Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1851 - 1860 di 99454

ANGOLO - Foto 23/03/1949
Didascalia: Un angolo del padiglione alla Fiera del Levante
Ad una svolta decisiva il dittatore dissidente? In stato di allarme l'intero apparato militare... 23/03/1949
nostro servizio Vienna, marzo tutto l'apparato politico, militare e di polizia e jugoslavo e Armani in stato d'allarme. Fino al momento in cui scriviamo di speciali servizi depressivi delle singole opere pubbliche guidate e dirette personalmente da Rancovic, mi ministro dell'interno, sono riusciti a controllare i movimenti e le attività degli agenti al servizio di Mosca e delle ramificazioni di attivisti pagatesi in tutto il paese. Dal viale e in altri centri, distributori manifesti clandestini hanno potuto essere identificati e arrestati ma...
Sempre attiva l'USEI a Firenze 30/03/1949
il centro USEI (unione sportiva esuli istriani)di Firenze non tralascia occasione onde far trascorrere ai propri associati qualche ora lieta che riesca a consolare almeno in parte l'esilio della nostra brava gente . Così nell'ultimo giorno di carnevale, è stato organizzato il «veglione degli USEI», frutto della solerzia del nuovo consiglio direttivo dell'associazione. La serata trascorse piacevolmente tra danze e scherzi pieni di allegria. Alla mezza notte venne e letta la reginetta «Usei» per il 1949 , che, dopo il conteggio dei frutti,...
Segnalazione 30/03/1949
Elio Predonzani ha tenuto nella sala dell'associazione manzoniana alla seconda conferenza del ciclo di cultura mazziniano. Egli fissò il concetto originario di patria.
Elargizioni 30/03/1949
per onorare la memoria di Anna bason in Ciocliatti la famiglia Sivocci-Uccetta elargisce nelle 200 pro Arena. Nel quarto anniversario della morte della propria mamma è in sostituzione di un fiore sulla sua tomba B.P. elargisce lire 500 pro arena. Ricorrendo al 24 marzo al diciassettesimo anniversario della morte del caro marito e papà Nicolò Curto la moglie e figli elagiscono lire 200 prò arena e Lit 200 pro orfanelli di Sant'Antonio. I 24 marzo nella ricorrenza del quarto anniversario della morte della cara mamma Giuseppina Gasparini il...
Necrologi 30/03/1949
Gianna Maria e Marcella Burgher ricorda a quanti la conobbero gliela amarono a loro indimenticabile mamma Maddalena Calucci in Burgher nel primo un avversario della morte. Brescia 24 marzo 1949 lontana dalla sua cara Pola si è spenta dopo breve malattia alla nostra adorata mamma OTTILIA VIHAR ved. Tuntar di anni 72 affranti nel dolore inganna il triste annuncio di figli Eugenia vedova Putigne Blandina, Romeo con la moglie Basilia le sorelle Leocadia ved. Cappa e Blandina con il marito Giovanni Strani ; i nipoti di edilizia con marito...
Riflessi del passato Chi vuol impaiar careghe? 30/03/1949
Avete capito subito di che cosa si tratta. Non è vero cari elettori ed amici? Dunque che con la nuova rubrica. Una rubrica diremo così sentimentale, dove raccoglieremo notizie ricordi nostalgie episodi di avvenimenti di quelli che furono a sei anni più belli. Anni che non ritorneranno purtroppo mai più. Anni che però non potevo dimenticare perché sono rimasti indelebilmente impressi nella lastra fotografica della nostra memoria. A volte e ciò avviene specialmente nei momenti di maggior solitudine di tristezza uno stimolo interiore si...
Quattro passi fra le nuvole 30/03/1949
Li faremo oggi a Brescia, i nostri settimanale quattro passi. Non le pare giusto che, quando ci salta il cosiddetto ticchio ci piace spiccare un piccolo volo e, cascando come al solito dalle nuvole, recarci a vedere che cosa mai succede di nuovo in una delle 100 città d'Italia ?. Dunque abbiamo detto Brescia. E chi lo sa perché è proprio Brescia.? La leonessa d'Italia, città delle 10 giornate, questo lo sanno tutti. Ma ogni città alle proprie glorie e lui ci domanderete perché noi oggi concediamo l'onore a Brescia. Non vi terremo più in...
Gli istriani inghiottiti dagli abissi dell'odio. Le vittime di San Vincenti - Paolo De Franceschi 30/03/1949
Didascalia: Ecco due delle tante vittime che hanno pagato l'enorme tributo di sangue della genie istriana ella barbara terocia balcanica. Questi documenti fotograici, che anche molta gente di case nostra ha cercato inutilmente di distruggere e di cancellare, restano invece come una testi. monianza viva e irrelutabile delle responsabilità che ricadono sugli jugoslavi per l abisso di odio da essi scavato ai conrini orientali, ed ancor oggi perpetuato data tragedia-„dei deportati. Dopo le prime tre puntate, aventi carattere introduttivo, al...
Case a Fertilia 30/03/1949

Precedenti < Risultati 1851 - 1860 di 99454