In una conferenza stampa il Sen. Terracini ha dichiarato di aver avuto a Trieste entusiastiche... 15/06/1949
Didascalia: Oltre che strabico, dev' essere anche sordo !
|
|
NOZZE 15/06/1949
Il profugo Stefano Libero, recatosi in America al fine di trovare quella sistemazione che in Italia gli era impossibile ottenere, ha voluto unirsi in matrimonio lo stesso con la profuga Edda Salvador .residente a La Spezia, con la speranza. di poterla avere accanto a se al più presto.il matrimonio a avvenuto per procura; certo che se il Manzoni fosse vissuto nella nostra epoca, sulle traversie di tanti e promessi sposi », avrebbe avuto di che raccogliere elementi ,avventurosi tali da far impallidire quelli occorsi, ai suoi Renzo e...
|
|
NOTE DI UN ISTRIANO IN AMERICA Nei collegi e nelle università si discute sul comunismo russo -... 15/06/1949
Pubblichiamo secondo articolo di uno studente istriano, ospite di un college americano, che fa seguito a quello che ha visto la luce nel nostro numero pasquale.
Sempre in questa analisi dello studio sul comunismo nei collegi università né Stati Uniti, ricorda la visita del signor Magidoff a New Palz corrispondente della NBC a Mosca, vi fu espulso nell'aprile 48 in seguito all'accusa di spionaggio presentato dalla sua segretaria. Scrisse numerose lettere negando l'accusa ma non ottenne risposta. In qualche caso seppe che la sua lettera non...
|
|
Vita e problemi degli Esuli 15/06/1949
INVITO
La sezione regionale del Combattenti giuliano - dalmati con sede a Venezia, in San Marco 52, prega di comunicare ai familiari del Caduti giuliano-dalmati di tutte le guerre di inviare a stretto giro di posta il nominative del lord congiunto specificando la data e la tocalità del decesso. Si prega inoltre di invitare il decorati al valore militare di iiviare col 1oro nominativo, l'indicazione del.le ricompense avute e il fatto d’arme relativo.
La sezione e in procinto di compilare un albo d'oro del combattentismo giuliano e dalmato
E...
|
|
La pellegrina tra i profughi a Lucca - Rina Andretti 15/06/1949
Ancora nel settembre 1948 è partito da Lucca, il pellegrinaggio, un quadro raffigurante la vergine col bambino e detta la madonna del sasso, molto venerata dal popolo lucchese. Questa immagine girato tutte le parrocchie della diocesi circa 250, sotto nome di madonna pellegrina, suscitando ovunque entusiasmo devozione al suo passaggio. Sabato 21 maggio alle ore 22 e si era ritornata Lucca con grandi feste. In settimana hanno portata in processione di ospedale nelle scuole superiori, al carcere, sempre con grandi festeggiamenti che giovedì...
|
|
RICERCHE INDIRIZZI 15/06/1949
L'Ufficio Stralcio. Maestranze e Pensioni di Pola presso Marina Venezia invita le sottonotate: Decanevta Alberta ved Trentini Giovanni, Sponza Emma nata Zorzetti ved. di Alberto, Chebba Maria nata Bencich ved. di Antonio, Seppi Elena usta Valcevich ved. di Matteo a voler comunicare ,all'ufficio suddetto i proprio recapito per la evasion delle pratiche riguardanti l'assegnazione delta pensione.
|
|
Affermazione di fede e di volonta Più che un ballo quello del M.I.R.. a Rapallo 15/06/1949
Dire che stato bello, magnifico ecc..., il ballo Sociale del M.I.R. a Rapallo sarebbe poca cosa. e non servirebbe a far comprendere che e stato un'affermazione immensa della volontà del giuliani del M.I.R. e del dirigenti della Sezione i quali, privi di mezzi, hanno saputo organizzare una, festa tale che il pubblico Rapallese, uso a manifestazioni classiche del genere , tuttora commenta favorevolmente e loda.
Previsioni non ce ne sono state o, se c'erano, erano tutte piuttosto pessimistiche.
Fare un un grande ballo il cui scopo principale...
|
|
POSTI A PAGAMENTO NELLE COLONIE 15/06/1949
Nelle 'colonie del Comitato per i Rifugiati Italiani potranno essere ammessi anche profughi di famiglie non bisognose, verso il pagamento di una quota di 6.000 lire per trenta giorni di .permanenza., La quota sarà comprensiva pure delle spese di viaggio, semprechè venga accettata la colonia marina o montana dal Comitato istituita nella più vicina provincia. In caso contrario, le spese di viaggio saranno a carico delle famiglie.
Le domande debbono venir inoltrate entro il mese alla direzione del Comitato, via del Quirinale 30 Roma.
|
|
ANCORA SULLA PESCA - R. M 15/06/1949
Agli strascinamenti e ai salamelecchi del nostro ministero degli Esteri, Tito continua a rispondere nella maniera solita del pIrata, facendo catturare nell'Adriatico le nostre barche da pesca, internando i loro equipaggi e chiedendo poi i consueti riscatti per la loro liberazione.
Alla offerta, da parte dell’italia di settecento milioni annuali quale compenso per un modesto diritto di pesca nell'Adriatico da parte di pochi pescherecci italiani, il maresciallo macellatore e infoibatore risponde, inviando i suoi mas e le sue corvette...
|
|
ATTIVITA’ DEL M.I.R. PATRONATO - Il frugacarte 15/06/1949
PATRONATO
Paliaga Biagio - Gorizia : L'ufficio Stralcio Maestranze e Pensioni di Pola ,dietro nostro interessamento comunica che lei, aveva alla data dell'8 settembre 1943 l’eta di 65 anni e che per il servizio prestato a Pola sino a tale data ebbe a riscuotere la prevista indennita di licenziamento. I1 servizio prestato invece dopo il 65.mo anno di eta deve essere considerato quale «giornaliero», senza diritto ad alcuna indennità di licenziamento.
Picco Teodolinda_ved. Laudicina - Udine: L'ufficio competente ha finalmente risposto alle...
|
|