In ricordo di Stefania Radin 27/04/1949
Ci hai lasciati lontano dalla tua ormai dimenticata Pola nel sonno eterno riposi in terra ospitale e per molti per spirito di parte inospitale. Rivedo ancora con tuo sconfinato amore in mezzo ai tuoi Adelmo e Ruggero che con la loro fede e amore per la nostra Italia, sotto l'assedio di cosidetti partigiani giuliani si battevano contro i rinnegati, illusi sciocchi servi di un capo Oppressore. Fu una vittoria e la riscossa, con il volto acceso della rimozione dal tuo petto si sprigionano un grido: viva l'Italia
.ora sei lassù lontana con il...
|
|
Pro Arena 27/04/1949
Il piccolo Franco Stambul da Gorizia offre all'arena e Lit 200 in occasione del suo quinto compleanno
Sansa Silvio cerca l'indirizzo della signora Francesca Compari già abitante in via degli operai 63 Pola
Krivitz Bruno Lodovico e famiglie inviano tanti cari auguri a tutti i conoscenti ed amici cari.
|
|
Elezioni a Trieste - Corrado Belci 27/04/1949
Come a Trieste si sia passati dalla fase preelettorale a quella elettorale vera e propria non ve lo saprebbe dire nessuno. Certo non è stata la data dell'inzio ufficiale della campagna, quella del 26 aprile, a dare crisma all'atmosfera politica ; piuttosto vi ha portato il sue peso e il fatto che la fase degli accordi preliminari fra i partiti e stata più emozionante e intensa di quanta non lo possa essere la campagna piü chiassosa.
Il dilemma blocco o liste separate ha fatto tenere il fiato in sospeso a piü d'una forma politica nazionale;...
|
|
Conversazione 27/04/1949
Per iniziativa del centro culturale Francesco Patrizio costituito a Trieste gli esuli chersinati e gli albonesi aderenti al gruppo Tommaso Luciani si sono radunati nella saletta della P.L.I.g.c. per ascoltare la parola del loro concittadino dottor Mario Coglievina . L'oratore apprezzato autore di due romanzi umoristi C., ha piacevolmente intrattenuto l'uditorio sulla sua opera tutto lei mi dica. Alla fine dell'interessante vettura di alcuni significativi brani del romanzo anzidetto, che prossimamente verrà edito dalla casa editrice milanese...
|
|
Fuori sacco d'oltre confine 27/04/1949
Pasqua polesana sotto Tito
Anziché la consueta sfilata pasquale verso Siana con le sporte piene di pinze », di agnello fritto e di nova sode, a Pola s'e avuta per le vie la parata della nuove brigate di lavoratori d'assalto destinate alla zona di Lupogliano. Le macilente schiere hanno dovuto danzare davanti all'ex Banca d'Italia il Kolo di Tito e poi, con gli zaini vuoti e gli animi pieni di tristezza, sono partite: in testa i campioni i d'assalto Delmoro, Giovanni Zivolich, Giuseppe Grando, Stanco Valle e Giuseppe Mitton; in coda...
|
|
Necrologi 27/04/1949
il giorno sette corrente mese, lontano dalla sua cara Rovigno si è spento all'ospedale di Brescia dopo lunga malattia in nostro amato
ANTONIO BENUSSI e anni 52
ne danno il triste annuncio la moglie Agnese Grimani i figli Arcangelo, Uccio,Pasquina, la sorella Santa nonché il fratello Pietro, i suoceri, e cognato e cognate e i nipoti assenti.
Ricorrendo il giorno 24 aprile 1949 il primo anniversario della morte di
ANTONIO ROCCHETTI
la moglie Giuseppina e il figlio Tullio e la nuora Idilia ricordano con immutato dolore dei parenti amici e a...
|
|
Per il profugo Rossi 27/04/1949
Toffoletti Domenico (Pavia) Lit 500; Kaiser Lodovico 255; Damiani Etta (Venezia) 200.
|
|
L'intervento dell'ingegner Riosa per la sistemazione dell'E 42 - M.Valenti 04/05/1949
dalla redazione romana.
Martedì 26 e uscente mese a palazzo Marino li ha avuto luogo promosso dal sindacato cronisti un convegno per lo studio dei problemi inerenti l'E 42 e per suggerire e chiedere anzi al governo che si è presa una decisione che, ponendo fine allo stato attuale delle cose, renda possibile nella salvezza del complesso artistico già esistente e il completamento, sia pure su nuove basi, del progetto iniziale.
La discussione alla quale hanno partecipato l'onorevole Selvaggi , Il sindaco Rebecchini , la senatrice Merlin e...
|
|
Alla piccola città di via Laurentrina a Roma - ellepi 04/05/1949
un
dalla redazione romana.
Per uno di noi che, venendo da fuori, si ferma a trascorrere un giorno al villaggio giuliano-dalmata dell'E 42 e come ritornare al natio villaggio, alla piccola cittadina o al quartiere della città che ha lasciato da tempo ormai, portando in serbo, nell'Italia rimasta libera, non la pelle o una valigia con dentro poca roba, ma il proprio io: quell'indomabile spirito della nostra gente che e stato ed è sempre l'orgoglio nostro, la forza che ci ha permesso di essere italiani da sempre, attraverso la quotidiana lotta...
|
|
Ragioni politiche di un accordo. L'Onorevole Saragat è generoso ma con la Jugoslavia - L'irrequieto 04/05/1949
nel corso della sua recente visita a Venezia, il vicepresidente del consiglio onorevole Saragat è stato interpellato circa la portata dell'accordo italo-jugoslavo sulla pesca nell'Adriatico e sulla sfacciata esosità delle pretese fissate da Belgrado. In sostanza è stato fatto presente al vicepresidente del governo italiano di 700.000.000 l'Italia dovrà far affluire nelle depauperate casse di Tito, in pagamento del permesso concesso a pochi pescatori di esercitare la pesca, molto ridotta mentre, nel nostro mare Adriatico, costituiscono un...
|