Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2021 - 2030 di 99454

Vita e problemi degli esuli 04/05/1949
A Farra i profughi aspettano ancora. Sempre priva alla caserma di acqua, luce e vetri (nostra inchiesta) siamo tornati a Farra d'Isonzo . L'ultima volta, circa due mesi fa, quando vi andammo a trovare 300 esule in abitanti nella diroccata caserma, faceva freddo e la campagna era tutto brulla. Oggi c'era sole, un magnifico sole primaverile della campagna verde, ridente. La caserma invece sempre la stessa. E gli esuli per la maggior parte dignanesi e orseresi , simpatici tipi dalle mani callose e dalla faccia abbronzata, continuano a vivere...
Alla piccola città di via Laurentrina a Roma - ellepi 04/05/1949
un dalla redazione romana. Per uno di noi che, venendo da fuori, si ferma a trascorrere un giorno al villaggio giuliano-dalmata dell'E 42 e come ritornare al natio villaggio, alla piccola cittadina o al quartiere della città che ha lasciato da tempo ormai, portando in serbo, nell'Italia rimasta libera, non la pelle o una valigia con dentro poca roba, ma il proprio io: quell'indomabile spirito della nostra gente che e stato ed è sempre l'orgoglio nostro, la forza che ci ha permesso di essere italiani da sempre, attraverso la quotidiana lotta...
Sintesi di vita nei campi - Foto 04/05/1949
Didascalia: Un tettuccio in un angolo, con sopra ammassati gli oggetti indispensabili alla vita di ogni giorno; così il profugo vivermi campi; vorrà al governo toglierli anche questo?non
Al villaggio delle quattro bandiere. In costruzione un nuovo lotto di case 04/05/1949
dalla redazione romana e il nostro San Marco ha voluto mandare il suo segno: un vento che veniva dall'Africa, e dall'Africa ci portava la sabbia, quasi a voler riunire attorno al palpitare le nostre insegne, lascito di un'altra terra strappata alla nostra patria. Che dire del santo era giusta, e giusta. Mandò nei minuti a rappresentare la sua forza indomabile suo spirito tra la nostra forza e lo spirito nostro così indomabile. Nella ricorrenza del santo è stato giusto che si ponesse la prima pietra per insorgere della Chiesa nuova, del...
Così Zellerbach su Fertilia 04/05/1949
Il capo della missione E.R.P. per l'Italia ha così risposto al commissario governativo per l'ente giuliano autonomo di Sardegna, in merito all'esposto che gli era stato presentato: Caro Sig Bartoli in riferimento alla sua lettera del 2 aprile questa missione vivamente interessata tutte le iniziative relative allo sviluppo economico della Sardegna come in quelle rivolte a risolvere il problema dell'eccessiva manodopera in Italia. Perché la vostra organizzazione fondata con lo scopo di stabilire una colonia autonoma permanenti di profughi...
In biblioteca L'opera del fiumano Luigi Maria Torcoletti 04/05/1949
ci giunge notizia che noto scrittore di studi storici si umani su Luigi Maria Torcoletti ha ultimato il suo lavoro su " Tarsatica" . In attesa di dare un'ampia informazione dell'opera che tra breve sarà data alle stampe ricordiamo altre pubblicazioni dello stesso attore: scrittore si umani fiumi 1911 d'autore avendo trovato nel dizionario bibliografico universale e del garollo nomi di due scrittori si umani del secolo è diciottesimo Nicolò Host e Giuseppe Bardarini ed essendo i nomi di questi sconosciuti ai propri cittadini ha voluto...
Decesso 04/05/1949
E' deceduto Torino proprio giorno della Santa Pasqua e il profugo Timoteo Devescovi lasciando un vuoto doloroso nella sua famiglia. L'Arena che l'ho avuto un valido e scrupoloso collaboratore nell'opera di diffusione del giornale, ricordando le sue belle doti di patriota e di lavoratore, in via famiglia le più sentite condoglianze
La festa derl libro alla "Casa della bambina" la appassionata parola del poeta Chiapparini alle... 04/05/1949
Roma, maggio E 42 storia di ieri. Ma i palazzi incompiuti, le statue mutilate, e blocchi di marmo disseminati un po'dovunque, i cumuli di ferri arrugginiti contorti, tutto sembra appartenere ad una città scomparsa da millenni e che oggi riaffiora a narrare agli uomini antichi e storie. Vi pace all'E42 ma è capace di morti che non rasserena non riposano spirito. È una pace che rattrista e fa meditare. I pini, direi anzi, le magnolie, le erbacce, che tutto invadono, non riescono a nascondere le miserie di un'opera interrotta che attende il...
Reclame "Romano Baldini" - Foto 04/05/1949
Ringraziamento 04/05/1949
La famiglia Devescovi profondamente commossa, ringrazia sentitamente la direzione delle caserme e San Paolo, il medico dottor Coa le suore, la signora Santoro , l'associazione nazionale V.G. e Z. per la partecipazione dell'interessamento dimostrati nella triste circostanza della morte del capofamiglia.

Precedenti < Risultati 2021 - 2030 di 99454