Pro Arena 27/04/1949
Il piccolo Franco Stambul da Gorizia offre all'arena e Lit 200 in occasione del suo quinto compleanno
Sansa Silvio cerca l'indirizzo della signora Francesca Compari già abitante in via degli operai 63 Pola
Krivitz Bruno Lodovico e famiglie inviano tanti cari auguri a tutti i conoscenti ed amici cari.
|
|
Questa la colomba della pace - Vignetta 27/04/1949
Didascalia: Così la vorrebbero i congressisti comunisti che a Parigi hanno invocato la Pace
|
![]() |
Premi agli abbonati 27/04/1949
Le 4 pinze gentilmente offerte dalla signora Marocco di grado e dal signor Bacchetti da Gorizia e saccheggiate da Ravenna fra quanti si sono abbonati nel periodo delle feste pasquali, sono risultate assegnate a: Mar Tromba Pietro Santa Margherita Udine; Milli Rauch via Verdi 151 Mestre; Givannelli Lina via delle campane cinque San sepolcro Arezzo; Tonsig Amedeo, isola della scala, casa albergo Verona
|
|
Fuori sacco d'oltre confine 27/04/1949
Pasqua polesana sotto Tito
Anziché la consueta sfilata pasquale verso Siana con le sporte piene di pinze », di agnello fritto e di nova sode, a Pola s'e avuta per le vie la parata della nuove brigate di lavoratori d'assalto destinate alla zona di Lupogliano. Le macilente schiere hanno dovuto danzare davanti all'ex Banca d'Italia il Kolo di Tito e poi, con gli zaini vuoti e gli animi pieni di tristezza, sono partite: in testa i campioni i d'assalto Delmoro, Giovanni Zivolich, Giuseppe Grando, Stanco Valle e Giuseppe Mitton; in coda...
|
|
Gli istriani inghiottiti dagli abissi dell'odio Il martirio di Pisino - Foto - Paolo de Franceschi 27/04/1949
settima puntata
Lino Ghebetti animatore della resistenza italiana, decise di ritornare dal colonnello. Saputo che questi aveva iniziato trattative con i banditi, chiese armi, chiese di poter difendere la cittadina; e con lui molti erano disposti a sacrificarsi per non permettere S che quel tricolore che sventolava sul più alto pennone delle caserme. Scrufani lo minacciò di arresto.
In risposta Lino Ghebetti gli richiamò alla mente il suo dovere di italiano e di soldato. Invano. Gli slavi, stanchi di vendere alla periferia avevano chiesto...
|
![]() |
In ricordo di Stefania Radin 27/04/1949
Ci hai lasciati lontano dalla tua ormai dimenticata Pola nel sonno eterno riposi in terra ospitale e per molti per spirito di parte inospitale. Rivedo ancora con tuo sconfinato amore in mezzo ai tuoi Adelmo e Ruggero che con la loro fede e amore per la nostra Italia, sotto l'assedio di cosidetti partigiani giuliani si battevano contro i rinnegati, illusi sciocchi servi di un capo Oppressore. Fu una vittoria e la riscossa, con il volto acceso della rimozione dal tuo petto si sprigionano un grido: viva l'Italia
.ora sei lassù lontana con il...
|
|
Le usanze casalinghe rinverdiscono a Brindisi alla Batteria "Benedetto Brin" - Foto 27/04/1949
Un rimorchiatore della marina alla spola ogni giorno fra la batteria benedetto Brin e del porto di Brindisi. Non è questa la notizia di carattere militare e, d'altronde anche se lo fosse,oggi avrebbe ben poca importanza. Un rimorchiatore infatti non è una nave da battaglia e altisonante nome della batteria benedetto Brin che tra parentesi non spara più, dovrebbe essere adattato o addirittura modificato per gli usi contingenti. E veniamo al quid
La batteria Benedetto Brin è un piccolo caseggiato, comprendente una trentina di stanze dove...
|
![]() |
Alla fiera di Milano le attività giuliano-dalmate Partecipazione simbolica ma significativa... 27/04/1949
Alla XXVII edizione della fiera campionaria internazionale di Milano, l'unione industriali giuliani e dalmati ha allestito con la collaborazione storico artistica del centro studi deviatici, una mostra rievocativa e simbolica delle attività spirituali e produttive della gente Giuliano dalmata.
Subito dopo il convegno studi sui problemi fieristici, l'ente fiera di Milano aveva messo gratuitamente a disposizione dell'UIGD una parete del padiglione numero 29 nella zona del turismo.
Compito arduo partecipare alla più grande manifestazione...
|
|
Pro Arena 27/04/1949
Da Rapallo un profugo più umano L. 200 e Locchi Renato 100.
|
|
Conversazione 27/04/1949
Per iniziativa del centro culturale Francesco Patrizio costituito a Trieste gli esuli chersinati e gli albonesi aderenti al gruppo Tommaso Luciani si sono radunati nella saletta della P.L.I.g.c. per ascoltare la parola del loro concittadino dottor Mario Coglievina . L'oratore apprezzato autore di due romanzi umoristi C., ha piacevolmente intrattenuto l'uditorio sulla sua opera tutto lei mi dica. Alla fine dell'interessante vettura di alcuni significativi brani del romanzo anzidetto, che prossimamente verrà edito dalla casa editrice milanese...
|