Serve la verità 11/05/1949
Dalla redazione romana
con il nostro articolo aspettano i profughi tra mense e campi di raccolta intendevano iniziare una serena disanima della situazione un po'dei comitati e dei profughi a Roma e di riflesso in tutt'Italia per rendere e dotti profughi in uno stato di cose da loro risaputo in parte ma forse più intuito che altro. Con l'articolo successivo facevano presente la necessità di un'adeguata modifica degli attuali organismi per renderli ad atti a superare la profonda crisi odierna e prepararle sostenere le future battaglie. È...
|
|
Angoli di vita del grande Tartini Maneggiava alla spada quasi come il violino. - Glauco Del Basso 11/05/1949
In un giorno in cui il tempo si era messo al bellissimo e precisamente il 2 agosto 1896 veniva inaugurato in Pirano d’Istria un monumento eretto di memoria di uno dei più singolari talenti musicali del diciottesimo secolo Giuseppe Tartini, che che proprio in quella città aveva ricevuto i natali. Il padre suo Giovanni Antonio, fiorentino, era passato dalla Toscana all'istria, indotto dalla vantaggiosa speculazione dei suoi commerci ed aveva conquistato a Pirano una posizione di assai soddisfacente esito finanziario. Lo stemma gentilizia della...
|
|
Posta in redazione 11/05/1949
Ringraziamento
Treviso 2 maggio
Egregio direttore, mi è pervenuto numero del suo giornale contenente l'articolo della mia partenza da Gorizia. Molto sensibile alle affettuose meritate espressioni a mio riguardo rimango sempre vinto alla causa degli esuli, che è causa mia, alla quale continuerà a dare il mio modesto sentito interessamento. Presento i più vivi ringraziamenti unitamente ai migliori auguri. Distintamente
Giuseppe Ceolin
Dal venezuelano
cara arena, finalmente anche noi siamo in grado di poter concorrere con un piccolo obolo,...
|
|
Abbiamo letto che… 11/05/1949
… anche il quotidiano The Daily American che si stampa a Roma ha dedicato nel suo numero del 4 marzo una lunga particolareggiata corrispondenza all'iniziativa del villaggio Sant'Antonio di Brescia, intitolandolo Dumm appoggia il piano per villaggio bresciano dei profughi.
… istituto biologico del professor Parenzan è stato oggetto di un articolo del settimanale napoletano il Vesuvio, nel quale si mette pure in luce la multiforme attività dello studioso istriano, con riferimento ai suoi esperimenti con il C.2 di Vassena . L'articolo conclude...
|
|
Onorevole Scelba, ha visto la circolare ? - L’Irrequieto 11/05/1949
Signor ministro Scelba mio ammiro una sua energia, quando mi sa tanto bene al servizio dell'ordine per ripristino delle leggi costituite e penso che sul difficile compito le torna spesso anche la gioia di un buon sonno ristoratore. Poco sarà qui nel tempo del quale lei può disporre per controllare tutte le circolare che si dipartono giornalmente dal suo ministero verso le prefetture d'Italia.
Per esempio che giocare questa mia povera testa in sentita anzitempo per le tante sofferenze patite a scommettere che lei non ha visto le circolare...
|
|
Ricordo di Glauco Vatta - Foto 11/05/1949
Conseguito il diploma all'istituto tecnico da Vinci di Pola entrò all'Accademia aeronautica di Caserta uscendone nel 1940 sottotenente pilota in s.p.e.
Da allora lo perdemmo di vista. C'incontrammo rare volte nelle brevi licenze. Benché su fronti diversi avevamo sempre notizie degli altri compagni così sapevamo della brillante attività militare di Glauco sempre instancabile e animoso.
Sulla caccia prima, di scorta e bombardieri su Marte si guadagna nel dicembre 1940 alla prima medaglia di bronzo. Nel 1941, promosso tenente, di scorta ai...
|
![]() |
I caduti del Torino nell'ultima visita a Trieste. Tra l'azzurro e il granata si colorirà il cielo... 11/05/1949
Didascalie:
Ezio Loik che non potrà riposare nella sua Fiume
Capitan Valentino Mazzola gloria del nostro calcio.
Aldo Ballarin nell'ultima partita disputata a Trieste
Vi scrivo dalla redazione di un quotidiano di Trieste.
In queste tre stanze sempre ingolfate di gente abbiamo il compito di dare in fretta le brutte notizie; da quando sono qui a lavorare le edizioni straordinarie uscite sono state parecchi e quasi tutte per portare ai lettori di Trieste una nuova triste. E non manca anche nel giornale di provincia il calcolo finale; è andata...
|
|
Il comitato per i rifugiati italiani ha dato vita all'opera per l'assistenza ai profughi... 11/05/1949
Roma, maggio.
Il 27 aprile scorso il presidente Repubblica ha firmato il decreto legislativo col quale viene costituita all'opera per l'assistenza ai profughi Giuliano e dalmati, ente morale, che trae origine dal comitato nazionale per i rifugiati italiani.
Il comitato nazionale rifugiati, metodo oltre 14 mese dal prefetto avvocato Tommaso Campani di recente nominato consigliere della corte dei conti, ha svolto una vasta attività realizzando un vasto complesso di opere tendenti a mettere in profughi nella possibilità di riprendere il lavoro,...
|
|
Trasferimento 11/05/1949
È incominciata la scorsa settimana Gorizia il trasferimento delle 52 famiglie di esuli alloggiati alla caserma di piazza battisti verso le caserme che di via Monte santo, dove già abitano numerose altre. Il trasferimento viene effettuato per la venuta di attrazione di altri edifici del complesso delle caserme che mentre una soluzione definitiva del problema degli alloggi per quanto riguarda i profughi si avrà con la progettata costruzione del villaggio nella frazione Santa Andrea i cui lavori si spera avranno inizio entro al mese corrente.
|
|
E’ Morto Augusto Cosulich geniale capitano d’industria. 11/05/1949
Augusto Cosulich è nato a Lussino nel 1876, dalla famiglia dei ben noti armatori. Il padre allieto Cosulich fondò nel 1910 con la collaborazione del figlio capitano Augusto, il cantiere navale di Monfalcone. Durante la prima guerra mondiale e il cantiere, cita nelle immediate retrovie della zona di operazioni, fu ridotto a totale rovina, a Augusto convinto della necessità per l'Italia di disporre dell'Adriatico di un grande cantiere navale, riprese nel 1919 ad opera del padre ricostruendo, più vasto ed efficiente, il cantiere di Monfalcone...
|