Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2051 - 2060 di 99454

Vita e problemi degli esuli 04/05/1949
A Farra i profughi aspettano ancora. Sempre priva alla caserma di acqua, luce e vetri (nostra inchiesta) siamo tornati a Farra d'Isonzo . L'ultima volta, circa due mesi fa, quando vi andammo a trovare 300 esule in abitanti nella diroccata caserma, faceva freddo e la campagna era tutto brulla. Oggi c'era sole, un magnifico sole primaverile della campagna verde, ridente. La caserma invece sempre la stessa. E gli esuli per la maggior parte dignanesi e orseresi , simpatici tipi dalle mani callose e dalla faccia abbronzata, continuano a vivere...
Elargizioni 04/05/1949
nel primo anniversario della morte del caro papà Pamich Giovanni, Noemi e Memi Sidari elargiscono Lit 200 prò arena e Lit 200 prò orfanelli di Sant'Antonio. per onorare la memoria della signora Giuseppina Riosa mamma dell'amica Ida, Gina Vici Furlin da Casteggio, Pavia, e reagisce Lit 500 pro villaggio Giuliano Sant'Antonio. Nel primo anniversario della morte del loro caro Francesco Veccari la moglie il figlio della nuora e agiscono Lit 500 pro arena e Lit 200 pro orfanelle di Sant'Antonio. Per onorare la memoria del carissimo cognato...
Alla piccola città di via Laurentrina a Roma - ellepi 04/05/1949
un dalla redazione romana. Per uno di noi che, venendo da fuori, si ferma a trascorrere un giorno al villaggio giuliano-dalmata dell'E 42 e come ritornare al natio villaggio, alla piccola cittadina o al quartiere della città che ha lasciato da tempo ormai, portando in serbo, nell'Italia rimasta libera, non la pelle o una valigia con dentro poca roba, ma il proprio io: quell'indomabile spirito della nostra gente che e stato ed è sempre l'orgoglio nostro, la forza che ci ha permesso di essere italiani da sempre, attraverso la quotidiana lotta...
Ragioni politiche di un accordo. L'Onorevole Saragat è generoso ma con la Jugoslavia - L'irrequieto 04/05/1949
nel corso della sua recente visita a Venezia, il vicepresidente del consiglio onorevole Saragat è stato interpellato circa la portata dell'accordo italo-jugoslavo sulla pesca nell'Adriatico e sulla sfacciata esosità delle pretese fissate da Belgrado. In sostanza è stato fatto presente al vicepresidente del governo italiano di 700.000.000 l'Italia dovrà far affluire nelle depauperate casse di Tito, in pagamento del permesso concesso a pochi pescatori di esercitare la pesca, molto ridotta mentre, nel nostro mare Adriatico, costituiscono un...
COMUNICATI dell'ENAL di Trieste 04/05/1949
gara interregionale di bel canto. L'organizzazione della gara interregionale di bel canto è stata in detta all'ENAL di Trieste . La gara si svolgerà a Trieste nel mese di maggio con la partecipazione dei vincitori delle selezioni organizzate dagli uffici provinciali di Belluno, Bolzano, Gorizia, Padova, a Rovigo, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza. Il vincitore della gara interregionale saranno ammessi al concorso nazionale che si svolgerà a Bologna. Complessi e solisti jazz-arte varia-canzone italiana. All'ufficio...
Elargizioni. 11/05/1949
In memoria della mamma e nonna Giovanna Pergolis vedova Rocco le famiglie Rocco e Zuccoli reagiscono Lit 1500 pro orfanelle di Sant'Antonio. In occasione del matrimonio della propria figlia Brunetta la famiglia Benussi elargisce Lit 500 prò Arena. Ricorrendo il giorno 15 maggio l'undicesimo anniversario della morte della loro indimenticabile figlia Fulvia in sostituzione di un fiore sulla tomba a Pola la famiglia e Egidio Gorlato elargisce Lit 500 pro arena e Lit 500 pro orfanelle di Santa Antonio. Per onorare la memoria dell'amico farba...
L'assemblea del M.I.R. a Rapallo ampiamente trattate le questioni assistenziali 11/05/1949
Come stabilito in precedenza domenica 24 aprile corrente si è tenuto l'assemblea generale dei soci della sezione del Mir di Rapallo. Circa il 75% degli iscritti si sono radunati nel salone convegno dell'albergo Fiorenza e alle 15.30 il presidente della direzione provvisoria a aperta la seduta. Salutati i convenuti a nome della direzione e il ragioniere Ottavio d’Asta ha dato inizio alla relazione con l'attività svolta dal comitato provvisorio nel periodo gennaio aprile 1949 sottolineando soprattutto le varie difficoltà d'ordine finanziario...
Pro Arena 11/05/1949
Gorlato Giovanna Gorizia Lit 50; Perdi Theresa vedova Cossigliani Gorizia 100 tutte, Scattaro e liscia Trieste 200 tutte, B.P. Biella 200.
Quattro passi fra le nuvole. - Aurelio Medelin 11/05/1949
Ci siamo smarriti nell'ultimo vagabondaggio? così stava troppo bene tra le nuvole e ne abbiamo approfittato per riposare in beatitudine? chi lo sa, forse è avvenuto un po' di tutto questo. Oggi riprendiamo le passeggiate settimanale con queste: Nostalgia di Orsera I Orsera te xe bela La che me trovo, trovo Ti te xe la mia stela. Me svejo e me rinnovo pensando a Mostracher O…col canto d’un samer: ritornello: San Zorzi, Conversada La longa, Galopon, La val de la Fontana, l’Arsa, Leme, e Petolon I disi Italia mia Vien ti a mandarli via II ...
Rappresentanza dei profughi ricevuti dal prefetto di Brescia. 11/05/1949
Il prefetto di Brescia ha ricevuto il presidente della locale associazione VG e Z Signora Antonio Cepich che ha accompagnato da alcuni membri dell'esecutivo provinciale del comitato, li ha illustrato l'attuale situazione di disagio e di preoccupazione venuta determinarsi tra i profughi ricoverati nei tre centri di raccolta della provincia, della progettata imminente chiusura dei centri stessi. Nel contempo egli ha presentato un esposto sottoscritto da tutti i profughi e di cui abbiamo già fatto cenno in uno dei nostri numeri precedenti. Il...

Precedenti < Risultati 2051 - 2060 di 99454