Ci scrivono che… 13/04/1949
sabato scorso radio Trieste ha trasportato i propri microfoni a grado nei collegi del comitato rifugiati. Dopo il direttore del Filzi Pdottorrandi e quello della scuola arti e mestieri sauro signor Robba ebbero illustrato le finalità dei due istituti, i radiocronisti si trasferirono sui campi di pallacanestro per assistere e registrare le fasi di una partita tra le squadre dei due collegi. Vinsero i ragazzi del Sauro per 13 a tre. A chiusura vennero eseguiti dai conduttori del Filzi l'inno dei lombardi e l'inno all'istria i ragazzi del...
|
|
Dallapiccola si confessa E' nato a Pisino il più discusso musicista dodecafonico d'Italia - Foto... 13/04/1949
Didascalia: Il Liceo di Pisino che ebbe come studente il Dallapiccola
di Bruno Scopini
Avevo in mente da lungo tempo, o meglio da
quando a un avevo inteso MARISA all'ultimo Festival, di presentare ai lettori della ARENA DI POLA, uno dei più interessanti ed attualmente più discussi musicisti italiani: LUIGI DALLAPICCOLA. Mi tratteneva soltanto la difficolta dcll'argomento da trattare, ma a togliermi dall'imbarazzo fu lo stesso illustre musicista, il quale cordialmente si presto ad una specie di intervista epistolare.
Dirò, anzitutto, che...
|
![]() |
Compunte coppiette di giovani sposi: faranno sul serio? - foto 13/04/1949 |
![]() |
Adesioni pel villaggio S.Antonio 13/04/1949
dall'Italia ed all'estero continuano a pervenire notizie di altre adesioni all'iniziativa. L'onorevole Jannotta presidente dell'istituto nazionale case impiegati statali INCIS ben impiegando il suo nome di Antonio, ha offerto 60 appartamenti al villaggio. Da radio italiana ha concesso i propri microfoni. Donna Carlotta Orlando Garabelli presidentessa dell'associazione nazionale donne elettrici si è messa a completa disposizione dei promotori e siamo certi che il suo concreto interessamento porterà ad altri cospicui passi innanzi.
Inviti...
|
|
Pensiero d'Esilio - Pasquale De Simone 13/04/1949
Cammino, ma senza sentire i miei passi; rumore non c'è e quella strada deserta puô essere benissimo una immagine del tempo spettatore silenzioso e mutabile dei mille episodi della vita. Senza volgermi indietro, mi lascio avvolgere da quell'aria senza turbamenti, pura da inquietudini e da fissità allucinanti. Posso pensare di essere a Pola, attendere al di le dei limiti freddi delle case, la vastità del mare, il candore d'uno chiesetta a mica; riposanti tutto così semplice Ma poi la strada finisce e ci si ritrova chiusi nel limite di quel...
|
|
La Pasqua dei Poveri - Racconto - Corrado Belci 13/04/1949
Racconto
-Pasqua, Pasqua disse il signor Giulio... e mentre pronunciava queste parole dopo un lungo silenzio, con il consueto tono paternalistico piegò in quattro giornale che da mezz'ora stava attentamente leggendo. Le chiacchiere della moglie e del suo unico figlio non lo disturbavano quanto leggeva; chi segue con scrupolo il suo lavoro non può essere disturbato da rumori. Ed era tesi che sosteneva per non tacere quando il figlio studiavae doveva subirne le conseguenze anche a suo scapito, per non sembrare un incoerente. Ma infatti questa...
|
|
Pasqua in Siana - vignetta 13/04/1949
La Pasqua ci fa pensare a Siana.
Oggi che siamo costretti a festeggiare per la terza Volta la più bella festa dell'anno lontani dalla nostra indimenticabile c sventurata Pola, non e senza accorato rimpianto che ricordiamo la linda
Chiesetta della Madonna delle Grazie e il vicino incantevole bosco, un tempo cosi accogliente e cosi riposante da portarne in ricordo nostalgico per tutta la vita.
L'antica Cappella delle Grazie era un tempietto in contrada Siana, quivi esistente fin dall'anno 1470, e nel 1885 sera ridotto a un misero edificio...
|
![]() |
Attività del M.I.R. 13/04/1949
Patronato
Boncina Umberto . Conegliano: circa la diversità di procedura adottata dalle varie prefetture della Repubblica nel trattare le domande per il riconoscimento della qualifica di profugo, abbiamo interessato con un lungo esposto l'associazione nazionale per la V:G: e Z. di Roma
Leonardelli Angela - Fossalta di Portogruaro : abbiamo interessato l'ufficio provinciale dell'assistenza post bellica di Venezia perché è provveda a rimborsare le somme anticipate dalla ECA di Fossalta , al fine di consentire la continuità nella corresponsione...
|
|
Non è la mia primavera - Pia Marchesi 13/04/1949
Di nuovo la primavera e arrivata; forse per la prima volta non sono contenta. Una strana che una vera e questa di Venezia, dove solamente il cielo più serena qualche ramo verde giù dal vecchio muro annuncia nel rinnovarsi della nuova stagione. Sui palazzi bianchi di marmo batte più forte il sole e l'acqua lenta dei canali riflette ai loro piedi luminosii iridescenze. Ma io non sono contenta. Non è questa la la mia primavera; non sono pochi i rami verdi e un po'di cielo sereno che appagano la mia sete di sole, di aria libera, di limpidi...
|
|
Lettera di Monsignor Radossi ai profughi 13/04/1949
Carissimi,
Vi faccio anzitutto i migliori auguri per la prossima Santa Pasqua, e voi capite perfcttamente quale puô c deve es. sere ii senso delle mie parole. Vi auguro dal Signore tanta as sistenza paterna e tanta previdenza da sentire meno che siapossibile it Vostro disagio, tante volte completamente incompreso. Non dimenticate l'eloquenza del fatto che la Santa Chiesa presenta in questi giorni alla nostra cristiana considerazione, e tenete present, che come Gesù, ha scosso il giogo della morte perche aveva il diritto alla vita e doveva...
|