Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1821 - 1830 di 99454

Gli istriani in via Titti dagli abissi dell'odio. Bussavano di notte alla porta delle vittime -... 23/03/1949
Foto Didascalia: Ancora scene strazianti di dolore dopo recupero delle salme da una delle tante foibe 3 Nei 40 giorni di baldoria, i ministeri cominciarono i primi lotti. Sembrò dapprima trattasse di un della normale attività dei delinquenti comuni, e così fu di certo; ma non si pensava che sotto potesse esserci anche un fine politico, o che comunque diritti fossero compiuti nel nome o dietro pagamento di un'idea. Forse furono sempre le stesse compiere quei delitti, o forse cambiare un sicario, ma le minuti direttive certo che furono poche....
Centro studi e adriatici tre relazioni per un anno di attività Quanto è stato creato - Foto 23/03/1949
- Foto Quanto è stato creato Didascalia: L'onorevole PORZIO in visita al padiglione del C.S.A. alla fiera del levante Gli schedari costituiscono la materia prima colla quale vengono sono puntati gli altri lavori del centro. Sarebbe difficile immaginare la elaborazione di un qualsiasi pezzo sull'Adriatico se non si ricorresse alla consultazione di questi importanti sempre più completi ausiliari. Primo -albo d'oro. così intitolato lo schedario più voluminoso del centro. Ogni schedina contiene un nome: quello di un errore o di un martire,...
Ricordo 23/03/1949
come l'imperversare della tempesta strappava i fiori dagli alberelli che già si aprivano alla primavera, così il destino inesorabilmente falciava il giovane esule Bruno Sifari che tra i tanti fiori della giovinezza polesana al villaggio San Vito di Taranto dava esempio di bontà e buoni suggerimenti per i più piccoli. Come noi tutti che lo vedemmo sbocciare ha la ombra dell'arena anche il preside i professori e i discepoli della lontana Taranto impararono ad amarlo e, ciò perché sapeva amare. L'incolmabile vuoto, che tanto strazio portato ai...
Per gli statali 23/03/1949
per venire incontro alle necessità dei propri assistiti l'ente nazionale di previdenza ed assistenza per i dipendenti statali ha determinato di intervenire con un aiuto immediato all'atto della cessazione del servizio degli impiegati di ruolo aventi diritto all'indennità di buonuscita a norma delle disposizioni in vigore senza attendere completamente una parte delle competenti amministrazioni della necessaria documentazione completamento che può esserecomportare un periodo di tempo stesso notevole. A tale scopo è stata disposta la...
A Grado il " Filzi" ha battuto i "mirini" di Gorizia - Foto 23/03/1949
Nell'intento di tenere vive le tradizioni sportive nel goriziano, it M.I.R. si è assunto la prima iniziativa volta a organizzare gli esuli in tale genere di attività. Infatti la settimana scorsa. una rappresentantiva degli esuli residenti a Gorizia si a recata ad incontrare nella pallavolo la squadra del collegio Filzi » di Grado. La partita si inquadrava nella necessità preliminare di operare una selezione tra i vari elementi della provincia, per procedere quindi alla formazione di una compagine forte ed agguerrita. Ne e sortito un...
Necrologi 23/03/1949
Appena appoggiato il piede stanco e grave sul suolo della patria--tanto ardentemente desiderata -profugo da Abazzia spirava serenamente a 81 anni ad asolo il giorno 7 marzo l'avvocato Costantini dott. Ettore da Pisino d'Istria fu della eletta schiera dei vecchi patrioti istriani che, al tempo dominazione austriaca erano stati sempre pronti a difendere l'italianità di quella terra. Ai congiunti le espressioni del più profondo cordoglio A soli 15 anni l'onnipotente a chiamar d'un regno dei geli l'anima benedetta delle isole da Pola Sifari...
Attività del MIR Patronato 23/03/1949
Tonsig Luigi, S. Giorgio Tagliamento Il ricorso va inoltrato al Prefetto della provincia. Domenica vedova. Basilisco Ferlan, Mogliano Veneto: Per istruire la pratica relativa alla liquidazione spettante al suo defunto marito, dove rivolgersi at Signor Antonio Tarlazzi, Corso Matteotti, Cotignola (Ravenna.) ex segretario della Camera del Lavoro di Pola. Profuga giuliana in Liguria: Purtroppo disposiziconi scritte sulla carta sono un conto mentre l'attuazione pratica delle stesse sono state sempre un tutt'altro conto. Il cosidetto premio...
Ad una svolta decisiva il dittatore dissidente? In stato di allarme l'intero apparato militare... 23/03/1949
nostro servizio Vienna, marzo tutto l'apparato politico, militare e di polizia e jugoslavo e Armani in stato d'allarme. Fino al momento in cui scriviamo di speciali servizi depressivi delle singole opere pubbliche guidate e dirette personalmente da Rancovic, mi ministro dell'interno, sono riusciti a controllare i movimenti e le attività degli agenti al servizio di Mosca e delle ramificazioni di attivisti pagatesi in tutto il paese. Dal viale e in altri centri, distributori manifesti clandestini hanno potuto essere identificati e arrestati ma...
Italia nel Patto Atlantico ma senza pretese di revisione SE QUESTE CI SARANNO, RIGUARDERANNO SOLO... 23/03/1949
andiamo a rischia di diventare pedanti ce ne rendiamo esattamente conto. Anche i nostri lettori ed indistintamente tutti coloro che hanno seguito e seguono l'appassionata battaglia condotta da per oltre quattro anni che vanno che scriviamo sempre le stesse cose. E molti diranno anche che a forza di criticare il governo finiremo con alienarsi anche quelle poche simpatie che altrimenti avremmo potuto mantenere. Ma che oggi giudica in tal modo nostro atteggiamento, dimostra di essere perlomeno e di appartenere quella categoria di persone per...
Così la situazione assistenziale e organizzativa vista da Roma Aspettano i profughi tra luce e... 23/03/1949
(DaIla redazione rornana) Roma (eltepi). - La situazione del profughi giuliano-dalmati non e stata mai brillante; sotto certi punti di vista anzi e stata sempre pessima. Più e più volte quest’argomento e stato trattato sia dai giornali interessati che dalla stampa nazionale in genere. E sempre lasciando immutato il campo. Diversità di trattamento tra categorie e tra province; campi di raccolta trasformat1 in campi di concentramento; indifferenza più meno generale; mancanza di direttive precise da una parte e di unione dall'altra; motivi...

Precedenti < Risultati 1821 - 1830 di 99454