Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1911 - 1920 di 99454

Ringraziamento - Antonio Cattalini 06/04/1949
Ringrazio esecutivo del comitato VGZ di Brescia ed in particolare l'amico Cepich per il cordiale saluto rivoltami a mezzo di difesa adriatica. Non comprendo però che cosa in realtà mi si voglia dire esprimendo la speranza che io sia sempre e soprattutto un dalmata, perché stando al significato letterale della raccomandazione, quest'ultima ma mi sembra talmente ovvia da apparire inutile ed assolutamente fuori luogo. Antonio Cattalini
Messa a punto del segretario generale e rifugiati italiani 06/04/1949
Roma 23 marzo 1949 egregie direttore ricevo oggi l'arena di Pola del 23 marzo che pubblica un articolo: così la situazione assistenziale e organizzative da Roma. Un quadro veritiero di palpitante triste attualità, almeno per quanto riguarda e rifugiati, che i suo redattore conosce solo di sfuggita, anche perché nel citato giro di visite che ha effettuato ci ha dimenticati. Mi riferisco al seguente periodo: rimane il comitato nazionale per i rifugiati italiani. Questo organismo solido perché senza impacci periferici e perché sostenuto a piene...
Grembiuli lini bianco-azzurri intorno a Luigi Einaudi. In visita al presidente della Repubblica... 06/04/1949
Roma, aprile La visita che it Presidente della Repubblica, on.le Luigi Einaudi, ha volute compiere al Villaggio giuliano dell' E. 42, ci riempie di grande soddisfazione. Sono state tanto ignorate sinora le initiative volte ad attuare, sia pure parzialmente, un graduale reinserimento dei profughi nella vita nazionale, che it poter constatare questo alto interessamento, ci fa bene sperare per l'avvenire. E' noto, perche da queste stesse colonne ne abbiamo lungamente parlato in precedenti corrispondenze, che a Roma sortie in via Laurentina, un...
Ci scrivono che… 06/04/1949
un gruppo di amici del compianto Antonio Waigant ha devoluto da Monfalcone Lit 2000 a favore dei ragazzi del collegioFilzi di grado, versando direttamente l'importo .si è conclusa in questi giorni a Roma secondo congresso del fronte della famiglia che è stato presieduto dall'onorevole dottor Fausto Pecorari da cui elezione diede luogo ad una manifestazione di patriottismo per Trieste e l'Istria italiana . È prevista per il 10 aprile una prima manifestazione pubblica di questo movimento a Trieste. Giorno 7 marzo è venuta alla luce a...
Pubblicazioni ricevute 06/04/1949
Abbiamo ricevuto il bellissimo fascicolo di edilizia moderna dedicata interamente ad un'inchiesta sulla ricostruzione, affidata e i migliori tecnici in materia. La pubblicazione interessa particolarmente ingegneri e di lì, geometri in genere tutti gli appassionati dell'edilizia nei suoi vari aspetti sociali economici ed estetici. Il periodico uscito a cura delle edizioni tecniche moderne di Milano con sede in via macedonia Merloni 28 e dal suo primo numero del dopoguerra; nelle sue 130 pagine patinate di grande formato ricchi di interessante...
Il villaggio Sant'Antonio 06/04/1949
(continua dalla I pagina) gli Antoni di tutta Italia, spiegando in sintesi che cosa si propone il villaggio, per chi e dove sarà costruito e perché si chiamerà Sant'Antonio. Ne riproduciamo qui di seguito da parte conclusiva: che cosa vogliamo da te? -se 61 lavoratore, un professionista, un poeta, un corridore ciclista: il corrispettivo di un'ora di lavoro. Se sei un uomo politico guelfo o ghibellino: natura influenza per la nuova città che costruiremo in Italia. -se tuo padre o forse tu o qualcuno dei tumori ha combattuto della Venezia...
Una lettera del " Vecio Pubi babau" - foto 06/04/1949
io sottoscritto Vittorio Gerini vecchio può rese esule da Pola sono malato e ricoverato l'istituto Banelli,numero cinque in Trieste, prego riservare un po' di spazio al Vecio Pubi babau per inviare un saluto affinché tutti si ricorda di me e mi facciano per venire quel po' d'aiuto che potranno echi della loro generosità suggerisce. Forza cari fratelli di isole e fiducia per l'avvenire come mi arriva per quanto la mia strada volge al declino; per quanto vecchia, invalido, solo ancora ritornerai a calcare le strade di Pola dove tutti mi...
Sette giri del mondo 06/04/1949
male ci vengano simili generali fra gli oppositori al patto Atlantico figura pure il generale Bencivenga . Non pretendiamo di sindacare le opinioni altrui, visto che in una materia di tanta importanza possono sorgere i miei uomini in buona fede dubbi e perplessità suggeriti da meditati ragionamenti. Nel caso del generale Bencivenga s'affacciò che sia colpite estati invece la sua affermazione con la quale ha chiuso al senato la sua tesi patto. Ha detto il solo dato generale, che l'Italia deve estraniarsi dal patto Atlantico, mantenersi...
Vita dell'associazione. Incontro a Venezia con Camillo de Franceschi 06/04/1949
Il presidente dell'Associazione Marini e il Vice presidente Luch, in un loro recente visita ai soci di Venezia, sono stati ricevuti dal Presidente della Society Istriana di archeologia e Storia Patria, comm. Camillo de Franceschi, alla presenza dei consiglieri della stessa proff. Jacopo Cella e Achille Gorlato. L'eminente studio ha avuto parole di lode e di incoraggiamento Per l'opera dell'AISSP e, riaffermata la opportunità di una maggior serietà di studio sopratutto per quello che si riferisce alla i d'indagine storica dell'ultimo periodo...
A Firenze con l'USEI il ballo della pentolaccia 06/04/1949
Anche per metà Quaresima la USEI ha organizzato un ballo a Firenze denominato della "pentolaccia"tutte, prima che iniziano le danze, al centro della sala viene installata una pentolaccia di coccio,e chi vuole tentare la sorte viene bendato in munito di un bastone: quindi allontanato dal posto di partenza con l'esecuzione di giri viziosi o gli si concede di battere tre colpi in, se con tre colpi di concorrente riesce a spezzare una pentola evince che il contenuto della stessa. Naturalmente qualche volta si fa anche lo scherzo di riempire la...

Precedenti < Risultati 1911 - 1920 di 99454