ELARGIZIONI 23/03/1949
in memoria della profuga polese Cocot Lucia vedova Zuliani, in miglia Teperillo elargisce Lit 200 pro arena.
Ricorrendo il 15 il primo triste anniversario della morte del loro caro babbo Maria e Ornella Milani elargiscano Lit 2000 pro arena.
La famiglia Farinelli Cattonaro ricordando i loro cari defunti elargiscano Lit 400 prò arena.
In memoria del compianto Modesto Monaie Elise e Luigi Speranza elargiscano Lit 300 pro arena.
La signora Verin Anna e figli e le agiscono Lit 500 pro arena per onorare la memoria del loro marito e padre.
La...
|
|
Più che palazzo Chigi potè Brioni - Dei deportati non si parla 23/03/1949
tutto è discutibile a questo mondo e non può di certo il patto Atlantico sottrarsi a questa buona regola soltanto perché accettato dagli anticomunisti in genere, e perché contrastato dai fascisti. Quindi niente di eccezionale che il Parlamento italiano abbia ritardato la sua approvazione per esaurire le discussioni su un argomento di tale portata.
Patto o non patto però, vero si è che intanto Tito o Rankovic a Brioni c'erano e si sono incontrati di nuovo con gli occidentali. Anche qui niente di male; soltanto, dal momento che ad essere...
|
|
E a Praga 23/03/1949
Praga. All'assemblea nazionale cecoslovacca, comitato della difesa sicurezza iniziati i lavori per l'approvazione di una nuova legge per la difesa. Perché bisogna difendere la pace anche a costo di fare una guerra. Più interessante quanto riferisce l'USIS. Secondo il Washington Star in Cecoslovacchia e in Ungheria i movimenti della resistenza stanno uscendo dall'inazione. Grandi sintomi non esistono ancora ma in varie città con inazione si legge spesso si muoia le case, scritti e grande carattere, a lettera E Europa libera vorrebbe dire....
|
|
Reclame 23/03/1949 |
![]() |
Gli istriani in via Titti dagli abissi dell'odio. Bussavano di notte alla porta delle vittime -... 23/03/1949
Foto
Didascalia: Ancora scene strazianti di dolore dopo recupero delle salme da una delle tante foibe
3
Nei 40 giorni di baldoria, i ministeri cominciarono i primi lotti. Sembrò dapprima trattasse di un della normale attività dei delinquenti comuni, e così fu di certo; ma non si pensava che sotto potesse esserci anche un fine politico, o che comunque diritti fossero compiuti nel nome o dietro pagamento di un'idea. Forse furono sempre le stesse compiere quei delitti, o forse cambiare un sicario, ma le minuti direttive certo che furono poche....
|
![]() |
I COLLABORATORI 23/03/1949
Commissione per lo statuto: Giovanni Posabella, Giuseppe Lazzarini,Battiala, Fulgenzio Panzironi
Commissione dei sindaci e finanziario: Vittorio Caprari, Bruno Marinoni, Anselmo Osti, Gian Proda, Mario Uroda.
Commissione per la mostra adriatica: Giulio Quirino Gilioli, precedente; Gustavo Brunelli, Luciano Morpurgo, Renato Seveglievich, Bruna Forlati, Massimo Manzin, Luigi Cividin, Ezio Maria Gray, Antonio Tacconi, Gustavo Traglia, O.C. Mandalari, Giuseppe Lazzarini Battiala, Umberto Nani, Sebastiano Blasotti, Luigi papo.
Consulta del...
|
|
Cicli " Arena „ a Roma 23/03/1949
Un gruppo di polesani, ricordando la vecchia Arena , ha costituito in Roma, con officina al villaggio giuliano, una orgaaizzazione per la produzione e la vendita di cicli ed affini con denominazione “ cicli, arena”, che dovrà costituire a una fervida manifestazione della fede del levoro onesto e tenace ; cosi ci scrivono i promotori Porgendoci un cordiale saluto che ricambiamo di cuore, augurando all'iniziativa una bella affermazione.
|
|
INDIRIZZI 23/03/1949
Ricerche
La profuga Maria Persich, dal centro raccolta di via Carducci 10, Taranto, chiede l'attuale indirizzo di Vlacancich Valeria, già abitante a Pola via degli Arditi ed ora presumibilmente residente a Genova.
Benci Nadia abitante a S. Vito al 'Tagliamento, via Pantaleone 6, chiede l'indirizzo della signora Zita Manzin in Spano, e della di lei figlia Clara Zoppolata.ambedue residenti in
Sardegna.
Comunicazioni
a seguito della richiesta apparsa sul 23 febbraio comunichiamo che l'indirizzo del signor Jelussich Ilario proprietario dello...
|
|
Ancora libri per Sappada 23/03/1949
del piccolo esule Toffoletti Saverio residente Pavia ci perviene le seguenti lettere che trascriviamo integralmente:"sono un piccolo profugo alunno della quinta elementare con l'invio di questi quattro libri voglio contribuire anch'io ad ingrandire la biblioteca del preventorio di Sappada affinché i piccoli rifugiati possono però passare qualche ora di sana e istruttiva letturaconto con occasioni in via anche fraterni ed affettuosi saluti. Da Saverio Toffoletti.
N,B, non ne ho degli altri quando ne avrò ne manderò ancora.
?piccolo saverio...
|
|
Per gli statali 23/03/1949
per venire incontro alle necessità dei propri assistiti l'ente nazionale di previdenza ed assistenza per i dipendenti statali ha determinato di intervenire con un aiuto immediato all'atto della cessazione del servizio degli impiegati di ruolo aventi diritto all'indennità di buonuscita a norma delle disposizioni in vigore senza attendere completamente una parte delle competenti amministrazioni della necessaria documentazione completamento che può esserecomportare un periodo di tempo stesso notevole. A tale scopo è stata disposta la...
|