Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2091 - 2100 di 99454

Latinità di Pola - Mario Mirabella Roberti 11/05/1949
La Latinità più che romanità romanità ha suono di grandi forze e di echi gloriosi. E Pola li ha altissimi: l’Arena. L’Are che si incurva come vela al vento e schiera il doppio ritmo nelle grandi integre arcate su per il verde dei lauri contro l'azzurro del cielo e del mare. La romanità respira li con impeto immenso: è un sigillo incomparabile, un trofeo glorioso, che vale a far ravvedere i più restii, a richiamare i più immemori, a confermare i più tiepidi. E accanto all'arena il tempio, il tempio sul foro, risorto per il nostro amore,...
Rappresentanza dei profughi ricevuti dal prefetto di Brescia. 11/05/1949
Il prefetto di Brescia ha ricevuto il presidente della locale associazione VG e Z Signora Antonio Cepich che ha accompagnato da alcuni membri dell'esecutivo provinciale del comitato, li ha illustrato l'attuale situazione di disagio e di preoccupazione venuta determinarsi tra i profughi ricoverati nei tre centri di raccolta della provincia, della progettata imminente chiusura dei centri stessi. Nel contempo egli ha presentato un esposto sottoscritto da tutti i profughi e di cui abbiamo già fatto cenno in uno dei nostri numeri precedenti. Il...
Rileggendo il testamento di Antonio Smareglia. Gli occhi non vedevano ma l'anima era luminosa. -... 11/05/1949
L'uomo che pensa alla morte e scrive per coloro che restano dopo di lui, che scrive cose le quali verranno lette e anche discusse quando egli non sarà più a rispondere e a confutare, pesa le parole, si denuncia l'anima, cerca nella verità e nella chiarezza d'ogni espressione l'inconfutabilità. Perciò il testamento morale di un uomo ci commuove, che tanto più ci commuove sé è il testamento di una personalità che ha suscitato entusiasmi, intorno alla quale si sono accese dispute, sono esplose passioni. Sappiamo che dove egli accusa, lo fa...
Augurio. 11/05/1949
L'esule da Pola ragioniera Mario Longo dal nostro corrispondente da Taranto è partito in questi giorni a sua domanda da Taranto per raggiungere la scuola allievi ufficiali di servizi e governo del personale con sede a Rieti. All'amico Longo con un vivissimo ringraziamento per quanto ha fatto con entusiasmo e pressione a favore de l’Arena i migliori auguri di una meritata brillante affermazione nella carriera intrapresa.
Sette giri del mondo - Il curioso 18/05/1949
Malgrado l'atomica e lo sblocco di Berlino il mondo continua imperterrito a girare con il suo carico di umanità inquieta e irrequieta. E ad ogni giro tanti avvenimenti lieti e tristi e si accavallano. L'agnellino jugoslavo troviamo così che nuovi incidenti sono avvenuti ad aggravare la tensione esistente tra la Jugoslavia gli Stati balcanici: due soldati ungheresi sono morti sotto il fuoco di una pattuglia jugoslava; in un altro scontro ancora un soldato magiaro è stato preso a fucilate e i suoi compagni hanno cercato di recuperare la salma...
Biblioteca a Firenze 18/05/1949
La sezione del MIR di Firenze in unione col circolo USEI sta allestendo in via guerra fa una biblioteca al fine di concedere qualche ora di svago e numerosi bambini ed adulti della comunità degli esuli. È stata già trovata la sala, ma manca completamente l'arredamento e per ottenerlo il presidente della sezione se rivolte a ditte ed enti di Firenze, sinora con scarso esito. La sola casa editrice Salani ha inviato alcuni bellissimi volumi accompagnati da una nobile lettera. Questo primo omaggio insita però a perseverare e Inter a tale scopo...
Fuori sacco da oltre confine 18/05/1949
Navi da guerra a Pola per il 1 maggio c'è stata pola una grottesca carne malata che ha sfilato per il largo Oberdan tra profusione di bandiere e un'infinita di carri allegorici. In mezzo a questi c'era addirittura un cacciatorpediniere imbastito dagli operai di di Scoglio-olivi . Naturalmente era fatto di cartone e di tavole e sul ponte di comando stava un baldo nocchiero. Forse la malora o il diavolo, fatto è che sul più bello della festa e il comandante della cartacea nave sprofondava dal ponte nel carretto sottostante tra le matte risate...
Il presidente del consiglio ha visitato il centro di Fertilia 18/05/1949
Nostra corrispondenza il giorno 7 maggio in occasione del giro elettorale compiuto in Sardegna il presidente del consiglio onorevole de Gasperi ha voluto visitare anche il centro di Fertilia verso il quale si è appunto le speranze dei profughi in vista di una concreta risoluzione del loro annoso problema di reinserimento nella vita nazionale. L'onorevole de Gasperi era accompagnato dagli onorevoli Carignani e Chieffi dal consigliere bartolotta dal prefetto di Sassari e ad altre personalità. Accolto dal commissario governativo dell'ente...
Fuga singolare di un giovane optante 18/05/1949
Di una singolare avventura è stato protagonista il polese Santo Celic di Francesco di 22 anni. A suo tempo egli aveva rivolto alle autorità jugoslave di Pola domanda per ottenere la opzione per l'Italia, domanda che veniva da quelle autorità respinta. Così il giovane doveva contrariamente la sua volontà a rimanere sotto l'oppressione titina. In quei giorni venuto a conoscenza che alla stazione ferroviaria di Pola si stavano caricando alcuni vagoni di masserizie di proprietà di italiani che qualche mese prima si erano trasferiti in Friuli,...
Vita è problemi degli esuli 18/05/1949
Della pesca nell'Adriatico si apprende da fonti autorizzate che i competenti uffici del ministero della marina mercantile, stanno provvedendo alla elaborazione delle norme di attuazione dell'accordo italo-jugoslavo della pesca in Adriatico e entrata in vigore il 1 maggio. Tali norme dovranno tra l'altro fissare il numero dei pescherecci che potranno accedere nelle varie zone nelle acque territoriali jugoslave comprese nell'accordo. Ricordata la “Diadora” sulle rive del Garda. Indirizzo d'omaggio all'ex olimpionico Cattalini. Giornata...

Precedenti < Risultati 2091 - 2100 di 99454