Vita è problemi degli esuli 18/05/1949
Della pesca nell'Adriatico
si apprende da fonti autorizzate che i competenti uffici del ministero della marina mercantile, stanno provvedendo alla elaborazione delle norme di attuazione dell'accordo italo-jugoslavo della pesca in Adriatico e entrata in vigore il 1 maggio. Tali norme dovranno tra l'altro fissare il numero dei pescherecci che potranno accedere nelle varie zone nelle acque territoriali jugoslave comprese nell'accordo.
Ricordata la “Diadora” sulle rive del Garda. Indirizzo d'omaggio all'ex olimpionico Cattalini.
Giornata...
|
|
Elargizioni 18/05/1949
Nella ricorrenza del sesto anniversario della scomparsa del marito Mario Grisan , Redenta Costalunga vedova Grisan elargisce Lit 300 prò arena.
La famiglia Delzotto per onorare la memoria del caro Francesco deceduto 29 marzo elargisce Lit 500 prò arena e Lit 500 a favore delle orfanelle di Sant'Antonio.
I piccoli Fulvio e Gianfranco Franchino offrono Lit 300 per le orfanelle di Sant'Antonio per onorare la memoria del loro zio Sergio Dobrich nel quarto anniversario del suo sacrificio.
I fratelli d'esilio del villaggio Pola in San...
|
|
Pregano così nei collegi e nelle colonie 18/05/1949
Ti offriamo, o Signore, le azioni di questa giornata e confidiamo nel tuo aiuto perché esse siano veramente degno di te. E con noi guida e protegge i nostri cari, soccorre i nostri fratelli lontani, la pace è nostri morti in sepolcri e fa'che la nostra terra martoriata sia sempre ricongiunta alla patria. Salva d'Italia, signore, e così sia
Con queste semplici e toccanti parole i piccoli profughi nei collegi nelle colonie nei preventori iniziano determinano le loro giornate di studio e di svago.
Non parole di olio in una preghiera, ma...
|
|
Veleno da oltre confine 18/05/1949
Quel velenoso organo titino che si stampa a Trieste, ma che continua a circolare liberamente in Italia, cioè il Primorski Dvevnic, stretta nel suo numero del 5 aprile una notizia largamente sfruttata dalla stampa jugoslava, nella quale detto che nella Benecia slovena cioè nella vallata del Natisone la popolazione sono condannate alla rovina. Ora, per quello che ci costa, quelle popolazioni, per quanto non abbiano la fortuna di veder crescere salami e prosciutti sugli alberi come pare si verifichi nella paradiso di Tito, non hanno fatto la...
|
|
Il presidente del consiglio ha visitato il centro di Fertilia 18/05/1949
Nostra corrispondenza
il giorno 7 maggio in occasione del giro elettorale compiuto in Sardegna il presidente del consiglio onorevole de Gasperi ha voluto visitare anche il centro di Fertilia verso il quale si è appunto le speranze dei profughi in vista di una concreta risoluzione del loro annoso problema di reinserimento nella vita nazionale. L'onorevole de Gasperi era accompagnato dagli onorevoli Carignani e Chieffi dal consigliere bartolotta dal prefetto di Sassari e ad altre personalità. Accolto dal commissario governativo dell'ente...
|
|
MIRINI riuniti a Messina - Foto 18/05/1949
Attività che il MIR va svolgendo da due anni in Italia sta incontrando sempre maggiore adesione, esso sincera da appassionato irredentismo li hanno procurato la partecipazione convinta e fattiva e la simpatia di tutti i profughi.
A fotografia che qui a lato pubblichiamo riproduce un gruppo di profughi della Venezia Giulia e di Zara iscritti all'accezione del MIR di Messina che nella sera e del 206.207 febbraio scorso hanno voluto riunirsi per trascorrere assieme alcune ore in serena fraterna letizia. Naturalmente per le insistenti pressioni...
|
![]() |
Tappa volante del giro a Trieste 18/05/1949
Datata del 31 maggio del giro d'Italia non si fermerà a Trieste ma proseguirà fino a Udine. Una tappa sarà così Venezia Udine, passando per Cerviniano, Monfalcone e Gorizia. Per quale imprevisto motivo, non si è voluto neanche quest'anno fa si che il giro d'Italia si fermasse a Trieste.? non c'è forse sotto lo zampino della imparzialità di tipica marca inglese, che avrà preferito mettere un traguardo volante invece di un punto fermo all'italianità di Trieste.?
|
|
Dalla Corvetta Flora i collegiali del Finzi hanno salutato l'Istria - Foto 18/05/1949
Abbiamo gia scritto un'altra volta che i nostri ragazzi dei collegi di Grado amano il mare, e non si lasciano sfuggire alcuna occasione per visitare le imbarcazioni della marina italiana di stanza nel porto.
Nella prima fotografia vediamo, oltre ad un gruppo di convittori del Filzi che con questo mezzo vogliono inviare pure un saluto alle proprie famiglie, il comandante della corvetta « Flora », Ten. di Vasc. Pollastri, il Ten. di Vasc. Gino Como, polesano d'adozione per aver vissuto nella citta istriana sin da piccolo, compiendovi pure gli...
|
![]() |
L'onorevole Riva aderisce al MIR 18/05/1949
Il dottor Giuseppe Riva deputato al Parlamento e sindaco di Feltre e ha fatto pervenire tramite la locale sezione la propria adesione al movimento istriano offrendo incondizionata solidarietà alla causa della Venezia Giulia e dei profughi. Nel rimettersi la tessera del MIR la segreteria centrale del movimento ha espresso all'onorevole Riva la gratitudine degli esuli per l'attaccamento e la dedizione da lui dimostrata alle terre ingiustamente sacrificate.
|
|
SI CERCANO CALCIATORI A RAPALLO 18/05/1949
La Direzione dell'Associazione Sportiva «RAPALLO RUENTES D. si e rivolta alla Sezione
del MIR di Rapallo, esprimendo il desiderio di ingaggiare a condizioni vantaggiosissime tre o quattro calciatori esuli giuliano-dalmati, dopo un'adeguato e regolare periodo di prova.
Nel mentre esprimiamo i sensi della nostra gratitudine ai dirigenti dell'associazione, per la fraterna compremsione dimostrata, giriamo, con questo mezzo,, la proposta ai giovani esuli che hanno svolto attività calcistica, invitandoli a segnalare le loro generalità, con il...
|