Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2281 - 2290 di 99454

ANCORA SULLA PESCA - R. M 15/06/1949
Agli strascinamenti e ai salamelecchi del nostro ministero degli Esteri, Tito continua a rispondere nella maniera solita del pIrata, facendo catturare nell'Adriatico le nostre barche da pesca, internando i loro equipaggi e chiedendo poi i consueti riscatti per la loro liberazione. Alla offerta, da parte dell’italia di settecento milioni annuali quale compenso per un modesto diritto di pesca nell'Adriatico da parte di pochi pescherecci italiani, il maresciallo macellatore e infoibatore risponde, inviando i suoi mas e le sue corvette...
Lo scambio di prigionieri alla Casa Rossa di Gorizia. Altri 52 connazzionali restituiti dalla... 15/06/1949
Il giorno 11 giugno, al varco della Casa Rossa, la Jugoslavia ha restituito 52 nostri connazionali. Fra coloro che sono tornati pochi sono i deportati del maggio '45, una dozzina circa; su tutti gli altri, all'infuori di alcuni, identificati e in relazione epistolare con le famiglie, cade forse definitivamente il sipario del mistero e dell'oblio. Qualche speranza può sussistere ancora, per certuni, finiti chissà in quali cantieri del lavoro forzato. Sergio Bacchia, 25 anni, da Fiume ; Delia Blasevich, 45 anni, da Trieste; Aldo Basile, 27...
Elargizioni 15/06/1949
Direzione dello stabilimento Balneo termale militare Francesco Buonocore di Porto d’Istria offre Lit 500 prò arena. Per onorare la memoria del signor Guido Franceschini ex collega di ufficio, signorina Adelia Oswald elargisce le Lit 150 pro orfanelli di Sant'Antonio. In sostituzione di un fiore sulla tomba del fratellino, Graziella Tentor elargisce Lit 1000 pro orfanelli di Sant'Antonio.
ATTIVITA’ DEL M.I.R. PATRONATO - Il frugacarte 15/06/1949
PATRONATO Paliaga Biagio - Gorizia : L'ufficio Stralcio Maestranze e Pensioni di Pola ,dietro nostro interessamento comunica che lei, aveva alla data dell'8 settembre 1943 l’eta di 65 anni e che per il servizio prestato a Pola sino a tale data ebbe a riscuotere la prevista indennita di licenziamento. I1 servizio prestato invece dopo il 65.mo anno di eta deve essere considerato quale «giornaliero», senza diritto ad alcuna indennità di licenziamento. Picco Teodolinda_ved. Laudicina - Udine: L'ufficio competente ha finalmente risposto alle...
In una conferenza stampa il Sen. Terracini ha dichiarato di aver avuto a Trieste entusiastiche... 15/06/1949
Didascalia: Oltre che strabico, dev' essere anche sordo !
Nota. Dolorosa 15/06/1949
Il giorno 29 maggio u.s. si sono svolti a Taranto (Rione Tamburi) i funerali della. profuga Diomira Dovrich ved. Garrisi. La compianta deceduta il 28 maggio dopo più di un mese di grave malattia — ha lasciato nel profondo cordoglio otto figli, ancora in tenera età, da provati per la perdita del padre avvenuta a Pola nel gennaio 1947. Al mesto convoglio prendevano pare profughi di S. Vito, della Post-bellica, Ausonia e del Rione Tamburi, accorsi per rendere l’estremo saluto ella defunta; quindi, partito dall’abitazione dell'estinta, ha...
La visita del Presidente della Repubblica a Gorizia…- Foto 15/06/1949
Foto La visita del Presidente della Repubblica a Gorizia, e stata improntata da un sentimento di schietta affettuosità, senza parossistici entusiasmi, senza retoriche esaltazioni, Ma per questo la manifestazione di omaggio tributata all'on. Einaudi è stata piu sincera e commovente. Presidente, letto il cartello the il MIR aveva eretto nella piazza in cui si svolse la manifestazione, si è a lungo interessato presso il Sindaco della città circa il numero e le condizioni di vita dei profughi, Nel nostro fotomontaggio si vede il Castello...
POSTI A PAGAMENTO NELLE COLONIE 15/06/1949
Nelle 'colonie del Comitato per i Rifugiati Italiani potranno essere ammessi anche profughi di famiglie non bisognose, verso il pagamento di una quota di 6.000 lire per trenta giorni di .permanenza., La quota sarà comprensiva pure delle spese di viaggio, semprechè venga accettata la colonia marina o montana dal Comitato istituita nella più vicina provincia. In caso contrario, le spese di viaggio saranno a carico delle famiglie. Le domande debbono venir inoltrate entro il mese alla direzione del Comitato, via del Quirinale 30 Roma.
A Budigna e Galli il premio S.Giusto. 15/06/1949
Il comitato promotore del premio di poesia San Giusto ed Istria Nobilissima, riunitosi in seduta il giorno 31 maggio comunica quanto segue: il premio di poesia San giusto per il 1948, promosso dalla società artistico letteraria con il concorso dell’ENAL e di altri enti e associazioni di Trieste è stato giudicato il giorno 21 maggio dalla commissione giudicatrice composta da: Gianni Stuparich, presidente, Cesare Brumatti, Marcello Fraulini, segretario, Mario Fubini, Virgilio Giotti, Bruno Maier, Remigio Marini, Niccolò Nichea e vera...
L'accordo per l'indennizzo del beni italiani oltre confine 15/06/1949
Art. 1. - II Governo della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia si impegna a versare al Governo delta Repubblica italiana una indennità per i beni. ed interessi italiani (designati nel presente accordo sotto il termine beni )) situati sul territorio ceduto dall'Italia alla Repubblica Fe. derativa Popolare di Jugoslavia secondo i termini del Trattato Pace oppure sull'antico territorio jugoslavo, e che sono stati sottoposti alla nazionalizzazione, alla riforma agraria o a qualsiasi altra misura di carattere generate e interessante il...

Precedenti < Risultati 2281 - 2290 di 99454