Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2201 - 2210 di 99454

Firmato un accordo a Belgrado per i ben italiani in Jugoslavia. Riguarda quelli nazionalizzati e... 01/06/1949
Il sottosegretario agli esteri onorevole Brusisca e di ministro dei Jugoslavia a Roma Mladen Ivecovic hanno firmato a Palazzo Chigi un accordo che prevede la cessione al governo di Belgrado di alcuni macchinari della società fiumana ROMSA. Dal ministero degli esteri si apprende inoltre che il 23 scorso è stato firmato a Belgrado da una nostra delegazione e da rappresentanti del governo jugoslavo un accordo relativo all'indennizzo da parte jugoslava di tutti i ben italiani mobili ed immobili che sono stati nazionalizzati e che comunque non...
Il fuorisacco da oltre confine 01/06/1949
Agli attacchi di radio Mosca, il governo di Belgrado ha risposto con una nota riportata con grande evidenza da” La voce del popolo” di fiume del 13 maggio. Rigettando l'accusa che la Jugoslavia, tutto sommato, non ha dato alcun efficace contributo alla vittoria alleata(e questo lo sapevamo anche noi) una nota dice testualmente ad un certo punto: in nostro partito e i nostri popoli non sono entrati in guerra credendo misticamente nella missione storica dell'eterna Russia. Dopo questa audace affermazione viene da domandarsi in che diavolo...
Mistica carceraria. 01/06/1949
In Cecoslovacchia, chi vuole essere assunto quale secondino deve seguire prima un corso di politica della durata di quattro mesi per imparare ad essere devoto fautore del regime di democrazie popolari.
Una visione del porto di Fiume - Foto 01/06/1949
Didascalia: l'allargamento facente parte della riva Duca degli Abruzzi.
Annunci 01/06/1949
Bruna Dragicchio e Pigo Alfeo annunciano il loro matrimonio. Udine 28 maggio 1949 Pina Francisco e Livio Molinari annunciano il loro matrimonio. Venezia 25 aprile 1949
Un generale oltre il filo 01/06/1949
Non sono una novità ne rappresentano un avvenimento eccezionale per quanti abitano a Gorizia, le quotidiane fughe dalla Jugoslavia di chi non ce la fa più a resistere al dispotico regime comunista. Eccezionale però è stata la figura del rifugiato politico che la notte del 18 maggio riuscì cavalcare il confine nei pressi di San Pietro riparando della città. Si tratta del generale romeno Dimitri Petrescu . Egli proveniva assieme alla moglie Costanza non campo di concentramento jugoslavo. Allora fuga per i boschi della Slovenia venne...
Lo spiritualismo delle Tommaseo - Antonio Tasso 01/06/1949
Primo l'opera tutta ed immensa del Tommaseo è permeata di un soffuso solare spiritualismo che però nei suoi concetti non può essere ridotto ad un sistema rigidamente teorico. Ciò non toglie che si possa seguirlo nell'unità del suo pensiero perché il Tommaseo ha questo di bello, e per molti di scranno, che è vario ed uno. C'è sempre in lui un motivo conduttore che lo porta a studiare la natura, il bambino e la natura, la madre e il bambino, la famiglia, la patria l'umanità. Dio nell’ immensa sua bellezza e nostra fede. E allora la sua...
Ci scrivono che… 01/06/1949
… a Venezia alla casa dei profughi da Cherso Nacinovich Domenico e Bon Rosaria è stata allietata dalla nascita della piccola Loredana. … Roberto Bartolini da Sondrio richiede l'indirizzo del dottor Malligf già direttore della casa ammalati di Pola. Allo stesso facciamo sapere che il dottor Ermanno Pavesi è attualmente a Udine e direttore della locale cassa ammalati. … a Monforte d'alba ha visto la luce andava a una figlia del dottor Andrea Senetta e di fede Molinari. …Olivo Agarinis ed Edvige Giovannangeli a Milano hanno visto allietata la...
Origine e sviluppo delle nostre industrie. - S.B. 01/06/1949
Industrie di poco conto ebbero sviluppi inattesi altre più appariscenti declinarono. E ciò si deve alla situazione della monarchia plurinazionale, le cui leggi e suddivisioni regionali riuscivano assai spesso di impaccio che di incoraggiamento alle intraprese industriale. Sì che riuscirono ad affermarsi prima le iniziative tendenti alla esportazione che non quelle fatte per rispondere alle esigenze locali. A guerra 1915-18 riuscì a sconvolgere tutta l'economia di tutte le regioni adriatiche. Il costituirsi successivo sulla sponda orientale...
Sette giri del mondo - IL CURIOSO 01/06/1949
Attratti dalla Speranza di trovar lavoro, molti friulani varcano clandestinamente la frontiera con la Jugoslava, per ritornare però molto spesso precipitosamente sui propri passi oppure nelle condizioni di certo Luigi Fantinati,che ha dovuto essere ricoverato nell'ospedale di Cividale del Friuli, per le busse ricevute. Dal treno in corsa Venne arrestato mentre camminava per le strade di Lubiana e a nulla valsero le sue spiegazione; accusato di cominformismo, di sabotaggio e passö da. Lubiana a Sesana, trovando sempre nelle carceri numerosi...

Precedenti < Risultati 2201 - 2210 di 99454