Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1931 - 1940 di 99454

Sette giri del mondo 06/04/1949
male ci vengano simili generali fra gli oppositori al patto Atlantico figura pure il generale Bencivenga . Non pretendiamo di sindacare le opinioni altrui, visto che in una materia di tanta importanza possono sorgere i miei uomini in buona fede dubbi e perplessità suggeriti da meditati ragionamenti. Nel caso del generale Bencivenga s'affacciò che sia colpite estati invece la sua affermazione con la quale ha chiuso al senato la sua tesi patto. Ha detto il solo dato generale, che l'Italia deve estraniarsi dal patto Atlantico, mantenersi...
Eletti a Gorizia 06/04/1949
si sono domenica scorso il re per le elezioni per il comitato locale dell'A.V.G. e Z.e sono state precedute dalla relazione del comitato uscente sull'attività di un anno di lavori hanno avuto luogo in maniera ordinata e costruttiva con la partecipazione di oltre 500 profughi. Qualche discussione si è avuta al momento delle elezioni in quanto si salto logico dato un gran numero di profughi e esistente nella città a tenere aperte le lunghe almeno per l'intera giornata. Anche in sala dell'operazione elettorale sono stata troppo macchinosa e...
Compunte coppiette di giovani sposi: faranno sul serio? - foto 13/04/1949
Dean Acheson capì in ritardo il comunismo russo - foto - Riccardo Forte 13/04/1949
didascalia: Dean Acheson il successore di Marshall Nell'errore di giudizio, frutto di minoranza di superficialità, di fretta, commesso a proposito della Russia dalla classe dirigente americana negli anni 1942-1946-orrore che per primo spiegò nettamente Giuseppe Prezzolini- Dean Achesonebbe la sua parte. Qualunque onesto biografo del titolare del posto numero due della federazione nordamericana lo ammette. L'America tutta si sbagliò, il presidente Roosevelt si sbagliò, Dean Acheson si sbagliò. In quel tempo di ingegni di ingenuità e di...
Tre momenti di Pasque zaratine - foto - Antonio Cattalini 13/04/1949
Torna anche quest'anno la Pasqua di resurrezione: e la eterna legge del tempo che si ripete e si rinnova. Che, come tutte le altre ricorrenze susseguenti se nel corso dell'anno, anche la Pasqua e per lo spirito dell'esule fonte di tristezza e di tormento interiore. Troppi ricordi si accavallano nella memoria, troppa nostalgia del bel tempo che fu, a nodo sta consumo stabile al libero sfogo di una spensierata felicità, sia pur anche di un solo giorno. Sino al punto che, per finirla con la malinconia, il gioco forza di correre certi rimedi...
Pro Arena 13/04/1949
Scifo Arturo 120; Birattari Lorenzo 60; Franolich Pietro 120.
Ricordo di Eligio Bartole - Foto 13/04/1949
nato a polla e sei giugno 1920, frequentò il locale ginnasio liceo terminando brillantemente di studi tanto da meritarsi premi e riconoscimenti. Nel 1939 e entrò nell'accademia di marina a Livorno dalla quale uscì nel 42 destinato in qualità di aspirante sull'incrociatore Gorizia. Dopo sei mesi venne promosso guardia marina. Partecipò alle due grandi battaglie navali del Canale di Otranto e di Pantelleria. Ritornato 28 febbraio del 43 sulla propria nave dopo 15 giorni di licenza trascorsi nella sua Pola il 10 aprile dello stesso anno durante...
Elargizioni 13/04/1949
Nel primo anniversario della morte della signora Angela Parentin i figli e reagiscono Lit 1000 orfanelle di Sant'Antonio e Lit 1000 arena. Per onorare la memoria della cara ziaGiotta Maria Anita e Riccardo Spetti e reagiscono Lit 200 pro arena. La famiglia Poiani residente a Jesi in sostituzione di un fiore sulla tomba a Pola di Antonio Poiani nel terzo anniversario della morte, offre Lit 500 pro arena. Per onorare la memoria del compianto cognato Antonio Farba capo tecnico della manifattura tabacchi di Genova se esteri profondo da Pola...
Quattro passi tra le nuvole - Renato Seveglievich 13/04/1949
SAN GIROLAMO E’un Contadino da Stridone, come i tanti contadini che cantano monodie accompagnando le pecore. Ore ed ore, per i tratturi che dalle gropposita montane vanno al mare. Soli, ore ed ore con quella monodia che ricerca un punto di sintonicita con qualche cosa che e al di fuori e che ascolta, sempre. Non tutti, con la tragedia della solitudine, nell'attimo che raccorda l’anima a Dio, s'innalzano in volo come falchi. San Girolamo si, con la l'ossosa spigolosita dalmatica di cui vorrebbe disfarsene, percuotendola con la nodosita delle...
Reclame Calzature Caravello 13/04/1949

Precedenti < Risultati 1931 - 1940 di 99454