29 universitari da qualche ora giunti nei vari distretti di quest'ospitale terra pugliese in costume ha da mitico ossidavamo ora dall'uno ho...
|
|
Vita e problemi degli esuli 23/03/1949
Rinviate le elezioni per il comitato di Roma
elezioni del comitato per la Venezia Giulia Zara, sede di Roma, che dovranno aver luogo domenica 6 marzo sono state rinviate scimmie di punto importante innovazione: elezioni non saranno precedute da alcuna discussione, come abbiamo saputo attingendo notizie direttamente dalla segreteria della ANVGZ e alla segreteria del comitato Giuliano di Roma. Il voto costruite costituirà una dimostrazione di simpatia del rettore verso il candidato senza indicare il suo giudizio sull'attività passata come...
|
|
23/03/1949 |
|
Lieto evento 23/03/1949
La casa del rag, di Prefettura. cav. Guido D'Aloisio, direttore del comitato prov. di assistenza post-bellica di Taranto, è stata allietata in 14 marzo dalla nascita della terzogenita. Al doloroso funzionario, che non lascia occasione per dimostrare il suo spirito di comprensione e di solidarietà verso i profughi giungano unitamente alla gentile consorte, i vivissimi rallegramenti della sezione del MIR Taranto e nostri.
|
|
SALUTO 23/03/1949
il profugo Ettore Biasiol costretto ad abbandonare per ragioni di lavoro il suolo della patria per raggiungere l'Argentina, rivolge, con il pensiero sempre vicino alla sua cara Pola un caldo saluto alla famiglia de L'Arena alla sezione del MIR di Varese e a tutti gli amici con l'augurio di rivedersi presto tutti nelle nostre terre
|
|
Premiati a Trieste 23/03/1949
giovedì 10 marzo, nella sede del circolo Calegari gremita di pubblico, dopo la commemorazione della morte di Giuseppe Mazzini, tenute da Elio predonzani dopo la lettura della relazione della commissione giudicatrice tenuta dal preside Attilio professor Gentile e quella del tema primo classificato svolta da Raffaello Bresina ci fu la premiazione degli studenti vincitori del concorso Repubblica romana
. Il pubblico poté così applaudire in ordine dimetto Carlo Ulcigrai, Donatella Zilotto, Fausto Monfalcon,Luciano Lucchetti,Gianluigi Falabrino,...
|
|
Incidente 23/03/1949
a scorsa settimana l'industriale istriano Nicola Cherin proprietario dell'omonimadistilleria con sede a Gorizia, a corso una brutta avventura finendo nel riso un soprannome a 1100 per la rottura dello sterzo. Il pauroso salto è avvenuto alle 23 e la macchina si è immersa in 3 m d'acqua. Fortunatamente l'avventura ha avuto un detto fini in quanto sia il Cherin che la sua compagna di viaggio se la sono cavata soltanto con un bagno fuori stagione uscendo illesi dal capitombolo.
|
|
INDIRIZZI 23/03/1949
Ricerche
La profuga Maria Persich, dal centro raccolta di via Carducci 10, Taranto, chiede l'attuale indirizzo di Vlacancich Valeria, già abitante a Pola via degli Arditi ed ora presumibilmente residente a Genova.
Benci Nadia abitante a S. Vito al 'Tagliamento, via Pantaleone 6, chiede l'indirizzo della signora Zita Manzin in Spano, e della di lei figlia Clara Zoppolata.ambedue residenti in
Sardegna.
Comunicazioni
a seguito della richiesta apparsa sul 23 febbraio comunichiamo che l'indirizzo del signor Jelussich Ilario proprietario dello...
|
|
NASTRO ROSA 23/03/1949
A grado un nastro rosa; Valeria ed Ernesto Gherseni hanno vista allietata dal loro unione, dalla nascita di un visto maschietto. Al piccolo Bruno e ha i felici genitori i nostri auguri
|
|
Attività del MIR Patronato 23/03/1949
Tonsig Luigi, S. Giorgio Tagliamento Il ricorso va inoltrato al Prefetto della provincia. Domenica vedova. Basilisco Ferlan, Mogliano Veneto: Per istruire la pratica relativa alla liquidazione spettante al suo defunto marito, dove rivolgersi at Signor Antonio Tarlazzi, Corso Matteotti, Cotignola (Ravenna.) ex segretario della Camera del Lavoro di Pola.
Profuga giuliana in Liguria: Purtroppo disposiziconi scritte sulla carta sono un conto mentre l'attuazione pratica delle stesse sono state sempre un tutt'altro conto. Il cosidetto premio...
|