Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2081 - 2090 di 99454

Assicura Monsignor Santin appoggio a Sant'Antonio. Anche Trieste contribuirà alla rinascita... 11/05/1949
La mattina di venerdì 6 corrente mese Monsignor Antonio Santin vescovo di Trieste e Capodistria ha ricevuto in udienza Corrado Belci ed Antonio Cattalini rispettivamente direttore e redattore del nostro settimanale, intrattenendosi sull'azione già svolta e da svolgere per dare il massimo incremento alla raccolta di fondi in loco per il costituendo villaggio Giuliano dalmata Sant'Antonio di Brescia. Monsignor santin nel corso del colloquio ha dimostrato il più grande interessamento per la benefica iniziativa volta dare un tetto a tante...
Elargizioni. 11/05/1949
In memoria della mamma e nonna Giovanna Pergolis vedova Rocco le famiglie Rocco e Zuccoli reagiscono Lit 1500 pro orfanelle di Sant'Antonio. In occasione del matrimonio della propria figlia Brunetta la famiglia Benussi elargisce Lit 500 prò Arena. Ricorrendo il giorno 15 maggio l'undicesimo anniversario della morte della loro indimenticabile figlia Fulvia in sostituzione di un fiore sulla tomba a Pola la famiglia e Egidio Gorlato elargisce Lit 500 pro arena e Lit 500 pro orfanelle di Santa Antonio. Per onorare la memoria dell'amico farba...
Annunci 11/05/1949
Aiello Stefano e Celano Donatella del centro raccolta ausonia di via rondinella, partecipano i parenti ed amici della nascita del primogenito Francesco Taranto 17 aprile 1949 Celano Vincenzo e Struffa fantine del centro raccolta ausonia di via rondinella annunciano ai parenti ed amici della nascita della primogenita Adelia Taranto 18 aprile 1949 Alice e Arturo Sizzi annuncia la nascita della primogenita Sandra Taranto via Duomo 280 14 aprile 1949 Angelina Barbieri e Giuseppe Piccone annunciano il loro matrimonio Pola-Alessandria Vicenza...
Ricordo di Glauco Vatta - Foto 11/05/1949
Conseguito il diploma all'istituto tecnico da Vinci di Pola entrò all'Accademia aeronautica di Caserta uscendone nel 1940 sottotenente pilota in s.p.e. Da allora lo perdemmo di vista. C'incontrammo rare volte nelle brevi licenze. Benché su fronti diversi avevamo sempre notizie degli altri compagni così sapevamo della brillante attività militare di Glauco sempre instancabile e animoso. Sulla caccia prima, di scorta e bombardieri su Marte si guadagna nel dicembre 1940 alla prima medaglia di bronzo. Nel 1941, promosso tenente, di scorta ai...
L'assemblea del M.I.R. a Rapallo ampiamente trattate le questioni assistenziali 11/05/1949
Come stabilito in precedenza domenica 24 aprile corrente si è tenuto l'assemblea generale dei soci della sezione del Mir di Rapallo. Circa il 75% degli iscritti si sono radunati nel salone convegno dell'albergo Fiorenza e alle 15.30 il presidente della direzione provvisoria a aperta la seduta. Salutati i convenuti a nome della direzione e il ragioniere Ottavio d’Asta ha dato inizio alla relazione con l'attività svolta dal comitato provvisorio nel periodo gennaio aprile 1949 sottolineando soprattutto le varie difficoltà d'ordine finanziario...
Posta in redazione 11/05/1949
Ringraziamento Treviso 2 maggio Egregio direttore, mi è pervenuto numero del suo giornale contenente l'articolo della mia partenza da Gorizia. Molto sensibile alle affettuose meritate espressioni a mio riguardo rimango sempre vinto alla causa degli esuli, che è causa mia, alla quale continuerà a dare il mio modesto sentito interessamento. Presento i più vivi ringraziamenti unitamente ai migliori auguri. Distintamente Giuseppe Ceolin Dal venezuelano cara arena, finalmente anche noi siamo in grado di poter concorrere con un piccolo obolo,...
E’ Morto Augusto Cosulich geniale capitano d’industria. 11/05/1949
Augusto Cosulich è nato a Lussino nel 1876, dalla famiglia dei ben noti armatori. Il padre allieto Cosulich fondò nel 1910 con la collaborazione del figlio capitano Augusto, il cantiere navale di Monfalcone. Durante la prima guerra mondiale e il cantiere, cita nelle immediate retrovie della zona di operazioni, fu ridotto a totale rovina, a Augusto convinto della necessità per l'Italia di disporre dell'Adriatico di un grande cantiere navale, riprese nel 1919 ad opera del padre ricostruendo, più vasto ed efficiente, il cantiere di Monfalcone...
Rimborsano le banche i depositi effettuati nelle zone sedute 11/05/1949
Comunichiamo a tutti profughi che a seguito di accordi intervenuti tre vari istituti di credito già operanti con proprie filiali nelle zone sedute alla Jugoslavia, si è consentito agli aventi diritto di ottenere la restituzione sia dei titoli quanto il rimborso dei depositi e dei conti correnti di giada e si effettuati con le filiale di tali organismi. La restituzione in parola e limitata per ora soltanto alle persone fisiche, per le quali sono richieste le seguenti formalità: documentazione con prova dei crediti; dichiarazione di avvenuta...
La facciata del Duomo di Albona - Foto 11/05/1949
Era intorno alla Chiesa, intorno al campanile che si raccoglieva alla vita di tutti i paesi istriani; le case di intorno, come gregge fedele, si ponevano sotto la protezione della casa di tutti, della casa della fede e della preghiera. E dietro quella facciata, cui tempo aveva dato una patina di severa venerabilità, il popolo si ritrovava per pregare nei momenti tristi e in quelli diritti. Oggi, tristi e silenziose, le chiese dell'istria attendono il noto ritorno.
Rileggendo il testamento di Antonio Smareglia. Gli occhi non vedevano ma l'anima era luminosa. -... 11/05/1949
L'uomo che pensa alla morte e scrive per coloro che restano dopo di lui, che scrive cose le quali verranno lette e anche discusse quando egli non sarà più a rispondere e a confutare, pesa le parole, si denuncia l'anima, cerca nella verità e nella chiarezza d'ogni espressione l'inconfutabilità. Perciò il testamento morale di un uomo ci commuove, che tanto più ci commuove sé è il testamento di una personalità che ha suscitato entusiasmi, intorno alla quale si sono accese dispute, sono esplose passioni. Sappiamo che dove egli accusa, lo fa...

Precedenti < Risultati 2081 - 2090 di 99454