Fuori sacco d'oltre confine 27/04/1949
Pasqua polesana sotto Tito
Anziché la consueta sfilata pasquale verso Siana con le sporte piene di pinze », di agnello fritto e di nova sode, a Pola s'e avuta per le vie la parata della nuove brigate di lavoratori d'assalto destinate alla zona di Lupogliano. Le macilente schiere hanno dovuto danzare davanti all'ex Banca d'Italia il Kolo di Tito e poi, con gli zaini vuoti e gli animi pieni di tristezza, sono partite: in testa i campioni i d'assalto Delmoro, Giovanni Zivolich, Giuseppe Grando, Stanco Valle e Giuseppe Mitton; in coda...
|
|
CHIUSURA DEI CAMPI E PREMI DI LIQUIDAZIONE - Foto 27/04/1949
Il comitato provinciale per la VG e Z di Brescia si era inoltrato copia di una petizione stilata in data 14 aprile 1949 e sottoscritta dalla totalità degli esuli Giuliano-dalmati residenti nel centro raccolta di quella città e nei distaccamenti di Fasano e Bogliaco sul Garda. La petizione indirizzata al ministro dell'interno onorevole Mario Scelba per il tramite del prefetto di Brescia è l'espressione di remo quasi fotografica, dello stato psicologico di intimo disagio e India si osa incertezza in cui vivono tutti i nostri profughi...
|
![]() |
Grava una Maledizione per colpe non commesse - Antonio Tasso 27/04/1949
quattro anni o solo e più, al momento della cosiddetta liberazione, in montagna e in pianura, nei villaggi nelle città dell'Italia centrale dominava un solo colore, il rosso, che non disdegnava, diversamente da altri tempi, di accompagnarsi alla bandiera tricolore. La propaganda rossa soprattutto insisteva sulla guerra santa ai tedeschi, abbinando ai propri principi nazionalistici e dimenticando i trascorsi della guerra mondiale(Caporetto e prima) e ponendosi su un piano nazionalista sosteneva la necessità della lotta ad oltranza contro...
|
|
Collaborazione 27/04/1949
Enti che hanno avuto o mantengono rapporti di collaborazione con il centro:
associazione giovanile italiana; associazione nazionale drammatica; comitato giuliano di Roma; comitati provinciali del ANVGZ di Bari, Gorizia e Palermo; comitato regionale del ANVGZ della Sicilia; delegazioni regionali della lega nazionale di Bari, Gorizia e Venezia; fondazione dell'editoriale degli italiani; Istituto per la storia del Risorgimento italiano; lega nazionale; movimento istriano revisionista; movimento italiano per la federazione europea; movimento...
|
|
Annunci 27/04/1949
Ricerca
si ricerca l'indirizzo di Franco Francesco sia residente a Pola in via 20 settembre (calzolaio)
Roma e Renato Segatti unicamente i nomi sono lieti di annunciare la nascita del primogenito Paolo Maria Antonio; Trieste Lignano Latisana
Predonzani Luigi e Mayer Lidia rinunciano alla nascita del loro primogenito Gherardoavvenuto a Roncegno (Milano)
|
|
Comunicazioni 27/04/1949
A Signor Clemente Domenico comunichiamo che l'indirizzo del signor Mattioli Ermanno e Gorizia, via 24 maggio n.16.
Comunichiamo a Fumis Napoleone che l'indirizzo della signora Geni Coverlizza Strassil è il seguente: via Verne 8 Asmara.
|
|
Le usanze casalinghe rinverdiscono a Brindisi alla Batteria "Benedetto Brin" - Foto 27/04/1949
Un rimorchiatore della marina alla spola ogni giorno fra la batteria benedetto Brin e del porto di Brindisi. Non è questa la notizia di carattere militare e, d'altronde anche se lo fosse,oggi avrebbe ben poca importanza. Un rimorchiatore infatti non è una nave da battaglia e altisonante nome della batteria benedetto Brin che tra parentesi non spara più, dovrebbe essere adattato o addirittura modificato per gli usi contingenti. E veniamo al quid
La batteria Benedetto Brin è un piccolo caseggiato, comprendente una trentina di stanze dove...
|
![]() |
Alla fiera di Milano le attività giuliano-dalmate Partecipazione simbolica ma significativa... 27/04/1949
Alla XXVII edizione della fiera campionaria internazionale di Milano, l'unione industriali giuliani e dalmati ha allestito con la collaborazione storico artistica del centro studi deviatici, una mostra rievocativa e simbolica delle attività spirituali e produttive della gente Giuliano dalmata.
Subito dopo il convegno studi sui problemi fieristici, l'ente fiera di Milano aveva messo gratuitamente a disposizione dell'UIGD una parete del padiglione numero 29 nella zona del turismo.
Compito arduo partecipare alla più grande manifestazione...
|
|
Ci scrivono che… 27/04/1949
…a San Donati di Piave questo mese non è stato corrisposto il sussidio ai profughi per mancanza di fondi. Il M.I.R ha chiesto informazioni più precise onde interessarsi del caso.
….a Gradisca di Isonzo il 14 aprile è morta all'esule da Pisino, Caterina ved. Coverlizza, di anni 40.
….a Trieste sempre il 14 aprile, è rimasto vittima di un tragico incidente le esule da Pisino Carlo Sirotti, di anni 35 una lamiera staccatasi da una nave sulla quale egli lavorava lo colpiva al fianco provocandone la morte. Lascia la moglie ed un figlio di 11...
|
|
Pro Arena 27/04/1949
Da Rapallo un profugo più umano L. 200 e Locchi Renato 100.
|