Gli istriani inghiottiti dagli abissi dell'odio. Le vittime di San Vincenti - Paolo de Franceschi 06/04/1949
didascalia : ancora scene strazianti e raccapriccianti durante il recupero della povera salma dalle foibe istriane nel settembre 1943
quando gli slavi si accinse a fare un appello di coloro che erano 21 per il bagno e santa marina di fronte a quei due giorni legati in coppie tali definiti e meno compassione. Spezzarono filo di ferro che li univa e dissero più giovane: basta il fratello. Fu liberato ma quel modo di pianto sarà in gola in quel momento il quale atroce ricordo porterà per tutta la vita al pensiero di quel confronto che vide,...
|
![]() |
Premi agli abbonati 06/04/1949
si avvicinano le feste pasquali e perciò maggiormente gradite aggiungerà agli abbonati favoriti dalla sorte la bottiglia che l'arena estrae settimanalmente in premio tra quanti sono in regola con le quote di abbonamento.
Questa volta premiato e l'abbonato signor Domenico Pagani residente a Milano in via garofalo numero 31.
|
|
Elargizioni 06/04/1949
in secondo anniversario della morte del dottor Elvino Mazzaro , dalla moglie Erna Lit 500 da Silvana e Giorgio Lit 1000 e dalla famiglia del capitano Ruggiero Vidali Lit 500 pro orfanelli di Sant'Antonio.
Nella ricorrenza del decimo anniversario della morte della loro cara mamma, a ore lire ed Italia Tracanelli elargiscono Lit 200 pro orfanelli di Sant'Antonio e Lit 200 prò Arena.
Per onorare la memoria di Giacomo Demarin e quale importo residuo dell'acquisto di una corona di fiori, le sottoelencate famiglie ci hanno rimesso dire 400 prò...
|
|
Del Cici la strana schiatta - Elio Predonzani 06/04/1949
come da noi sopra Trieste si osserva il ciglione corrente dal nord ovest ha a sua destra, il quale delimitava verso Calabria l'altopiano del caso, così proseguendo nell'Istria per questo ciglione, fattosi sempre più alto, delimita nelle zone di Pinguente e di Rozzo in Tavoliere carsico detto dei
è una regione caratteristica, per molti riguardi anzi singolare, che giunge alle falde del monte maggiore. Essa a tratti boschivi, dove domina il faggio e da estensioni brulle, magre, vere sassate, mia esposizione degli esami carsici. In questa...
|
|
M.I.R. Patronato 06/04/1949
Moscardo Valentino La Spezia:La preghiamo di comunicare agli esuli alloggiati nei centri raccolti di Lucca, che hanno richiesto il suo interessamento, quanto segue: i fondi depositati presso la cassa di risparmio le banche nei territori ceduti non potranno essere sbloccati sino a quando non verrà fissato in corso di cambio legale tra la lira e il denaro.
Per quanto riguarda lo spinoso problema delle deportati in Jugoslavia di mia ha già compiuto tutti i passi che era suo dovere compiere, interessando particolarmente il ministero degli...
|
|
A Firenze con l'USEI il ballo della pentolaccia 06/04/1949
Anche per metà Quaresima la USEI ha organizzato un ballo a Firenze denominato della "pentolaccia"tutte, prima che iniziano le danze, al centro della sala viene installata una pentolaccia di coccio,e chi vuole tentare la sorte viene bendato in munito di un bastone: quindi allontanato dal posto di partenza con l'esecuzione di giri viziosi o gli si concede di battere tre colpi in, se con tre colpi di concorrente riesce a spezzare una pentola evince che il contenuto della stessa. Naturalmente qualche volta si fa anche lo scherzo di riempire la...
|
|
Una iniziativa dell'U.I.M. di Trieste concorso per una monografia su Silvio Benco - foto 06/04/1949
didascalia: Silvio Benco negli anni giovanili
l'unione insegnanti medi di Trieste per onorare degnamente la memoria dell'illustre scomparso non dice Corso per uno studio monografico sull'opera complessiva di Silvio Benco o su alcuni aspetti di essa.
Vi invito a partecipare con corso rivolto a tre distinte categorie: a)studenti delle scuole medie superiori, b)studenti universitari, c) professori e studiosi in genere, con premi rispettivamente di Lit 5.000, 10.000,30 mila messi a disposizione dalla UIM suscettibili di aumento per altre...
|
![]() |
Hanno scelto (ma in ritardo) la libertà - vignetta 06/04/1949
didascalia: dopo Brezzi e Baucer (per citare solo i nomi più noti)anche l'avvocato Marotti ha lasciato Pola per raggiungere la prima tanto vilipesa Italia. Vidris ne ha tratto lo spunto per questi due gustosi quadretti che satireggiano (sola cosa concessaci dal trattato di pace) le resipiscenze tardive di chi, vileggiando ieri la libertà, aveva calpestato il tricolore.
|
![]() |
Il villaggio Sant'Antonio 06/04/1949
(continua dalla I pagina)
gli Antoni di tutta Italia, spiegando in sintesi che cosa si propone il villaggio, per chi e dove sarà costruito e perché si chiamerà Sant'Antonio.
Ne riproduciamo qui di seguito da parte conclusiva: che cosa vogliamo da te?
-se 61 lavoratore, un professionista, un poeta, un corridore ciclista:
il corrispettivo di un'ora di lavoro.
Se sei un uomo politico guelfo o ghibellino:
natura influenza per la nuova città che costruiremo in Italia.
-se tuo padre o forse tu o qualcuno dei tumori ha combattuto della Venezia...
|
|
Sette giri del mondo 06/04/1949
male ci vengano simili generali
fra gli oppositori al patto Atlantico figura pure il generale Bencivenga . Non pretendiamo di sindacare le opinioni altrui, visto che in una materia di tanta importanza possono sorgere i miei uomini in buona fede dubbi e perplessità suggeriti da meditati ragionamenti. Nel caso del generale Bencivenga s'affacciò che sia colpite estati invece la sua affermazione con la quale ha chiuso al senato la sua tesi patto. Ha detto il solo dato generale, che l'Italia deve estraniarsi dal patto Atlantico, mantenersi...
|