Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2041 - 2050 di 99454

In biblioteca L'opera del fiumano Luigi Maria Torcoletti 04/05/1949
ci giunge notizia che noto scrittore di studi storici si umani su Luigi Maria Torcoletti ha ultimato il suo lavoro su " Tarsatica" . In attesa di dare un'ampia informazione dell'opera che tra breve sarà data alle stampe ricordiamo altre pubblicazioni dello stesso attore: scrittore si umani fiumi 1911 d'autore avendo trovato nel dizionario bibliografico universale e del garollo nomi di due scrittori si umani del secolo è diciottesimo Nicolò Host e Giuseppe Bardarini ed essendo i nomi di questi sconosciuti ai propri cittadini ha voluto...
Vita e problemi degli esuli 04/05/1949
A Farra i profughi aspettano ancora. Sempre priva alla caserma di acqua, luce e vetri (nostra inchiesta) siamo tornati a Farra d'Isonzo . L'ultima volta, circa due mesi fa, quando vi andammo a trovare 300 esule in abitanti nella diroccata caserma, faceva freddo e la campagna era tutto brulla. Oggi c'era sole, un magnifico sole primaverile della campagna verde, ridente. La caserma invece sempre la stessa. E gli esuli per la maggior parte dignanesi e orseresi , simpatici tipi dalle mani callose e dalla faccia abbronzata, continuano a vivere...
Reclame "La Cittadella" - Foto 04/05/1949
Al villaggio delle quattro bandiere. In costruzione un nuovo lotto di case 04/05/1949
dalla redazione romana e il nostro San Marco ha voluto mandare il suo segno: un vento che veniva dall'Africa, e dall'Africa ci portava la sabbia, quasi a voler riunire attorno al palpitare le nostre insegne, lascito di un'altra terra strappata alla nostra patria. Che dire del santo era giusta, e giusta. Mandò nei minuti a rappresentare la sua forza indomabile suo spirito tra la nostra forza e lo spirito nostro così indomabile. Nella ricorrenza del santo è stato giusto che si ponesse la prima pietra per insorgere della Chiesa nuova, del...
Necrologi 04/05/1949
il giorno 17 aprile veniva a mancare all'affetto dei suoi cari TIMOTEO DEVESCOVI (Descovich) lascia un incolmabile vuoto tra i suoi familiari. Questo lutto improvviso in un giorno di pace e di letizia per tutti colpirono in particolar modo la famiglia dei profughi Giuliana dalmati di Torino, dove il defunto era stimato da tutti anche per la sua forte fede di italianità. Alla moglie Maria e i figli Nives e Dorino di più sentite condoglianze di tutti profughi. Il 22 aprile è lontana dalla sua Pola è serenamente schierata RUSSIGNAN VIRGINIA...
Cose… dell'altro mondo 04/05/1949
giorno solo una delle tante donne che hanno il permesso di attraversare il confine jugoslavo presso Gorizia per andare a lavorare al proprio campo rimasto al di là del filo spinato rientrò a casa spettinata e coi capelli sciolti lungo le spalle. Impressionanti familiari richiesero ragioni di questo Stato. Nulla di grave era venuto di una sua conoscente che risiede nel paradiso dei titoli l'aveva scongiurata di donarle tutte le forcine dei pentiti con i quali teneva fermi i capelli. Non essendo possibile trovarne traccia in un casolare. E la...
Segnalazione 04/05/1949
Roma. A confederazione del commercio recentemente richiamato l'attenzione del governo sulla necessità di compiere sforzi medici per la soluzione del problema dei beni italiani all'estero, e di porre il problema stesso innanzi ai competenti organi internazionali. Rileva in proposito la S.S.S. che fra le remore e alla ripresa degli scambi internazionali interessanti il nostro paese, ma tuttora quello del sequestro e a volte della nazionalizzazione, dei beni di privati italiani, siti nel territorio di nazioni ex nemiche
Così Zellerbach su Fertilia 04/05/1949
Il capo della missione E.R.P. per l'Italia ha così risposto al commissario governativo per l'ente giuliano autonomo di Sardegna, in merito all'esposto che gli era stato presentato: Caro Sig Bartoli in riferimento alla sua lettera del 2 aprile questa missione vivamente interessata tutte le iniziative relative allo sviluppo economico della Sardegna come in quelle rivolte a risolvere il problema dell'eccessiva manodopera in Italia. Perché la vostra organizzazione fondata con lo scopo di stabilire una colonia autonoma permanenti di profughi...
Ringraziamento 04/05/1949
La famiglia Devescovi profondamente commossa, ringrazia sentitamente la direzione delle caserme e San Paolo, il medico dottor Coa le suore, la signora Santoro , l'associazione nazionale V.G. e Z. per la partecipazione dell'interessamento dimostrati nella triste circostanza della morte del capofamiglia.
Scampagnate Pasquali - Foto 04/05/1949
Seguendo la bella tradizione polesana, gli esuli istriani residenti a Gorizia hanno organizzato, in accordo con l'Unione Ginnastica Gorizia, sotto gli auspici del M.I.R, e del Comitato Giuliano, una scampagnata di Pasqua al bel Parco di Spessa presso Capriva. Con autocorriere, biciclette ed altri mezzi di trasporto, una folla. di esuli s'è concentrata sul posto, trascorrendo la seconda festa Pasquale in serena allegria. Il festoso raduno, Seppur venato di una nostalgici ricordi, ebbe la virtu di far dare sfogo all'innato spirito della...

Precedenti < Risultati 2041 - 2050 di 99454