ATTO GENTILE 15/06/1949
...la signora Kitty Gramaticopolo, profuga da. Albona, moglie dell'avv. Riccardo, aderendo gentilmente all'invito rivoltole dalla locale sezione MIR, ha tenuto a Cresima nel duomo di Feltre la bambina Pillon Eleonora di Vittorio, d'anni 9.
|
|
Vita e problemi degli Esuli 15/06/1949
INVITO
La sezione regionale del Combattenti giuliano - dalmati con sede a Venezia, in San Marco 52, prega di comunicare ai familiari del Caduti giuliano-dalmati di tutte le guerre di inviare a stretto giro di posta il nominative del lord congiunto specificando la data e la tocalità del decesso. Si prega inoltre di invitare il decorati al valore militare di iiviare col 1oro nominativo, l'indicazione del.le ricompense avute e il fatto d’arme relativo.
La sezione e in procinto di compilare un albo d'oro del combattentismo giuliano e dalmato
E...
|
|
15/06/1949
DECESSO
All'ospedale maggiore di Bergamo i1 28 maggio e deceduta la profuga da Pola Gombach Palma in Dobril d'anni 53. Vivissime condoglianze da parte dell'esecutivo provinciale e di tutti i profughi.. giuliano dalmati della provincia alla desolata figlia `Maria dimorante nel centro della Clementina.
|
|
QUALIFICHE PARTIGIANE 15/06/1949
I sottonotati partigiani di Pola, profughi in Italia, sono pregati di comunicare il proprio indirizzo alla" Commissione riconoscimento qualifiche partigiani per la Venezia Giulia con sede a Gorizia, per ricevere In ‘dichiarazione integrativa di riconoscimento della qualifica partigiana.
Califfi- Stefano di Nicolò cl. 1922; Rusich Sergio" di Francesco cl. 1920; Frare Luigi cl. 1922; Gaddi Lodovico fu Lodovico cl. 1920; Ghiraldo Felice di Giulio el. 1926 Giordano Alberto di! Raffaele cl. 1922; Gobbo Rodolfo fu Matteo cl. 1913; Goldin Antonio...
|
|
L'accordo per l'indennizzo del beni italiani oltre confine 15/06/1949
Art. 1. - II Governo della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia si impegna a versare al Governo delta Repubblica italiana una indennità per i beni. ed interessi italiani (designati nel presente accordo sotto il termine beni )) situati sul territorio ceduto dall'Italia alla Repubblica Fe. derativa Popolare di Jugoslavia secondo i termini del Trattato Pace oppure sull'antico territorio jugoslavo, e che sono stati sottoposti alla nazionalizzazione, alla riforma agraria o a qualsiasi altra misura di carattere generate e interessante il...
|
|
Si apprende che nella zona costiera che va. da Portole a Pola… 15/06/1949
oltre 400 famiglie italiane si trovano praticamente prigioniere delle autorita jugoslave in quanto a suo tempo non hanno potuto effettuare l'opzione a favore dell'Italia perche gli scarsi uffici per la bisogna erano assolutamente insufficienti per raccogliere tutte le pratiche.
Queste famiglie ora vivono sotto un continuo controllo delle autorità locali che temono il loro espatrio clandestino.
|
|
Vola la speranza da San Giusto a Cittanova – Le dichiarazioni di De Gasperi a Trieste - Pasquale... 15/06/1949
La campagna elettorale triestina, talvolta sin troppo accesa e convulsa, (cosa naturale del resto data la temperatura altissima delle opposte passioni che animavano la città, sotto il gioco di contrastanti interessi), ha avuto la sua degna conclusione con il discorso pronunciato dal Presidente del consiglio la sera del 10 in piazza dell'Unità invasa conte da una mareggiata di folla plaudente. Avrete letto un po' su tutti i giornali la cronaca dell'avvenimento, veramente di portata storica per Trieste, avendo l'on. De Gasperi pronunciato il...
|
|
Affermazione di fede e di volonta Più che un ballo quello del M.I.R.. a Rapallo 15/06/1949
Dire che stato bello, magnifico ecc..., il ballo Sociale del M.I.R. a Rapallo sarebbe poca cosa. e non servirebbe a far comprendere che e stato un'affermazione immensa della volontà del giuliani del M.I.R. e del dirigenti della Sezione i quali, privi di mezzi, hanno saputo organizzare una, festa tale che il pubblico Rapallese, uso a manifestazioni classiche del genere , tuttora commenta favorevolmente e loda.
Previsioni non ce ne sono state o, se c'erano, erano tutte piuttosto pessimistiche.
Fare un un grande ballo il cui scopo principale...
|
|
Posta in redazione 15/06/1949
Ancora sul sussidio di prima assistenza
Catania, giugno.
Egregio direttore un problema molto curiosa stato posto le nostre operaie profughe impiegate presso la locale manifattura tabacchi. Infatti quando si tratta di trattenere del denaro dà delle paghe già misere di per se stesse, pare che si escogitano tutti i mezzi possibili e immaginabili. Il male è che purtroppo, malgrado si viva in un regime perfettamente democratico, e proteste per tali malversazioni, lasciano completamente il tempo che trovano.
È successo ultimamente che chiamate in...
|
|
Trieste ai triestini - Attilio Craglietto 15/06/1949
“Quattro muri de fortessa i serava la città”.
Nella lotta elettorale, che agitò la nostra Trieste tra i manifesti di tutti i partiti e partitini che si contendevano il dominio dell'antico comune, vera anche quello che si ispirava alla profonda sentenza di Trieste ai triestini. Avendo la lettera qua e là sotto le muraglie di quella che ho sempre considerato e non solo io, come la più grande città istriana, facevo in cuore mio, cuore di esule, cuore di profugo, malinconiche riflessioni, le quali però ben presto dileguavano per lasciare il...
|